Alpe di Siusi: vacanze a contatto con la natura 

0
137
alpe-di-siusi-foto

Per chi ama le vacanze a contatto con la Natura, quella con la N maiuscola, per chi desidera ogni giorno godere di panoramiche lasciano senza fiato, per chi adora trascorrere una vacanza attiva fatta di sport ed escursionismo, quale posto è migliore dell’Alpe di Siusi, un paradiso terrestre in qualsiasi stagione dell’anno?

L’Alpe di Siusi è in effetti un territorio magico e non c’è da stupirsi se ogni anno sono un’infinità i turisti che la scelgono come loro meta di destinazione. La vostra prossima vacanza potrebbe essere proprio qui, in questa zona dell’Alto Adige che conta ben 300 giorni di sole all’anno, magari prenotando in questo hotel 5 stelle sull’Alpe di Siusi in cui sarete viziati e coccolati fin dal primo momento del vostro soggiorno. 

Nel Seiser Alm Urthaler, peraltro, la natura è anche all’interno, tutte le camere infatti sono realizzate con materiali puri, senza l’utilizzo di alcuna sostanza chimica; pavimento, soffitto e pareti sono tutti in legno; persino i materassi sono in caucciù. 

E poi ci sono tutti i vari servizi, la zona sauna, l’area relax, la piscina interna, quella esterna, l’attrezzatissima palestra, la possibilità di richiedere trattamenti wellness ecc. per non parlare della squisita cucina, un perfetto mix tra la tradizione altoatesina e il gusto mediterraneo. 

Alpe di Siusi: sport, escursionismo e turismo cultura

In estate, sull’Alpe di Siusi c’è posto per qualsiasi tipologia di vacanziere; dagli sportivi più tranquilli che amano il golf a quelli più adrenalinici che adorano l’arrampicata; e poi ci sono ben 600 km di piste ciclabili che faranno la felicità degli amanti da due ruote, per non parlare dei 450 chilometri di sentieri per escursionisti. A questo proposito, vogliamo suggerirvi un bellissimo giro, un’escursione sull’Alpe di Tires. Il punto di partenza è Compaccio; da qui si prende la seggiovia fino ad arrivare all’Hotel Panorama; in alternativa si può arrivare a piedi prendendo il sentiero numero 7; si incontrerà poi un bivio con il sentiero 2 ed è questo che ora si deve imboccare, attraversando pascoli con baite; si sale a zig-zag fino alla forcella di Denz–Rosszähnscharte da Ciaval. Da qui si scende in pochi minuti al rifugio. Per il ritorno si prende il sentiero 4 e si scende in direzione est fino alla casa Dialerhaus (dove è possibile ristorarsi); da qui poi si prende il sentiero 7 che porta al Rifugio Molignon-Mahlknechthütte; proseguendo il cammino sempre sul sentiero 7 si tornerà al punto di partenza. La lunghezza del percorso è di circa 12 km e il tempo di percorrenza è di circa 5 ore. 

L’Alpe di Siusi ha tanto da offrire anche a coloro che amano il turismo culturale; fra le tante mete che si possono consigliare ci sono per esempio diversi castelli fra cui il magnifico Castel Presule (prima di Fiè allo Sciliar, sul lato destro sopra la strada), Castel Forte (detto anche Castel Trostburg), uno dei castelli più noti dell’Alto Adige, situato su un’altura accanto al paese di Colma; le rovine di Castel Rovereto (si trovano a Sant’Osvaldo, piccolo borgo di Castelrotto); la Rocca di Castelvecchio (situato in un bellissimo bosco nei pressi di Siusi allo Sciliar) e le rovine di Castel Salego, a poca distanza dalla Rocca di Castelvecchio.