Anguria nera di Densuke: cos’è, quanto costa e dove trovarla, nel post a cura di Lusso Mag
Le angurie nere di Densuke sono una varietà di anguria che si trova solo sull’isola di Hokkaido, in Giappone. Questo frutto è considerato uno dei 10 cibi più costosi al mondo. Solo in Giappone, è considerato un dono da fare a una persona davvero speciale e si trova in confezioni in cartone, con particolari decorazioni.
Quanto costa davvero questo frutto e dove lo si può trovare? In questo post affronteremo l’argomento, vedendo insieme anche le proprietà nutritive e le caratteristiche di questo frutto tanto prezioso. Buona lettura!
Indice dei Contenuti
Angurie di Densuke: cosa sono?
Le angurie nere di Densuke sono un tipo di anguria dalla buccia nera e perfettamente liscia. Non ha naturalmente alcuna imperfezione. Si tratta di un frutto dalla dolcezza particolare, che si ottiene solo dopo la maturazione del frutto.
In Giappone la si produce solo in giardini e orti abbastanza grandi, per via delle dimensioni che essa può raggiungere.
La sua rarità è data dal fatto che l’isola di Hokkaido si trova nel versante nord del Giappone. Quindi, l’estate è calda e afosa, ma dura meno rispetto alle altre regioni. Quindi, è in questo tempo limitato che il frutto si sviluppa. Questa anguria costosa può arrivare a pesare fino a 8 chili.
La tradizione giapponese vuole che sia un regalo gradito a: matrimoni, importanti avvenimenti oppure per ricambiare un favore.
L’anguria di Densuke non si può coltivare in giardino o sul balcone, portando ad esempio i semi in Italia. Il clima è infatti completamente diverso dal nostro e ci vogliono delle cure particolari. Questo fa si che sia quasi impossibile che la pianta si sviluppi con le temperature calde e prolungate delle estati italiane. Infatti, questa particolare varietà non si sviluppa nemmeno nelle altre zone del Giappone, magari più a Sud, proprio per le caratteristiche specifiche e particolari della sua pianta.
Anguria nera di Densuke: quanto costa
L’anguria nera di Densuke ha un costo base di circa 40 euro. Questo è il prezzo che si trova nei mercati di Toma ma le angurie più ricercate sono oggetto di un’asta annuale, dove ci sono stati in passato dei numeri da record. Nel 2016, ad esempio, l’anguria più ambita è costata 4.187 euro. In quell’anno, la zona aveva prodotto “solo” 70mila pezzi.
Nel 2008 addirittura si sono superati i 650 mila yen, quasi 5.200 euro per un singolo esemplare.
La confezione in cui si vende ha particolari protezioni per evitare ammaccature e una certificazione ad hoc per garantirne la provenienza e le modalità di coltivazione.
Anguria nera di Densuke: le proprietà nutritive
L’anguria nera di Densuke ha un basso apporto di calorie (circa 25 per 100 grammi) e contiene acido folico, vitamine E e PP, oltre a diversi oligoelementi (potassio, ferro, magnesio).
E’ famoso per le sue proprietà antiossidanti, antipiretiche e antinfiammatorie.
Dove trovare le angurie Densuke
L’anguria di Densuke si può trovare solo in Giappone, subito dopo la stagione estiva. Chi si trova a passare dalle parti di Hokkaido può trovare, nei mercati come quello di Toma, i pezzi da 40 euro l’uno. Per i prodotti più luxury, gli occidentali possono partecipare a delle aste internazionali, che si svolgono sempre nel Sol Levante, ma danno la possibilità di prenotarsi online.
I rivenditori sono selezionati in modo molto simile alle modalità che ci sono qui in Italia per prodotti ricercati. Quindi, si deve diffidare da importatori che dicono di avere l’anguria di Densuke fuori stagione oppure senza avere un contatto certo con il Giappone.
In generale, nel Sol Levante anche la nostra anguria è un cibo di lusso, perché è un territorio che non si adatta molto alla coltivazione della frutta fresca. Quindi, i prezzi sono sempre più elevati rispetto a quelli che si possono trovare qui in Italia.