Nouvelle Cuisine: conosciamo i piatti più famosi

0
7671
nouvelle cuisine
Jacques Lameloise - Edité par Arnaud 25 / CC BY (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0)

Nouvelle Cuisine: conosciamo i piatti più famosi nel post di Lusso Mag

Se non l’avete mai provata, fatelo. La bontà dell’esperienza vale sicuramente i costi, che sono per forza di cose più elevati della media. La “cucina francese nuova”, la Nouvelle Cuisine appunto, è per molti simbolo di privilegio, di gente con denaro, di aristocrazia.

In realtà è solo un tipo di cucina più elaborata e raffinata, che si può adattare tranquillamente a qualsiasi palato “curioso” e che non necessita un ristorante pluridecorato per apprezzarne il gusto.

Di norma siamo portati a pensare alla nouvelle cuisine come una serie di ricette eleganti francesi, tutt’al più italiane. Ma quel che non tutti sanno è che la nouvelle cuisine si adatta a ogni cultura e oggi si trovano ricette simili anche in altri continenti.

Questo tipo di cucina può essere ad esempio anche americana o asiatica.

In questo post a cura di Lusso Mag vedremo insieme cos’è la Nouvelle Cuisine e illustreremo ai nostri lettori alcuni dei piatti tipici di questa fantastica scuola di cucina francese.

Cos’è la Nouvelle Cuisine?

La Nouvelle Cuisine nasce a Parigi sull’onda delle grandi proteste studentesche del ’68. Siamo nell’anno 1972 e due giovani chef, Henri Gault e Christian Millau, decidono di rivoluzionare la tradizionale cucina francese – che era già sofisticata – con idee nuove e originali.

Ispirati da Fernand Point e aiutati dal genio di Michel Guérard, hanno insegnato al mondo a cucinare in modo “diverso”. Come?

Con prodotti rigorosamente freschi, ben selezionati, originali ma mai troppo futuristi, creando piatti leggeri, non eccessivamente ricchi, possibilmente poco o per nulla cotti. La cottura anzi è un’arte che va fatta davanti agli occhi del cliente.

Vietate poi assolutamente le marinature, ammesse le salse purché leggere e mai predominanti.

Ricette Nouvelle Cuisine: la nostra classifica dei piatti più buoni

Non esistono dei veri e propri “piatti tipici” della Nouvelle Cuisine, e dunque non si può fare una selezione dei migliori piatti.

La Nouvelle Cuisine si è evoluta negli anni, con decine di ramificazioni, aggiunte oltre che migliorie e quindi oggi è stata inquinata anche dalle tradizioni di ciascun Paese.

Possiamo però elencare alcuni piatti che ricorrono in questo tipo di gastronomia, o altri che si avvicinano ai famosi “comandamenti” dettati a suo tempo da Gault e Millau.

Buona lettura, ma soprattutto buon appetito dallo staff di Lusso Mag!

Zuppa di cipolle al forno

Le cipolle vengono tagliate non troppo sottili, infarinate e fatte soffriggere con burro, brodo e aromi per 25 minuti, aggiungendo anche vino rosso. Quindi si versa tutto in una pirofila, si aggiungono le fettine di pane e si cosparge col parmigiano.

In forno per 8/10 minuti ed è pronto.

Tartare di manzo con uovo

Altra ricetta tipica della Nouvelle Cuisine è la Tartare di manzo con uovo. In questo caso la carne di manzo cruda e macinata viene condita con tuorli d’uovo, aceto bianco, aromi vari, senape, sale, olio e pepe. Se volete va bene anche l’aggiunta di salsa Worchester.

Branzino alla Provenzale

Altra ricetta top è quella del Branzino alla Provenzale.

Pulite il pesce dalle interiora, farcirlo con tutte le erbe aromatiche possibili.

Strofinare anche l’esterno con gli aromi, condire con olio e limone, quindi infornare per 20/25 minuti.

Salmone all’acetosa in panna

Per realizzare questa ricetta di Nouvelle Cuisine, si fa soffriggere il filetto di salmone in burro con l’acetosa ben tritata e con cipolla sottile. Quindi, a cottura quasi ultimata, si aggiunge la panna mescolata con poca farina. Spolverate con altra acetosa sminuzzata e servite.

Kaiseki

Non è proprio una ricetta ma uno stile di presentazione di piatti tradizionali giapponesi pensati in versione raffinata, dunque molto simili alla nouvelle cuisine.

Quando gustate una ricetta Kaiseki, non gustate solo un piatto ma diverse piccole portate che vi sazieranno appena, con la sensazione di aver mangiato elegante.

Una ricetta Kaiseki è composta da prodotti rigorosamente di stagione, presentati con un antipasto “finger food”, una portata principale (Hassun) a base di sushi, una seconda portata a base di sashimi, quindi carni e pesci grigliati e infine il riso. Chiude tutto il dessert unico a base di gelato e frutta.

Blanco Asinan

Questo piatto è una nuova ricetta che deriva dalla nouvelle cuisine indonesiana, uno stile che si sta diffondendo rapidamente in tutta l’Asia. Si tratta del tradizionale piatto Asinan presentato dallo chef del Blanco Restaurant di Jakarta: panna acida con pezzi di frutta e verdure sott’aceto avvolte in una foglia di tenpura. Il tutto abbellito da fiori di sambuco.

Mie Cakalang

Altra ricetta di alta cucina indonesiana, consiste in fettine sottili di tonno affumicato per settimane. Le fettine vengono disposte su noodles di riso arricciati su una crema di zabaione.

Di nuovo la tradizione popolare entra nei ristoranti di alto livello e diventa un piatto di nouvelle cuisine raffinatissimo. Da provare.

New American

La New American Cuisine è uno stile di “nouvelle cuisine” che si è sviluppato negli Stati Uniti dal 1970 in poi. Di base tende a mescolare le ricette tipiche americane e quelle dei ristoranti stranieri, per presentare il tutto in modo innovativo.

Nei ristoranti New American potete gustare ricette come: purea di fagioli piccanti con crostini di pane, stinco di maiale in confit con cavolo brasato e contorno di mele affumicate. O ancora anatra arrosto con melograno e salsa d’arancia.

Confit di Trota della Tasmania

La nouvelle cuisine ha conquistato pure l’Australia, fondendo il prodotto locale con la capacità di sintesi orientale e il gusto raffinato francese. Un esempio su tutti, il famoso Confit di Trota della Tasmania.

Si taglia una fetta di filetto di trota d’oceano, o trota della Tasmania, si fa marinare in una salsa con olio all’aglio, coriandolo, pepe, basilico, timo e limone e si fa riposare in frigo. Quindi si cuoce 10 minuti in forno e si presenta su salsa di prezzemolo, olio e capperi, fettine di finocchio in limone ed erba cipollina. Per abbellire, potendo, si aggiungono guarnizioni di caviale rosa.

Mrouzia

Questo è un piatto tradizionale tunisino molto antico, ma di recente la nouvelle cuisine mediorientale – specie in Algeria – lo ha ridisegnato per i palati più raffinati.

La carne (di agnello, in genere) viene cucinata in agrodolce e presentata su una salsa di miele, cannella, spezie e mandorle con decorazioni fatte con le mandorle stesse.

La Nouvelle Cuisine italiana

Anche la nostra cucina vanta piatti di Nouvelle Cuisine, che forse avete già preparato anche voi. La pasta al nero di seppia, ad esempio, oppure la tartare di manzo al tartufo di Alba sono solo due esempi di quanto questo genere si è evoluto, mescolandosi con le tradizioni nazionali e regionali di altri Paesi, senza mai tradire però la radice antica.

 

Il nostro post dedicato all’arte della Nouvelle Cuisine termina qui. Alla prossima con i post dedicati alla cucina d lusso, a cura di Lusso Mag!