Vini Bordeaux: i famosi vini francesi nel nuovo post a cura di Lusso Mag
Un vino Bordeaux a tavola è sinonimo di buon gusto. Uno di questi vini francesi famosi, qualsiasi esso sia, garantisce successo a una cena oppure ad un pranzo. Sono infatti il simbolo più conosciuto al mondo dell’enogastronomia francese dopo lo champagne e sono deliziosi. La storia dei vini Bordeaux si lega profondamente alla tradizione vinicola francese ed esalta un territorio, forse meno conosciuto e lontano dai grandi monumenti parigini, affacciato sull’Oceano. E proprio dal clima particolare di questa regione che nascono vini dal sapore unico, protagonisti del nuovo post dedicato al lusso, a cura del nostro portale.
Scopri insieme a noi la storia e alcune curiosità riguardanti i vini Bordeaux, ossia dei vini francesi più famosi al mondo.
Vini Bordeaux, la storia
Nella regione di Aquitania, sulle coste dell’Oceano Atlantico, la viticoltura si sviluppa dal XII secolo in poi. Nasce da una esigenza ben precisa, imposta dalla colonizzazione britannica del tempo: avere degli ottimi vini in tavola. Ma il commercio con le regioni che producevano buon vino – Francia del Sud, Italia, Spagna – era difficile, per via delle lunghe distanze. Così l’Aquitania decide di produrre da sola questa bevanda deliziosa.
Nel tempo, le sperimentazioni nate dall’incrocio di vitigni particolari e le caratteristiche del terreno e del clima tipico oceanico, consentono ai vini francesi prodotti nei dintorni della città di Bordeaux di assumere caratteristiche di gusto talmente originali da stupire chiunque li assaggiasse. Dal XVII secolo in poi, quasi tutto il territorio intorno a Bordeaux produce vino, di ogni genere.
Negli anni i vini Bordeaux sono stati associati ad una tipologia di vino costosa, di lusso, che serve ad accompagnare pranzi o cene di gala.
Adesso vediamo insieme a voi quali sono le principali caratteristiche dei vini Bordeaux, nelle righe che seguono!
Caratteristiche dei vini Bordeaux
Il segreto della bontà dei vini Bordeaux non lo conosce nessuno, davvero. Si tratta forse di un misto di caratteristiche che comincia sicuramente dai vitigni.
I rossi sono il risultato dela fusione tra Cabernet Franc, Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Malbec e Carmenere. Per i vini bianchi si sono mescolati i Sauvignon Bianchi, i Sémillon e i Muscadelle.
I vini rossi di Bordeaux sono più famosi dei bianchi e dei rosati. Hanno un gusto inizialmente aspro che si ingentilisce in seguito, al palato.
Il colore di questo famoso vino francese è il segno distintivo: un rubino intenso, come sangue vivo, che a volte degrada un po’ in granato (da cui anche il nome del colore “rosso bordeaux”). Lasciano solitamente in bocca un aroma speziato, in genere hanno un gusto strutturato e molto corposo. Più eleganti, delicati e fruttati invece i vini chiari.
Vediamo ora alcuni dei vini Bordeaux più famosi, nel nostro post dedicato al lusso in tavola “made in France“!
Le bottiglie più famose di vino Bordeaux
La bottiglia di vino Bordeaux più nota, apprezzata e costosa nella produzione di questa tipologia di vino è sicuramente lo Château Petrus, o meglio semplicemente “il Petrus” perchè in realtà non nasce da uno “Château” (un’azienda) ma da una sorta di consorzio. A base di Merlot e Cabernet, ogni bottiglia può costare tra le 600 e le 3000 Euro!
Altri vini Bordeaux famosi sono:
- Château Margaux, è un altro nome altisonante. A base di Sauvignon prevalente, ha note delicate ma un sapore densissimo, che lo rende quasi infinito in bocca;
- Château Haut-Brion, è un vino francese pregiato fin dalla primissima produzione datata 1855. Questo vino ha sapori fruttati, con esaltazione dei frutti rossi di bosco, pastoso e soddisfacente al palato;
- Pomerol Le Pin, è infine un vino tra i più puri della produzione. Quasi soltanto Merlot, ha sentori di ciliegia e di frutta in generale, che si esaltano grazie alla densità del gusto, che lo rende uno dei preferiti dei sommelier e dei clienti che hanno la gioia di assaggiarlo;
Il nostro post dedicato ai vini francesi più famosi, termina qui. Alla prossima con il lusso in tavola a cura di “Lusso Mag”!