Il fascino senza tempo degli orologi militari: scopriamo le loro caratteristiche più comuni

0
976
orologi militari foto

Gli orologi militari, si sa, sono da sempre una vera e propria icona di moda maschile: gli uomini che scelgono di indossare questi bellissimi accessori sono davvero tantissimi ed è dunque interessante fare il punto su quali siano le loro peculiarità più comuni.

Bisogna anzitutto premettere che quella degli orologi militari è una categoria estremamente ampia, di conseguenza non deve stupire il fatto che nella medesima si possano trovare modelli esteticamente piuttosto diversi, come si può notare in questa pagina dedicata ai migliori orologi militari del noto portale RecensioniOrologi.

Nonostante ciò, ci sono sicuramente dei punti in comune che ricorrono quasi sistematicamente e che consentono di tracciare, se pur per grandi linee, l’identità di questi bellissimi orologi. Vediamo quali.

Una visibilità impeccabile

Gli orologi militari, essendo progettati per garantire un comfort ottimale anche durante l’azione “sul campo”, devono assicurare una visibilità estremamente nitida dell’orario e di tutte le informazioni che vengono fornite, di conseguenza il loro quadrante è concepito affinché la sua consultazione sia quanto più pratica ed efficace possibile.

È pressoché una costante, negli orologi militari, la presenza di un quadrante di colore scuro, che sia nero o anche, ad esempio, di particolari tonalità di verde, e questo non è dovuto al caso: un quadrante scuro, infatti, facilita la consultazione anche in condizioni di scarsa visibilità.

Per la medesima ragione, peraltro, è estremamente frequente che gli orologi militari presentino delle luminescenze il corrispondenza delle lancette e degli indicatori delle ore.

Dei movimenti di massima precisione

L’orologio militare deve garantire precisione, di conseguenza non può fare a meno di un movimento di qualità.

Quello che ricorre maggiormente negli orologi militari è senz’altro il movimento meccanico e molti modelli possono vantare, da questo punto di vista, dei movimenti di livello “top” i quali garantiscono livelli di precisione davvero estremi.

Una molteplicità di funzioni

Un orologio militare non può che avere molteplici funzioni, le quali possano rivelarsi utili durante l’azione.

Tachimetro, cronometro, datario, sono solo alcuni esempi di funzioni tipiche degli orologi militari, senza trascurare il fatto che i modelli più moderni, quindi gli smartwatch, integrano anche sistemi di localizzazione GPS e tante altre funzioni avanzate.

Va tuttavia detto che la grande maggioranza degli appassionati di orologi militari sceglie di restare fedele ai modelli classici, senza cedere alle lusinghe tecnologiche degli smartwatch di ultima generazione che, sebbene perfetti a livello funzionale, difficilmente possono vantare il medesimo fascino.

Impermeabilità a grandi profondità

Un’altra caratteristica che ricorre molto frequentemente negli orologi militari è il fatto di essere dei modelli subacquei: nelle azioni militari è assai frequente doversi immergere in acqua, ecco perché questa categoria di orologi si compone per larga parte di “diver”.

Gli orologi militari sono, da questo punto di vista, molto più performanti rispetto alla media, ed è piuttosto consueto trovare dei modelli che assicurino un’impermeabilità ottimale anche a 200 o 300 metri di profondità.

Estetica: tante varianti, ma un’identità precisa

Per quanto riguarda l’estetica, gli orologi militari consentono assolutamente di spaziare.

Si possono scegliere modelli con cinturino in acciaio, in pelle o in tessuto, tuttavia, nella grande maggioranza dei casi, quello militare è un orologio dall’aspetto molto maschile, sportivo e senza troppi fronzoli.

Quasi sempre gli orologi militari presentano una cassa tondeggiante ed una corona “a ore 3”, inoltre l’impiego di materiali di alta qualità, necessario per garantir loro la massima capacità di resistere ad eventuali urti, contribuisce a rendere particolarmente affascinante il loro colpo d’occhio.