Ostriche e champagne: un classico del lusso riproposto da Lusso Mag, con alcuni consigli su questo straordinario abbinamento culinario
Oltre al caviale, ostriche e champagne rappresentano uno degli accostamenti più tradizionali e di gran lusso, nel mondo del Food. Ciò per via dell’accostamento tra due alimenti nobili e ricercati, dal sapore piuttosto particolare. Quindi questa è sicuramente un’accoppiata vincente, per poter realizzare un aperitivo lussuoso e di gran classe. Consentendovi così anche di fare un figurone, facendo provare ai vostri ospiti delle emozioni uniche nell’assaporare tali prelibatezze.
In ogni caso, se il vostro intento è quello di poterli offrire ai vostri ospiti, allora dovrete mostrare molta attenzione per quanto riguarda la scelta di quelli che saranno i protagonisti del vostro eccellente pasto. Difatti, è di fondamentale importanza scegliere prima di tutto la bottiglia giusta, servendola poi alla temperatura corretta. Il medesimo consiglio viene dato a maggior ragione in riferimento ai molluschi, che devono essere trattati con attenzione anche per motivi di igiene alimentare. Tenete presente che, scegliendo degli ingredienti di qualità elevata, vi risulterà davvero difficile sbagliare.
In questo post a cura di Lusso Mag e dedicato al mondo del luxury food, vediamo insieme alcuni consigli utili sulla scelta di ostriche e champagne. Bentornati sul nostro portale!
Il segreto di una combinazione perfetta: ostriche e champagne
Volete sapere per quale motivo per il quale ostriche e champagne costituiscono un accostamento perfetto? Perché, grazie alle caratteristiche di questi due ingredienti, riescono insieme a bilanciarsi in un modo ineccepibile. I molluschi più pregiati presentano un alto livello di mineralità. Infatti, chi ha già avuto l’opportunità di poterle assaporare, sa benissimo che le ostriche sono salate e hanno un sapore molto particolare. Quest’ultimo deriva proprio da quei minerali che si trovano nell’acqua di mare e che sono assimilati dai molluschi. Lo champagne riesce quindi ad equilibrare perfettamente questo sapore di mare così unico, in quanto, per via della sua nota acida, consente di rinfrescare il palato e ridurre il sapore del salato. Ecco dunque per quale motivo ostriche e champagne sono un’unione perfetta.
Il genere di champagne che si può abbinare ai molluschi
Un aspetto importante da ricordare è che non basta andare a scegliere delle ostriche molto fresche e di alta qualità per la realizzazione di un abbinamento culinario di livello. In questo caso è essenziale anche la scelta dello champagne, che deve offrire una giusta nota di freschezza e contemporaneamente di acidità.
Pertanto, se desiderate organizzare un aperitivo lussuoso, è consigliabile optare per una delle bottiglie più pregiate, come lo Champagne Cristal.
Volete andare sul sicuro?
In tal caso è meglio scegliere uno champagne con una base di Chardonnay, che ha un sapore lieve e fresco. Tra l’altro, avendo pure un tocco di acidità in più, riesce a creare un equilibrio sublime tra ostriche e champagne.
Un’interessante alternativa alle ostriche crude
Una scelta alternativa, per quelle persone che non amano mangiare le ostriche crude, è quella costituita dalla rapida cottura di questi molluschi. Questi ultimi si possono infatti grigliare, utilizzando una salsina a base di champagne. Non è l’accostamento originale, ma comunque si può prendere in considerazione come alternativa. In ogni caso, è sempre preferibile mangiare le ostriche crude, per pregustarle nel modo migliore. Ciò in quanto, una volta cotte, vanno a perdere la particolarità del loro sapore. Ancor di più, se la qualità è superiore, è indicato assaporarle crude anche accostate allo champagne.