Musgravite, cos’è e quanto costa

0
2484
musgravite foto
DonGuennie (G-Empire The World Of Gems), CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Musgravite, cos’è e quanto costa questa famosa pietra preziosa, nel post di Lusso Mag

La musgravite rientra fra le cinque pietre più preziose al mondo.. e il diamante non c’entra. Questa è annoverata anche tra le gemme più rare e costose. Eppure ha un nome impensabile e impronunciabile: magnesiotaaffeite-6N’3S. Per facilitare il mercato e anche l’attenzione dei possibili clienti, però, è conosciuta anche come musgravite. Ed è così che la chiameremo mentre andremo a scoprire i suoi punti nascosti, le sue caratteristiche ma soprattutto il perché sia una delle pietre più eccezionali del mondo.

Non tutti possono permettersi un gioiello in musgravite. Non a tutti è concesso anche solo di sognare qualcosa che abbia una di queste pietre sopra. Perché questa bellezza, anche di colori e di luminosità, è talmente rara che trovarla è un caso fortunato. E certe fortune..si pagano molto care!

Vediamo nelle righe che seguono cos’è la musgravite, dove trovarla e quanto costa. Benvenuti sul nostro portale!

Cos’è la musgravite

La musgravite è un ossido di berillio carico di magnesio cristallizzato. Bisogna saperne riconoscere accuratamente le caratteristiche per estrarlo e trattarlo a fini di raffinatura. Il primo esemplare lavorato presentava delle venature simile a tubicini che, sottoposti alla luce, emanavano riflessi multicolore impressionanti. Su sfondo nero lucido, si accendevano reticolati grandi come capelli e con i colori dell’arcobaleno! Ne venne ricavata una gemma da porre su un anello, a costi indicibili!

La musgravite, di base, ha un colore che va dal grigio scuro al porpora, al viola. A seconda della lavorazione a cui si sottopone può manifestare più di un colore. Viene trattata e intagliata per diventare per lo più ciondoli o anelli, quasi sempre di forma quadrata o rettangolare, a volte rotonda.

Dove si trova la musgravite

La musgravite fu trovata per la prima volta in Australia, negli anni Sessanta del secolo scorso. In seguito al primo ritrovamento si è scavato a lungo per ottenere altri di questi meravigliosi minerali, ma non è stato più possibile trovarli. 

Se ne sono individuati alcuni pezzi in altre zone del mondo: in Groenlandia, ad esempio, nello Sri Lanka, in Tanzania. Quando la si trova è difficile capire cosa si ha davanti, perché nella sua forma grezza è complicato intuirne la luminosità. Anche questa difficoltà di identificazione rende la musgravite preziosissima.

Costi di queste pietre preziose

I costi veri della musgravite non sono davvero noti, in quanto ogni pezzo estratto e lavorato ha una storia che ne determina poi successivamente il prezzo. In base a quanto trovato e venduto finora, si può dire senza alcun problema che la musgravite può costare da un minimo di 3.000 dollari a carato al top assoluto di 35.000 dollari. Si paga non solo la sua purezza ma anche il colore. Più è viola, e più questo viola è pulito e trasparente, più il prezzo sale a livelli stellari.

Sono davvero pochissimi coloro che possono permettersi di avere un gioiello di musgravite. E alcuni pezzi messi in vendita sono rimasti imbattuti, a causa dei prezzi troppo elevati, perfino per i ricchi. La musgravite dunque resta un sogno da ammirare più che un oggetto da portare veramente addosso e da sfoggiare per il solo gusto di farlo.

Il nostro post dedicato alla musgravite, termina qui. Alla prossima con il mondo del lusso in tutte le sue forme, a cura del nostro portale!