Hugo Boss: storia della famosa casa di moda tedesca

0
3308
hugo boss logo

Hugo Boss: storia della famosa casa di moda tedesca, innovativa ed elegante, nel post a cura di Lusso Mag

Lo stile dell’uomo che ama vestire si chiama, da sempre, Hugo Boss. Ed è uno stile che ha letteralmente salvato un’azienda dal fallimento, il secondo nel corso della sua storia, dandole una possibilità di riscatto che gli eredi del fondatore hanno colto al volo.

Voglia di innovazione e passione per l’eleganza del passato sono stati il mix vincente per la creazione di un marchio che è stato definito, non a torto, impeccabile. 

Nel nostro nuovo post dedicato alla moda di lusso, vogliamo ripercorrere insieme la storia e lo stile che hanno contraddistinto una della maison di moda più conosciute al mondo. Benvenuti sul nostro portale!

Hugo Boss, tra guerra e futuro

Hugo Boss fu un imprenditore del primo Novecento, vissuto a Metzingen (una cittadina a sud di Stoccarda), in Germania. Negli anni Venti del secolo scorso dirigeva una fiorente azienda di famiglia nel campo dei tessuti che però subì gravemente la crisi del 1929 e fu costretta al fallimento nel 1930.

Si risollevò con l’aiuto del Partito Nazista, al quale Hugo Boss aderì, e gli venne commissionata la produzione di tutte le divise delle SS per l’intero ventennio successivo.

Ovviamente, dopo la guerra, l’azienda venne confiscata e Boss accusato di aver sostenuto i nazisti, multato e privato del diritto di voto. Alla sua morte (dovuta ad un ascesso dentale), l’azienda era di nuovo in ginocchio. La prese in mano il genero e si dissociò da qualsiasi legame nazista del passato, estinguendo la produzione militare e iniziando a produrre abiti e capi per uomo. Era il 1953 e la Hugo Boss, pur senza cambiare il nome, riuscì a rimettersi in carreggiata ed entrò con ottimismo nel futuro della moda, producendo abiti e capi d’abbigliamento, rinomati prima in terra natia, poi in tutto il mondo.

stilista hugo boss
Stilista Hugo Boss

I nipoti e il rilancio internazionale

Negli anni Sessanta, saranno i due nipoti, Uwe e Jochen Holy ad affiancare il padre nella gestione della compagnia Hugo Boss. Ed è grazie al loro fiuto negli affari, unito allo spirito giovanile, se l’azienda diventa un brand internazionale. L’idea vincente, oltre al mix di antico e moderno, è quella di avviare un commercio di abiti già pronti all’uso. Nessun sarto, nessuna perdita di tempo con le misure, ma capi preconfezionati, con le varie misure già pronte, come oggi avviene ormai per tutti i capi. Il tutto senza però mai trascurare la bellezza del capo e l’eleganza. Il successo così arrivò prima con gli abiti da lavoro, poi con i capi giornalieri e infine con gli abiti eleganti.

Negli anni Ottanta la Hugo Boss si adegua allo spirito “giovane” del decennio e si impegna nella produzione di felpe con il marchio ben in vista. Una soluzione che spianerà la via anche nel mercato degli under 30. Seguono “incursioni” in altri settori, come ad esempio la profumeria e l’abbigliamento sportivo, con particolare attenzione ai completi da tennis e da golf, sempre per dare l’idea di eleganza e stile mai abbandonati.

La rivoluzione degli anni Novanta

Tra gli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta, la Hugo Boss cambia proprietario ma non stile. Nel 1985 l’azienda entrò in borsa e le quote di maggioranza vennero acquisite dal Gruppo Marzotto. I fratelli vendono così il marchio a nuovi soci, e successivamente entra in gioco il famoso designer Werner Baldessarini, che oggi associa il proprio nome alla Hugo Boss.

Lo stile raffinato e lungimirante della nuova dirigenza sublima le buone idee dei fratelli Holy e crea linee Hugo Boss anche per gli occhiali di lusso, le scarpe raffinate, gli orologi di prestigio.

Oggi, infatti, Hugo Boss non è solo moda ma è essenza di chi ama essere sempre il numero uno e indossare capi di altissima qualità. Sia essa un abito da sera, un bell’orologio oppure una fragranza unica.

hugo boss profumo

Il nostro post dedicato al marchio di moda Hugo Boss, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati al luxury fashion, a cura del nostro portale!