Alla scoperta di Firenze tra Medici, artigianato esclusivo e Chianti

0
472
ponte-shopping

Michelangelo, Brunelleschi, Dante Alighieri, il Masaccio e addirittura il Savonarola: tra il ‘200 e il ‘300 Firenze era la culla delle arti e ognuno di questi artisti, assieme a molti altri, ha lasciato un segno indelebile nel capoluogo toscano. Passeggiare per Firenze significa entrare in un mondo ricco di bellezza, di arte e di storia: si tocca con mano l’opulenza dei Medici che hanno scritto pagine importanti nella storia di Firenze, si respira la raffinata e ricercata artigianalità delle maestranze e si gusta con tutti i sensi la tradizione enogastronomica che caratterizza la città e i suoi dintorni.

Il lusso fiorentino nella storia

Un tour a Firenze deve necessariamente comprendere una visita ai luoghi simbolo della città, da Piazza Duomo a Piazza della Signoria fino alla Galleria degli Uffizi. Visitando il sito destinationflorence.com si possono però scoprire luoghi che tra il XV e il XVIII secolo erano frequentati dal jet-set dell’epoca, permettendo al visitatore di ammirare la ricchezza passata e presente di Firenze.
Palazzo Pitti ad esempio è nato nella metà del ‘400 su progetto del Brunelleschi su commissione dei Pitti, per poi diventare dimora dei Medici, dei Lorena dei Borbone di Parma e persino dei Savoia. All’interno è possibile ammirare mobili d’epoca risalenti al XIX secolo siti negli Appartamenti Reali, gli oggetti preziosi appartenenti alla casata dei Medici nel Tesoro dei Granduchi e il Museo delle Porcellane con pezzi tra i più raffinati d’Europa.
Molto interessante è poi la Galleria del Costume sita nella Palazzina della Meridiana, splendida nel suo stile neoclassico: all’interno sono esposti abiti d’epoca, uniformi, eleganti vestiti da gala e abiti di scena e tra tutti spiccano gli abiti funerari indossati da Cosimo I de’Medici, dal figlio don Garzio e della moglie Eleonora di Toledo.
A proposito di costumi e moda, chi è appassionato di alta moda può non solo passare pomeriggi tra le boutique di Via dei Tornabuoi ma anche dirigersi in Piazza della Signoria dove potrà visitare l’esclusivo Gucci Garden Galleria. Si tratta di museo dedicato alla famosa casa di moda fiorentina sito nel trecentesco Palazzo della Mercanzia: le sale si articolano su tre piani e sono tematiche, dedicate ai viaggi con pezzi di valigeria, alle borse più belle oppure all’evoluzione del logo. Dopo la visita al museo e un paio di acquisti alla boutique dove sono venduti pezzi unici, non c’è nulla di meglio che pranzare nel Caffè Ristorante gustando la cucina di chef stellati: la vista è davvero spettacolare su Piazza della Signoria, col Palazzo Vecchio e la Loggia dei Lanzi.

Dall’artigianato di lusso al Chianti

Un weekend a Firenze all’insegna del lusso non può non prevedere un tour nell’artigianalità fiorentina a partire dalle gioiellerie del Ponte Vecchio: si pensi che fino al 1345 vi erano solo pescivendoli, macellai ed erbivendoli, sfrattati poi per volere di Ferdinando I de’Medici. Le gioiellerie presenti sono luoghi esclusivi, dove si lavorano argento e monili di fattura squisita e ricercata, spesso prodotti per le più famose marche di gioielli al mondo.
Coloro che invece vogliono portarsi a casa un souvenir di grande pregio di tipo tessile, non devono fare altro che visitare l’Antico Setificio, vicino al Ponte Amerigo Vespucci: questo gioiello è stato fondato nel 1786 e le sete si lavorano con attrezzi antichissimi, compreso l’Orditoio settecentesco realizzato su un antico progetto di Leonardo da Vinci. Si pensi che qui vengono prodotti tessuti per il Quirinale, per il Cremlino e persino gli abiti per il Palio di Siena.
Gli amanti dei rari pezzi di antiquariato possono invece recarsi nell’Oltrarno, una delle zone più caratteristiche e autentiche di Firenze: in Via Maggio si può acquistare mobilio finemente inciso e dorato secondo antiche tecniche del ‘400.
Parte della cultura enogastronomica fiorentina è certamente il Chianti, un rosso corposo che rappresenta una vera eccellenza nel campo vitivinicolo: non serve spostarsi poi troppo da Firenze per immergersi nel tipico paesaggio del Chianti, tra colline coltivate a vigneti, poggi punteggiati da cipressi e borghi pittoreschi. Partendo da Badia Ripoli, a Firenze Sud, si può percorrere la Chiantigiana, una strada che porta dritta a Greve in Chianti distante solo 27km dal capoluogo toscano e sede del Museo del Vino. È un percorso suggestivo che sembra uscito dal pennello di un artista: lungo la strada ci si può fermare presso l’esclusivo Circolo Golf Ugolino, vero paradiso per gli amanti del golf, per poi proseguire verso il Castello di Vicchiomaggio visitando le sue cantine e i suoi vigneti. Imperdibile una sosta a Villa Calcinaia, antica proprietà dei Capponi: considerata una delle più importanti cantine del Chianti, la villa è un vero luogo d’élite per chi vuole scoprire il Chianti in uno scenario da favola.

Per organizzare un tour a Firenze, basta visitare Destination Florence, un portale che, in collaborazione col Comune di Firenze, prende per mano i visitatori alla scoperta del patrimonio storico, artistico, artigianale ed enogastronomico della splendida Firenze.