Il sogno di ogni donna è avere una pelle sempre perfetta, liscia e luminosa. Prendersene cura è una questione di tutti i giorni: una corretta beauty routine consente infatti di migliorare e rendere più gradevole il proprio aspetto, a prescindere dall’età.
Naturalmente la prima cosa da fare è comprendere quale sia il proprio tipo di pelle e le relative necessità, così da scegliere i prodotti più adatti per idratarla e nutrirla a dovere.
Basterà una sessione di fronte allo specchio per scoprirlo. Se la vostra pelle è sensibile e tende a desquamarsi, allora è di tipo secco e richiede un’idratazione importante.
L’inquinamento e gli agenti atmosferici possono influire molto sulla sua salute, ecco perché è essenziale offrirle una barriera protettiva valida.
Se la vostra pelle si presenta invece molto lucida (o particolarmente opaca per via del sebo denso) e con punti neri allora è di tipo grasso. La cosa migliore in tal caso è utilizzare detergenti poco aggressivi e con un Ph bilanciato.
Per le pelli miste, il quadro è ancora differente: si presentano piuttosto secche intorno alle guance e grasse tra mento, naso e fronte. Qui occorre procedere con la corretta idratazione, riequilibrando la produzione del sebo.
Per le pelli normali è infine essenziale scegliere una crema con effetto idratante, che tenga lontane le rughe mantenendo inalterato lo strato superficiale.
La cura del viso influisce direttamente sulla personale autostima e, proprio per questo, ricorrere alle creme migliori e più costose è una scelta corretta: consultate la classifica di soluzione.online.
La skincare per la mattina e la sera: i consigli step by step
Il concetto di beauty routine è articolato e complesso: bisogna dedicarsi a questa attività ogni mattina e tutte le sere prima di andare a letto, per ottenere i migliori risultati.
Al centro si pongono due passaggi essenziali: idratazione e detersione. Appena sveglie bisogna procedere con la detersione della pelle, utilizzando un prodotto ad hoc.
La pulizia del viso è importante affinché l’assorbimento dei trattamenti successivi possa avvenire nel modo ottimale. A seguire la detersione c’è sempre l’utilizzo di un tonico – da distribuire con un dischetto in cotone, facendo movimenti circolari – che servirà a riequilibrare il Ph della cute.
Poi sarà la volta del contorno occhi, un’area del volto particolarmente delicata.
La crema dovrà essere applicata con movimenti leggeri dei polpastrelli per favorire l’assorbimento. Infine il passaggio dell’idratazione, da effettuare utilizzando una crema giorno in grado di proteggere la pelle da inquinamento e agenti esterni (alcune sono anche perfette basi per il trucco).
Per quanto riguarda invece la beauty routine della sera, si dovrà iniziare struccando il viso: no alle salviette detergenti imbevute, sì all’acqua micellare. Anche qui la detersione è importantissima, perché serve a rimuovere i residui di maquillage, le tracce di smog e le impurità. Anche in questo caso il terzo passaggio è rappresentato dall’applicazione di un tonico riequilibrante.
Poi sarà la volta della crema contorno occhi, necessaria per evitare arrossamenti e prevenire la comparsa di occhiaie.
L’ultimo step della beauty routine serale è rappresentato dall’idratazione: mentre dormiamo le cellule si rigenerano, occorre favorire questo processo. Scrub ed esfolianti potranno essere intervallati nel corso della settimana.