Piumini d’oca: affrontiamo l’inverno con stile

0
103
Piumini-doca_-affrontiamo-linverno-con-stile

Quando si tratta di affrontare i mesi invernali con stile, i piumini d’oca Ciesse sono un’opzione insuperabile. Per quale motivo? Essenzialmente per la loro composizione, volta a garantire calore anche durante le temperature più basse e umide. 

Difatti, il marchio di piumini Ciesse si distingue per la sua capacità di trattenere il calore senza disperderlo, per la sua intrinseca leggerezza che non insacca i movimenti bensì lascia libere le braccia nei movimenti, e il suo look casual ma allo stesso tempo sofisticato.

Imparare a scegliere il capo invernale più protettivo contro il freddo

Quando si confrontano i diversi piumini presenti sul mercato, è importante considerare fattori come il peso, il calore, la comprimibilità e il comfort. Secondo una recensione di Outdoor Gear Lab, alcuni modelli si posizionano sul podio per essere i migliori piumini in assoluto.

Quali sono le loro caratteristiche? Innanzitutto, si distinguono per un design leggero, una capacità eccezionale di trattenere il calore senza disperderlo, una comprimibilità invidiabile e un generale senso di comfort travolgente e piacevole. 

Inoltre, si parla di giubbini versatili, utili per le varie attività all’aria aperta, poiché vantano una vestibilità su misura che lusinga chi lo indossa. In aggiunta, presentano tasche larghe e comode e sistemi di regolazione del cappuccio e del punto vita, optional utili per non schermare il vento.

Come distinguere un buon piumino da uno scarso?

Di primo acchito, può sembrare difficile riconoscere un buon piumino da uno di scarso valore, eppure il segreto è rivolto alla composizione dei materiali e dei tessuti utilizzati per la realizzazione del capo.

Giustappunto, stiamo parlando di materiali di grande ricercatezza e qualità, come un’imbottitura in piume d’oca, meglio se 90/10 oppure 80/20, in alternativa una composizione sintetica di eguale calore, e filati ad ampio spettro, con cuciture in nylon tinto in capo effetto cangiante.

In particolare, questi piumini devono adattarsi alle attività sportive invernali, quali l’alpinismo e lo sci, grazie alla presenza di un tessuto in Gore-Tex sinonimo di impermeabilità e traspirabilità. Difatti, anche se nevica, il fiocco scivolerà lungo il tessuto senza impregnarlo di acqua gelida.

Quali modelli sono più appropriati per la stagione fredda?

Sul mercato possiamo trovare una miriade di modelli disponibili, tali da farci perdere la testa. Eppure dobbiamo considerare le nostre priorità nel fare una scelta conclusiva.

Possiamo riassumere i criteri selezionatori in una lista:

  • somma massima da spendere;
  • lunghezza e colore;
  • dettagli aggiuntivi;
  • morbidezza e pesantezza.

Se abbiamo una soglia di prezzo oltre cui non andare possiamo già eliminare a priori i modelli troppo costosi per le nostre tasche. Facciamo attenzione però al risparmio, per non incappare in piumini economici ma realizzati con materiali di scarsa qualità.

La lunghezza è una decisione importante. Molte persone si sentono ostacolati nei movimenti dai piumini lunghi, pertanto preferiscono scegliere i modelli più corti. Invece, altri soffrono il freddo e preferiscono un capo che protegga anche la parte alta delle gambe.

Il colore è un altro elemento rilevante, poiché è rappresentativo della nostra persona. Anche in questo caso, la scelta è piuttosto personale, spaziando dal classico colore nero, bianco o grigio, a colori più accesi. Inoltre, possiamo decidere se optare per una texture metallizzata oppure opaca.

I dettagli aggiuntivi riguardano la presenza o meno del cappuccio, gli elementi di regolazione, con o senza maniche, e tutti gli altri supplementi che aumentano il valore del capo.

Per ultima, ma non meno importante, è da valutare la composizione interna, realizzata con piume d’oca o con materiali sintetici altrettanto riscaldanti. Più il capo risulta maneggevole e leggero, più è semplice da portare e da trasportare anche impacchettato e rinchiuso all’interno di uno zaino.