Le felpe personalizzate contribuiscono alla trasmissione di un messaggio: chi le indossa se ne fa testimonial e al tempo stesso ne condivide il significato. Una felpa che riporta il nome di un marchio comporta il fatto che si appartenga in un certo senso a quello stesso marchio. Se sulla felpa è riportato un messaggio, vuol dire che si condividono i valori che stanno alla base di quel messaggio. Nel caso in cui si indossi una felpa con stampato il logo di un’associazione, è come se ci si facesse carico di un gesto di divulgazione che prevede di abbracciare tutto quello che l’associazione in sé rappresenta.
Indice dei Contenuti
Empatia e solidarietà
Le felpe personalizzate con cappuccio possono riportare anche il nome di un evento, di un gruppo o di un luogo, e in ogni caso sono sinonimo di empatia, di solidarietà e di vicinanza. La felpa può essere considerata come un capo di abbigliamento che si presta a essere indossato nel tempo libero, e di conseguenza è anche espressione di una volontà personale. Il messaggio impresso sulla felpa si declina in un gesto volontario che risulta poi espressione di sé. La produzione di felpe personalizzate può essere adattata a qualunque tipo di iniziativa, e in gioco ci sono valori che devono essere condivisi tra chi fornisce la felpa e chi decide di indossarla. Il significato è sottinteso se il messaggio è un brand o un logo.
Le felpe personalizzate e la condivisione di un messaggio
Quando si indossa una felpa, si rappresenta l’insieme dei valori che vengono espressi dall’azienda: valori che vengono sposati in toto. A seconda dei casi, il valore può consistere nella bellezza estetica, nella passione verso lo sport, nel desiderio di innovare, nell’attenzione verso l’ambiente, e così via. Tutto dipende da ciò che il brand vuol comunicare.
Perché scegliere le felpe promozionali
Nel momento in cui si prende la decisione di ricorrere a delle felpe personalizzate, si dà per scontato che già si conosca il tipo di messaggio che si è interessati a promuovere. A seconda dei casi, si può trattare di una scritta di grandi dimensioni o di un logo, ma anche di un nome, di uno stemma, di un elemento commemorativo o di un’immagine. Le felpe che possono essere scelte tra tanti modelli: dotati di cappuccio o meno, con o senza la zip, e così via. Occorre decidere anche il colore e la lunghezza dei lacci, insieme con il materiale di composizione e la tonalità cromatica. È ovvio, poi, che ci sono felpe con taglio per uomo e felpe con taglio per donna.
Guida all’acquisto
Molte felpe si assomigliano, ma non esiste un modello uguale a un altro. La prima decisione che deve essere presa, pertanto, riguarda proprio la scelta del capo di abbigliamento che si ha in mente di personalizzare. Ciascun piccolo dettaglio comporta un contesto specifico. Insieme con il testo, proprio il contesto è il centro del messaggio che si intende trasmettere. Il consiglio è di evitare una produzione standard per puntare sull’originalità, in modo da poter contare su risultati più efficaci.
Come si personalizzano le felpe
Personalizzare una felpa vuol dire intervenire sulle proporzioni e sulle dimensioni, ma non solo. Nessun dettaglio può essere lasciato all’improvvisazione. Se la stampa è di qualità modesta, non si è in grado di conseguire l’obiettivo che la personalizzazione permette di raggiungere, vale a dire la trasmissione di un messaggio. Stampare delle felpe personalizzate a scopi pubblicitari, in ogni caso, è un investimento e non un costo: una comunicazione efficace che permette di ottenere risultati importanti.
A chi rivolgersi
Per l’acquisto di felpe personalizzate, è consigliabile affidarsi a Gadget365, azienda italiana con sede a Gorla Minore che da oltre un decennio è specializzato proprio nella fornitura di gadget promozionali. Questa realtà fa parte di Assoprom, che è l’associazione nazionale che riunisce i migliori produttori e distributori di gadget del nostro Paese: una garanzia di qualità e di credibilità. Tra i punti di forza di Gadget365 ci sono la ricchezza del catalogo e la convenienza dei prezzi dei prodotti che vengono messi a disposizione dei clienti, siano essi dei privati, delle associazioni o delle aziende.