Come scegliere la crema viso: suggerimenti in base al tipo di pelle e alla stagionalità

0
457
come-scegliere-la-crema-viso-foto
Fonte: Idea Bellezza

La crema viso è uno degli step indispensabili all’interno della propria skincare routine, assieme al detergente viso. Infatti, per chi non ha particolari esigenze cutanee e opta per una skincare minimale, i due prodotti essenziali sono proprio il detergente e la crema viso, per pulire a fondo la cute e fornirle una corretta idratazione. Sono prodotti da tantissime aziende del settore cosmesi e quindi facili da reperire.

Ogni tipologia di pelle ha però delle caratteristiche specifiche e dei bisogni differenti: la pelle può presentarsi grassa, asfittica, secca, sensibile e matura, o essere appunto “normale” e senza particolari pretese, anche se quest’ultima è piuttosto rara da trovare. 

Per scegliere la crema viso adatta al proprio tipo di pelle è quindi fondamentale conoscere innanzitutto la propria cute e come risponde a determinati prodotti, e poi conoscere quali sono gli elementi principali che ogni crema dovrebbe contenere per soddisfare le proprie necessità. 

La crema cosmetica non è altro che un’emulsione. Per emulsione si intende una preparazione costituita da due elementi: olio e acqua. Oltre agli oli presenti nelle creme, che simulano una barriera sulla pelle proteggendola dagli agenti atmosferici, è possibile trovare anche sostanze idrofile che aiutano ad apportare idratazione a tutti i tipi di pelle. Inoltre, nelle creme sono inseriti anche degli estratti vegetali che aiutano la pelle sensibile, combattono le impurità di quelle grasse o miste e donano luminosità ai coloriti spenti.

Come conoscere il proprio tipo di pelle: quali sono le tipologie più diffuse

Pelle secca

La pelle secca si presenta spenta e ruvida, con tendenza alla desquamazione. È caratterizzata da pori poco evidenti ed è spesso accompagnata da una sensazione di prurito e tensione (la cosiddetta “pelle che tira”) o da rossore: infatti, può presentarsi anche particolarmente sensibile e reattiva, specialmente in inverno.
La pelle secca non è necessariamente “disidratata”: quest’ultima è una condizione cutanea caratterizzata da una perdita o mancanza di acqua e può colpire anche altri tipi di pelle. Anche una pelle impura, ad esempio, può aver bisogno di idratazione in particolari periodi dell’anno, come nei mesi più freddi.

Pelle mista

La pelle mista è così definita perché è suddivisa in zone: alcune appaiono grasse (generalmente la zona T, ovvero fronte, naso e mento, dove generalmente si accumula più sebo), altre, invece, più secche.
Per normalizzare questo tipo di pelle, potrebbe essere utile procedere con la tecnica multi-masking: applicare due maschere a risciacquo, una idratante sulle zone secche, e un’altra purificante su quelle oleose. Altrimenti, a seconda della stagione e di come si presenta il tipo di pelle (se più secca o più impura) si procede con prodotti mirati e delicati.

Pelle grassa

La pelle grassa si presenta spessa e oleosa, con pori dilatati e ben visibili. Spesso è caratterizzata da punti neri, comedoni aperti o chiusi ed eccesso di sebo: può essere infatti di tipo acneico. È bene prediligere prodotti astringenti e opacizzanti, idratanti ma dalla texture leggera.

Crema viso: ingredienti e principi attivi, quali scegliere e come individuare le migliori

Dopo aver capito qual è la propria tipologia di pelle, bisogna scegliere la crema più adatta ad essa.
Una pelle secca, generalmente, necessita di creme ricche e corpose, con attivi sia idratanti che nutrienti.
Ancor più secca in inverno e facilmente irritabile in estate, la pelle secca necessita di una crema viso che riesca a difenderla dagli agenti esterni ricreando una barriera protettiva. Gli ingredienti più utilizzati per questo tipo di creme sono: burro di karitè, olio di oliva, olio di jojoba, olio di mandorle dolci, avocado.
È bene sapere che le pelli più secche sono anche quelle maggiormente inclini ad un precoce invecchiamento cutaneo, proprio a causa della mancanza di sebo. Per questo motivo, dai 30 anni in su, è meglio prediligere prodotti che contengano acido ialuronico: una molecola altamente idratante che “trattiene l’acqua” evitando che la pelle si disidrati e lasciandola elastica e liscia.

Per la pelle grassa sono più indicate le creme in formula gel, leggere ma idratanti, che non l’appesantiscono né la ungono, ma la mantengono fresca tutto il giorno. Per chi è alla ricerca di un effetto opacizzante, perfetto per le pelli che tendono a lucidarsi, gli ingredienti naturali sono un’ottima scelta, come: tea tree oil, aloe vera, camomilla e acqua di rose.
La pelle grassa, esattamente come quella secca, può presentarsi anche sensibile.

Anche per la pelle mista è consigliato optare per formule delicate come la camomilla, per non aggravare la situazione delle parti più sensibili. In questo caso, poi, sarà bene agire per zona sfruttando altri prodotti, come specifici gel anti-impurità, da applicare localmente e in sequenza con la skincare.

Crema giorno e crema notte: quali sono le differenze

La scelta della texture della crema in base al tipo di pelle è fondamentale per le creme da giorno.
Un discorso diverso va fatto per le creme da notte che, agendo per un periodo di tempo prolungato e senza l’incombenza di agenti esterni quali make-up, smog e raggi solari, sono più ricche e concentrate e permettono alla pelle di rigenerarsi durante il riposo notturno. I principi attivi delle creme da notte tendono a penetrare in profondità nell’epidermide, come ad esempio i cosmetici a base di retinolo, un potente antietà che attenua in maniera significativa le linee sottili, i danni del sole, le macchie scure e le rughe. Il retinolo, derivato della vitamina A, è un ingrediente fotosensibilizzante e per questo motivo va utilizzato solo di sera. L’autunno e l’inverno sono le stagioni ideali per una cura cosmetica a base di retinolo, poiché l’esposizione al sole è circoscritta. Sul sito https://www.ideabellezza.it/ si trovano creme simili, ad azione intensiva e rigenerante per la notte, così come tantissimi altri prodotti per una corretta cura della pelle.