Moda vintage, cos’è e consigli utili per il tuo outfit, nel post a cura di Lusso Mag
Il vintage ormai è diventato parte integrante della moda moderna. Sembra un controsenso, un paradosso, eppure è così. Più indossi abiti e capi vintage, più sai come indossarli, più sei una persona di gran gusto. E ovviamente di stile impeccabile. Non stupisce dunque che anche le marche di lusso sfoggino idee che richiamano lo “shabby chic”, o lo stile anni Settanta, oppure i “Novanta”, che oggi sono già classificati come vintage. Ma mettere insieme dei pezzi a caso non fa vintage, ma al contrario fa cattivo gusto.
Quindi, ecco alcuni suggerimenti per outfit di lusso con moda vintage, nel nuovo post dedicato alla Moda Luxury, a cura del nostro portale. Bentornati su Lusso Mag!
Outfit gonna e camicia vintage
La camicia vintage per eccellenza è quella a fantasie geometriche. Piccoli quadrati, i tanto famosi rombi che fa molto stile anni Settanta, quelle tonalità sul verde o sul marrone oppure ancora sull’ocra. Per essere elegante, però, la camicia a stampe geometriche dovrebbe essere con tinte e sfumature che richiamano il colore principale. La camicetta si può abbinare sia alle minigonne che alle gonne longuette, ma meglio la seconda soluzione per apparire più chic. Il tacco alto va a completare il tutto e, siccome sono di gran moda i sandali con allaccio “alla greca”, abbinatele al vostro insieme.
Avete bisogno di dettagli extra?
Una spilla (tornate di gran moda nell’universo vintage) e borsettine formato ridotto, meglio se a mano oppure a spalla, completano il nostro vestire vintage (con stile). Ma attenzione: mai borse a tracolla!
Outfit vintage con pantaloni e … foulard!
Una camicetta bianca, o comunque in tinta unica color pastello, si può abbinare a un paio di pantaloni eleganti per ottenere un outfit di lusso vintage. I pantaloni potranno essere stile gessato maschile, un pò come si usava nei fantastici anni Settanta, oppure ancora skinny e attillati, come invece andavano di moda negli anni Ottanta. Con questo insieme, unito ad una spilla e a una borsetta semplice, andranno a completare il tutto, donando eleganza al nostro portamento. Le scarpe avranno sempre il tacco ma non per forza alto. Sarà il foulard poi a dare il tocco di colore che serve al nostro outfit vintage. In questo caso potrete portarlo al collo, come sempre, oppure anche legarlo in testa a mo’ di bandana, come faceva la stupenda Grace Kelly sulle strade di Monaco negli anni Sessanta!
L’abito d’altri tempi non fa più paura
Essere vintage significa amare ancor di più le gonne. Una signora d’altri tempi non porta i pantaloni! Dunque, sì agli abiti in cui la gonna è protagonista.
Gli abiti più belli per un outfit vintage di lusso sono quelli anni Cinquanta. Pezzi unici, con gonna ampia e una cintura che spezza – o unisce – l’insieme. Per rendere il tutto super elegante, fate in modo che la cintura sia in velluto o in pelle lucida. E magari, se è inverno, aggiungete il pezzo vintage per eccellenza: stiamo parlando di una pelliccia. L’ideale sarebbe una pelliccia vera, ma se siete contrari e pro-animali (ci sta e sarebbe cosa buona e giusta) procuratevi allora una eco-pelliccia, che somigli il più possibile a quei bei cappotti che un tempo portavano tutte le signore di un certo rango sociale. Ottimo per una serata elegante si può optare anche un abito nero, con pochi elementi scintillanti, che sia aderente fino alle ginocchia, dove invece la gonna si aprirà quel tanto che basta per volteggiare morbida ad ogni passo che farete. Sui vostri tacchi a zeppa, magari.
Il nostro post dedicato alla moda vintage e ai suoi protagonisti eccellenti, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti moda a cura di Lusso Mag!