AlysonOldoini, storia del profumo di lusso italiano

0
381
alysonoldoini-logo

AlysonOldoini, storia del profumo di lusso italiano, nel post a cura di Lusso Mag

I profumi di lusso sono alla portata di pochi. Ma, per quei pochi fortunati che se lo possono permettere, questi possono donare un tocco in più di charme. Tra quelli più costosi non possiamo non citare AlysonOldoini.

“L’emozione si lega al profumo Con queste parole Alyson Oldoini, la nuova star della profumeria di lusso italiana, si presenta al mondo. Una frase che può sembrare scontata, ma fateci caso: quante volte sentendo un odore o un profumo vi viene in mente “quella” vacanza, “quella” casa, “quella” festa o quel momento romantico? È vero, il profumo crea ricordi e immagini. E chi sa usare questo suo potere per far star bene la gente diventa un brand famoso a livello internazionale. A questo mira Alyson Oldoini e ci sta riuscendo.

Vediamo in questo nuovo post a cura di Lusso Mag la storia del profumo di lusso AlysonOldoini, per il nuovo appuntamento con il mondo luxury, a cura del nostro portale. Bentornati!

Nobili e imprenditori

Alyson Oldoini nasce sulle rive del lago di Como da una famiglia nobile che appare nell’albo d’oro degli aristocratici italiani. I suoi antenati sono marchesi liguri, proprietari terrieri e padroni di numerose ville, ma non amano stare con le mani in mano. Il denaro lo sanno usare, e vogliono usarlo da sempre per produrre qualcosa di unico, come le fragranze di cui sono composti i suoi profumi.

Lo spirito imprenditoriale si realizza, in concreto, con il progetto di Luciano Oldoini, padre di Alyson, che lancia una boutique per sfondare nell’universo della moda. Erano gli anni Cinquanta nel corso del XX secolo, durante il quale l’azienda familiare si sviluppa e si estende. Alyson Oldoini impara dai suoi parenti a disegnare abiti, accessori e oggetti. Ma è da sempre affascinata dai profumi e dall’effetto che fanno sull’anima e sulla memoria.

L’incontro con il profumiere francese Benoist Lapouza la ispira per creare la sua primissima linea di fragranze, a cavallo tra il 2011 e il 2013

AlysonOldoini in Italia e nel mondo

Stranamente l’espansione del brand AlysonOldoini inizia in sordina, tra il lago di Como, Bologna e Milano. La fama dei suoi primi otto profumi, però, varca i confini verso est e diventa prodotto di grande richiamo in Cina e in Russia. Si fa conoscere in tutta l’Europa Orientale e soltanto in un secondo momento esplode la fama anche in Italia.

Oltre a sei fragranze tipicamente pensate per le donne, la ditta promuove anche due profumazioni per uomo. L’abilità dei profumieri francesi di Lapouza si unisce al gusto per lo stile di Alyson e nell’insieme questi profumi non sono solo un piacere per l’olfatto, ma anche per gli occhi! L’eleganza del nuovo made in Italy trova spazio su un mercato difficile da conquistare e ci riesce alla grande.

La particolarità dei profumi AlysonOldoini

I contenitori disegnati dalla stessa Alyson per contenere le fragranze sono realizzati con metalli importanti come ad esempio l’argento, e sono in apparenza semplici. Ma questa semplicità nasconde la discrezione tipica dei nobili veri, che non amano strafare. Dentro, i profumi sono frutto di anni di studi e mescolano con grande maestria fragranze come arancio, zenzero, mandarino, iris, muschio e spezie indiane – per lei. L’uomo invece avrà nel suo profumo un mix di ananas, melone, bergamotto, cuoio, incenso, patchouli e perfino rum!

Alcune di queste fragranze sono esclusive, altre in edizione limitata, altre ancora promuovono esperienze “sensoriali”, mentre alcune sono in versione ricaricabile, con particolare attenzione anche all’ambiente. Ma il marchio che le identifica, come il blasone che sfoggiano sui contenitori, indica che si tratta di veri profumi di lusso per pochi eletti che sanno come valorizzarli.

Per saperne di più, visita il sito ufficiale di AlysonOldoini. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati al mondo del lusso, a cura del nostro sito!