Vini pregiati: vini Champagne AOC

0
1207
dom perignon

Vini Champagne AOC: cosa sono, annate pregiate, caratteristiche

Il mondo dei vini è davvero super interessante, ricco di etichette e peculiarità da esplorare a seconda dell’annata e della produzione. Tra quelli più pregiati troviamo i vini Champagne AOC. 

Che cosa sono e quali sono le loro caratteristiche? Di seguito una guida per imparare a conoscere meglio il mondo dell’enologia e questi vini pregiati francesi, nel nuovo post dedicato al lusso a tavola, a cura del nostro portale!

Che cosa sono i vini AOC?

La sigla AOC sta per “Appellation d’Origine Controllée” ed è la denominazione francese utilizzata per indicare tutti i vini d’origine controllata. 

Possiamo dire dunque che tutti i vini che vengono affiancati a questa sigla possono vantare un maggiore prestigio. La AOC infatti è anche sinonimo di sicurezza e garanzia, in quanto ogni prodotto a cui viene assegnato tale riconoscimento può dirsi un prodotto ottenuto attraverso una lavorazione regolamentata per legge. 

Bisogna anche dire che la AOC è una sottocategoria della Vqprd (altro acronimo che invece vuole significare Vini di Qualità Provenienti da Regione Determinata): all’interno della stessa possiamo quindi trovare anche lo Champagne

Il regolamento dei vini AOC

La classificazione dei vini AOC vede questa sigla come il maggior riconoscimento da poter attribuire. I vini che possono vantare questa etichetta definiscono il proprio valore anche in base ad altri fattori, come ad esempio il luogo in cui viene prodotto, la zona climatica, la popolarità acquisita nel tempo, il vitigno e la qualità del terreno. 

Quali sono i vini francesi AOC?

I vini francesi che è possibile riconoscere sotto questa sigla sono i Vini De Liqueur e i Vins Doux Naturels. Gli stessi vengono ricavati perlopiù da quattro vitigni, ovvero il Moscato, Grenache, il Maccabeo e la Malvasia.

Le caratteristiche dei vini AOC

Ma quali sono le caratteristiche tipiche dei vini AOC?

Se pensiamo ad vini di Borgogna e a quelli di Bordeaux, le zone geografiche sono molto differenti. Basta però compararli per trovare delle similitudini e capire così cosa renda entrambe le produzioni così pregiate. Ovviamente parliamo di due zone che oltre ad essere differenti per geografia, lo sono anche per clima. 

Della Borgogna sappiamo ad esempio, che gli strati di roccia sedimentaria marina formatisi in epoca giurassica offrono una struttura ottimale per i vigneti. Questo ovviamente influenza la produzione. 

Sono tante le zone interessanti per l’attività vinicola, da Côte d’Or a Côte de Nuits.

Tra i vini più popolari in Italia da poter ricondurre a queste zone troviamo, ad esempio, lo Chardonnay o il Pinot Nero. Tra i maggiori vini champagne AOC invece compare il Dom Pérignon. 

Come riconoscere vini e champagne AOC

Sapere che un vino viene dalla Borgogna è già, di per sé, un buon segno. Ciononostante, è importante saper leggere sempre l’etichetta. Se essa riporta solo la provenienza senza nessuna certificazione specifica, è possibile che ci si trovi davanti ad un vino di bassa qualità. È a questo che serve saper leggere e interpretare i riconoscimenti. 

Le annate migliori dei vini Champagne AOC

Siamo giunti al momento di conoscere le migliori annate dei vini Champagne AOC. Nel caso del Dom Pérignon, le annate migliori sono, tra le tante, il 1959, il 1961 e il 1964.

È il 1969 però ad avere il marchio Œnothèque, quest’ultimo che sta ad indicare una riserva di Dom Pérignon, dove vengono preservati i millesimati più preziosi. 

vini champagne aoc

 

Il nostro post dedicato ai vini Champagne AOC, termina qui. Alla prossima con il mondo dei vini pregiati, a cura di Lusso Mag!