Shein: come comprare capi di abbigliamento e risparmiare

0
867
shein

È da circa un paio di anni che Shein si è fatto conoscere come rivenditore online di capi di abbigliamento e accessori fashion: eppure a questo negozio è bastato davvero poco tempo per raggiungere un successo straordinario e una popolarità notevole tra i consumatori di tutte le fasce di età. Il merito è da attribuire prima di tutto a un catalogo di prodotti decisamente ampio e variegato, ma non vanno dimenticate le tante offerte a disposizione dei clienti; i capi proposti, poi, sfoggiano standard di qualità elevati, in grado di soddisfare le esigenze di tutti.

Sfruttare i codici sconto per fare acquisti su Shein

Anche su Shein, come su molti altri siti di e-commerce, è possibile utilizzare i codici sconto. Il portale Scontiebuoni.it è il punto di riferimento per tutti coloro che sono in cerca di Codici Sconto Shein, magari in occasione del periodo dei saldi. Tutti i coupon che vengono messi a disposizione sono verificati dallo staff del portale e aggiornati in maniera costante. Chi lo desidera ha anche la possibilità di scaricare sul telefono l’app di Scontiebuoni.it, in modo da essere informato in qualunque momento sulle ultime novità.

Conosciamo Shein più da vicino

Proprio perché si sta parlando di un marchio che si è affacciato sul mercato da poco tempo, è comprensibile che da parte di alcuni consumatori si nutra una sorta di scetticismo nei confronti di quella che è a tutti gli effetti una novità. Da più parti, dunque, ci si domanda se sia davvero vantaggioso acquistare capi di abbigliamento su Shein. Ebbene, se si dovesse basare la propria risposta tenendo conto del rapporto qualità prezzo che viene garantito da questo rivenditore, non si potrebbe che essere entusiasti: in sintesi, ci si può fidare di Shein, come dimostrano anche le recensioni in merito che si possono trovare in Rete.

La storia di Shein

Shein è un marchio nato nel 2008, secondo l’intento di rendere disponibile a chiunque la bellezza della moda. Si tratta di un brand che presta una notevole attenzione ai trend attuali, incluse le mode flash, e che al tempo stesso cerca di mantenere su livelli elevati la qualità dei capi in vendita, anche grazie a rigorosi e costanti controlli qualità a cui vengono sottoposti i macchinari impiegati per la produzione. Anche se è la moda femminile a rappresentare la quota più consistente della produzione, non mancano la sezione uomo e la sezione bambino. La crescita dell’azienda negli anni è stata rapida, il che ha permesso a Shein di reclutare uno staff di designer che si occupano di ideare tutti i capi premium del marchio.

Ci si può fidare di Shein?

Come si sarà capito, quindi, se si ha intenzione di fare shopping sfruttando il catalogo di Shein si può essere tranquilli e non si ha niente di cui preoccuparsi. Anzi, vale la pena di provarci, considerata la possibilità di portare a termine affari anche interessanti a prezzi inferiori rispetto a quelli applicati dalla concorrenza per capi di qualità ottimale. Ma come fa l’azienda a guadagnare, con prezzi così bassi? Non c’è nessun trucco nascosto, nel senso che è la notevole quantità di capi che vengono venduti a rendere possibili i guadagni anche mantenendo i prezzi contenuti. Il fatturato è in crescita, anche perché la fama di Shein è in costante ascesa.

Come fare shopping con Shein

Volendo, è possibile effettuare i propri acquisti su Shein anche usando l’app ufficiale del marchio, che si dimostra davvero facile da usare anche per chi non ha molta dimestichezza con la tecnologia. Tutto quel che si deve fare è sfogliare il catalogo per trovare la categoria di articoli a cui si è interessati: una volta aggiunto al carrello il prodotto che si ha in mente di comprare, è sufficiente indicare la taglia e il colore, per poi precisare il numero di capi desiderati. A quel punto il carrello virtuale viene aggiornato e si può procedere con il pagamento.

Le precauzioni da ricordare

Al momento del checkout, si deve indicare l’indirizzo a cui la merce dovrà essere spedita, e poi scegliere il metodo di pagamento che si desidera utilizzare individuandolo tra quelli messi a disposizione. Se non si dispone di un conto su PayPal, per esempio, è possibile usare una carta di credito dei circuiti Visa, Maestro o Mastercard. Ovviamente, non ci si deve dimenticare di inserire il codice sconto!