Botox labbra, cos’è e consigli sul famoso trattamento estetico, nel post a cura di Lusso Mag
Oggi il “botox” è una delle cure estetiche più richieste, da donne di tutte le età e non soltanto dalle meno giovani. Le tecniche, man mano, si fanno sempre meno invasive perchè aumenta la precisione con cui si regola la tossina del botulino, che crea il famoso effetto. Se però il botox è ormai accettato per rimpolpare sopracciglia, zigomi e altre parti del corpo ci sono più dubbi e freni per il suo utilizzo sulle labbra. Forse a causa di alcuni effetti collaterali. Forse perchè non tutti sanno come approcciarsi a questo trattamento estetico.
Ecco alcuni consigli utili e cose da sapere, prima di avventurarsi in questo campo, nel nuovo post dedicato a Salute & Benessere, a cura del nostro portale. Bentornati!
Botox, da cosa deriva questo termine
Il termine “botox” indica la “tossina botulinica”, ovvero quell’effetto altamente velenoso che causa il batterio Clostridium Botulinum. Si tratta della neurotossina più pericolosa al mondo ma allo stesso tempo, se saputa gestire, ha mille usi utilissimi.
Sembra incredibile che la stessa tossina che, se ingerita con un cibo in scatola causa l’avvelenamento e la morte, può invece curare gli inestetismi o rendere più bello il viso!
Di fatto la tossina del botulino causa una forma di paralisi, in diversi gradi di estensione e quindi di gravità. Se la si immette sottopelle, rilassa quegli “spasmi” che tendono ad arricciare i muscoli del viso e dunque impediscono la formazione delle rughe. Laddove esistono già le rughe, invece, contribuisce a rilassare i tessuti, distendendole. Serve anche a dare volume, quindi a far apparire più “polpose” alcune parti del viso, tra cui appunto le labbra.
Pro e contro del botox alle labbra e chi può usarlo
Se volete labbra molto voluminose, il botox non fa per voi. Il suo effetto infatti è quello di rimpolpare ma lo fa in modo molto più naturale rispetto all’acido ialuronico. Nel trattamento, il botox viene diluito e la sua tossina agisce più lentamente, ma garantisce un effetto molto meno “eccessivo” e quindi più accettabile rispetto ad altri trattamenti estetici. Non è un vero e proprio “filler labbra” ma tende a dare un aspetto di volume naturale, che molte donne preferiscono alle famose “labbra a canotto”. Va però eseguito solo da medici estetici specializzati e certificati, perchè solo chi è veramente esperto può manovrare questa tossina sulle labbra.
Bisogna comunque sapere che si può andare incontro ad alcuni effetti collaterali, tra cui citiamo: gonfiore, dolore, sensazione di avere la testa dolente come durante un raffreddore. In casi più gravi insorge nausea o infezione, con la comparsa anche di febbre. Ma questi effetti si manifestano solo in persone particolarmente sensibili, dunque consigliamo sempre di consultare il medico prima di sottoporsi ad un trattamento di botox alle labbra.
Evitate invece il trattamento con il botox se:
- siete donne incinte;
- se state allattando;
- se siete molto giovani;
- se soffrite di patologie neurologiche o muscolari;
- se siete allergici all’uovo, perchè la tossina si conserva nell’albumina;
Conclusioni
Il consiglio finale è anche quello di evitare il botox alle labbra se potete aspettare qualche anno o farne a meno tramite altri mezzi. Perchè ad oggi, questo trattamento è più consigliato per il contorno occhi, le rughe della fronte e la parte sopracciliare, più che per la zona della bocca. Eseguitelo soltanto se la vostra necessità di migliorare l’aspetto delle labbra è fondamentale per vivere al meglio la vostra vita.