I primi nove mesi del 2019 segnano un aumento di fatturato per la casa di moda Brunello Cucinelli SpA, simbolo del made in Italy nel mondo. Ecco numeri e segreti di questo successo.
Indice dei Contenuti
Aumenta il fatturato del 9% in soli nove mesi
L’azienda di moda Brunello Cucinelli SpA ha chiuso i primi nove mesi del 2019 con un ottimo risultato. Sale a quasi 460 milioni di euro il fatturato di questo periodo che segna un +8,8% rispetto allo stesso risultato dello stesso periodo dell’anno precedente che si era fermato a poco più di 422 milioni di euro. Brunello Cucinelli, che oltre a dare il nome alla maison ne è anche la guida, attribuisce questo importante risultato al clima molto positivo che si è creato intorno alle ultime collezioni di moda. Secondo la sua opinione, con questi risultati intermedi, è facile prevedere che a fine anno il margine di miglioramento rispetto a quello precedente si possa attestare sul + 9%. Ciò che caratterizza più di ogni altra cosa questo importante risultato è una distribuzione geografica abbastanza uniforme. Non è solo l’Italia ad apprezzare l’abbigliamento Brunello Cucinelli ma ottime performance si registrano anche in Europa, in Nord America e soprattutto in Cina.
Alla conquista del mondo per Brunello Cucinelli SpA
Soprattutto la Cina si dimostra uno dei mercati che più ha contribuito al successo della griffe. Nel periodo valutato del 2019, infatti, i ricavi sono stati quasi 43 milioni di euro per un aumento che si assesta su +14,4%. Non raggiunge lo stesso strepitoso successo ma ha comunque buone previsioni anche il mercato americano, con un fatturato totale superiore ai 148 milioni di euro e un incremento del 9,2%. Anche in Europa il brand di Brunello Cucinelli SpA è molto apprezzato: questo mercato vale oltre il 30% del fatturato totale dell’azienda, con Parigi, Milano e Londra che si confermano le piazze migliori per il brand e contribuiscono a migliorare quasi del 10% rispetto all’anno precedente. Ovviamente l’Italia resta il mercato di preferenza con 76 milioni di euro di fatturato e 2,2% di miglioramento rispetto al 2018. Infine, i dati del primo scorcio del 2019 indicano con un +11,2% il miglioramento rispetto all’anno precedente. Risultati davvero straordinari che sono il frutto di un duro lavoro cominciato qualche anno fa che oggi ha iniziato a portare i primi frutti.
I segreti di un successo strepitoso
Il successo dell’azienda Brunello Cucinelli SpA nasce a Solomeo, un borgo medievale alle porte di Perugia. È proprio qui, infatti, che l’azienda di moda ha fissato il suo headquarter ed è sempre da qui che partono tutte le iniziative innovative per far conoscere il brand nel mondo. A testimonianza di un successo raccolto con il duro lavoro, alla fine di ottobre proprio nel quartier generale di Solomeo è arrivata anche la visita del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte che ha voluto visitare una delle eccellenze italiane nel campo della moda. Conte ha non solo visitato il borgo trecentesco ma ha voluto anche parlare con i dipendenti per scoprire i segreti del successo di un brand così apprezzato in tutto il mondo, che ha saputo coniugare l’innovazione e la tradizione sartoriale, nel puro spirito del Made in Italy così apprezzato all’estero. Un riconoscimento molto apprezzato da parte di Brunello Cucinelli e del suo staff che hanno accolto questa visita come una spinta al continuo miglioramento.
Le previsioni per il 2020 di Brunello Cucinelli SpA
E il futuro cosa riserva all’azienda Brunello Cucinelli SpA? Solo cose positive, almeno stando alle proiezioni di questi primi nove mesi del 2019 che fanno prefigurare un +9% rispetto all’anno precedente alla conclusione dell’esercizio fra meno di due mesi. È lo stesso Brunello Cucinelli a raccontare come i pre-ordini per la collezione primavera-estate 2020 stiano andando già molto bene, confermando l’andamento positivo soprattutto del canale retail che ha registrato un miglioramento dell’11,2%. Segnali positivi anche dal canale wholesale con un +3,2%. Il risultato è in linea con il progetto decennale che la Brunello Cucinelli SpA ha intrapreso da qualche anno per portare le sue collezioni moda di lusso in tutto il mondo, sia occidentale che orientale.