Hublot: storia del brand di orologi di lusso nel nuovo post a cura di Lusso Mag
La storia di Hublot inizia dal “capriccio” di un ragazzo ambizioso che aveva i mezzi per realizzare i propri sogni. Nasce dalla voglia di rendere più nuovo e più moderno il concetto stesso di orologio e di tempo. Una sfida, un’avventura che ha subito puntato in alto, al mondo del super lusso, a chi sicuramente avrebbe apprezzato degli orologi che sono, in fondo, gioielli.
Vediamo, in questo post a cura di Lusso Mag, la storia di Hublot e di come è divenuto oggi l’icona del lusso in fatto di orologi.
Hublot, il sogno di Carlo
Carlo Crocco è l’erede di una grande famiglia e di un impero fondato sugli orologi, in particolare sui Breil, ma non è soddisfatto. Dopo aver imparato il mestiere, dopo aver aiutato la famiglia a consolidare un nome importante, decide di creare qualcosa di suo.
Perché nel 1976 lui ha ben chiaro che tipo di orologi vuol produrre. E vuole farlo da solo.
Si allontana così dall’azienda familiare, la Binda di Milano, per creare un marchio tutto suo. Parte per la Svizzera, per andare a “rubare” il mestiere a chi gli orologi di lusso li fa, non li commercia soltanto. Qui, a Ginevra, fonda la Hublot che inizia a progettare orologi “a fusione”, ovvero con la combinazione di materiali diversi, a volte anche impensabili, come ad esempio oro e gomma naturale, per i quali occorrono anni di studio.
Da dove deriva il termine Hublot?
Il termine Hublot deriva dalla parola francese oblò, con il quale Carlo inizia a produrre i suoi orologi di lusso, puntando forte soprattutto sul target maschile, ma non solo.
Hublot Parigi
Il primo modello di orologio Hublot sfonda il mercato. Piace la rivoluzione di questi materiali misti, piace l’altissima tecnologia interna. L’azienda parte subito col piede giusto e si impone. Tra il 1980 e il 2000 diventa un impero che produce ricchezza. Ma Crocco non può seguirla, in quanto impegnato con altri progetti, quindi l’affida all’amico Jean Claude Biver, nel 2004.
Nel 2007 Hublot apre i suoi primi negozi a Parigi, confermando il successo già ottenuto in Svizzera. Solo un anno dopo il marchio fu ceduto alla LVMH, ma senza rinunciare all’identità unica che Hublot impone ai propri prodotti. Tra l’altro è stata tra le prime aziende ad affidarsi alla tecnologia (Hublot WiseKey) ad esempio per distinguere le imitazioni dagli originali.
Hublot è un nome di questo tempo che cavalcherà i secoli. E che si imporrà ancora a lungo grazie ai bellissimi prodotti della quale si fa portatore.
I modelli Hublot più belli
I modelli più belli e richiesti prodotti da Hublot, sono:
- Big Bang non fu il primo modello di successo della Hublot ma fu quello che vinse più premi in assoluto. Oggi un orologio della serie Big Bang è un gioiello che fa storia. Riconoscibili dal quadrante trasparente che mette a nudo i complessi ingranaggi, ogni orologio di questa serie si distingue per il colore della cornice dei quadranti: a volte in acciaio, a volte in argento o in oro giallo e rosso. La versione “femminile” si distingue invece per i disegni astratti e coloratissimi sul vetro del quadrante.
- Classic Fusion è un altro modello molto richiesto. Ha una forma più elegante, tradizionale, sebbene la rivoluzione risieda sempre nel mix di materiali (ceramica e metallo, gomma e oro, titanio e zaffiro…). Il modello per uomo è più massiccio nella cornice del quadrante, quello per donna si presenta spesso semplice, ad esempio senza numeri e con cornici esili e arricchite da brillanti.
- King Power è una collezione di modelli dal quadrante di grosse dimensioni, che contiene diversi cronometri, funzionalità pratiche per lo sport, il meteo e tanto altro. Gli automatismi e l’alta tecnologia sono il segreto del suo successo.
- Ma King Power certo niente può competere col modello Masterpiece (MP nei cataloghi). Più che orologi, questi “mostri di alta tecnologia” sono dispositivi da polso, con oltre 700 elementi che rendono la qualità di questi oggetti degna del prezzo elevatissimo. Il modello LaFerrari, in particolare, è grande quasi quanto una mano.

Il nostro post dedicato alla storia, oltre che ai modelli iconici e più belli realizzati da Hublot, termina qui. Alla prossima con il mondo del Luxury, a cura del nostro portale!