Italiani a tavola, il carrello del 2023: sì a frutta e verdura

0
165
Italiani a tavola, il carrello del 2023 sì a frutta e verdura

Gli italiani modificano le proprie abitudini alimentari, come è emerso da un recente report che approfondiremo fra poco. Nello specifico, si punta sempre più spesso sugli alimenti biologici e a km zero, sulla frutta e sulla verdura, e sul risparmio economico (il che si traduce anche in un calo dei consumi di carne). Il carrello della spesa targato 2023, dunque, diventa sempre più sostenibile e salutare, un po’ per convinzione, un po’ per costrizione, alla luce degli esorbitanti aumenti del prezzo delle materie prime. Vediamo quindi di approfondire questi dati e le principali tendenze food del 2023.

Il successo della spesa online nel 2022 e nel 2023

Se si parla di tendenze, non si può non citare il successo del digitale. La spesa online, infatti, sta conquistando una fetta sempre più ampia del mercato del food, per via dei tanti vantaggi che la caratterizzano. Ma quali sono i prodotti alimentari più acquistati online dalle famiglie italiane? 

Si fa ad esempio riferimento alla frutta e alla verdura, possibilmente di stagione, insieme ai succhi. Ovviamente, quando si sceglie tra una vasta selezione di prodotti disponibili presso alcuni supermercati, si cerca sempre di individuare il prezzo migliore, come nel caso di chi acquista succo 100% frutta su Bennet, per citare un’opzione. In questo modo alla qualità degli alimenti potrà corrispondere anche il risparmio economico. Una menzione speciale la merita anche il formaggio, come sempre molto apprezzato qui da noi. 

Fra i salumi il prosciutto è il vero re, e in Italia si ordina anche tanto pesce online. Piacciono pure i sughi pronti, per via del fatto che possono semplificare la vita in cucina. Infine, negli ultimi tempi sta salendo anche l’attenzione nei confronti della carne in scatola.

Quali saranno i trend in tavola di questo 2023?

Nonostante il calo relativo ai consumi di carne, il 2023 concederà comunque uno spazio importante ad alcune tradizioni alle quali molte famiglie non rinunciano, come nel caso delle grigliate. Inoltre, come spiegato più volte, il carrello della spesa continuerà a non fare a meno della frutta e delle verdure di stagione, considerate tra i cibi più salutari in assoluto. In tanti, poi, si dedicheranno alla filosofia dello slow food, meglio ancora se in linea con le tradizioni culinarie dello Stivale. In sintesi, torneranno in voga le classiche ricette della nonna, ma senza per questo rinunciare ad alcune rivisitazioni più moderne. Poi, se si parla di metodi di cottura, la frittura ad aria, in questo momento, piace e continua a piacere, per via della riduzione dei grassi e per la sua velocità. Purtroppo, però, nella lista dei trend bisogna sottolineare anche l’inflazione, che crescerà in questo 2023, andando ad incidere soprattutto sull’aumento dei costi del cibo.