Una stanza ben arredata merita la giusta illuminazione, che ne valorizzi ogni dettaglio. Da qualche anno a questa parte, si è moltiplicato il numero di opzioni a disposizione per quel che riguarda il design dell’illuminazione, con soluzioni che non solo valorizzano l’aspetto estetico degli ambienti, ma al contempo hanno un impatto ecologico positivo. I faretti Led rientrano in questa categoria, e rappresentano l’illuminazione più adatta in una grande varietà di occasioni. Le luci a led, come molti ormai sanno, vengono ritenute il futuro del mondo dell’illuminazione.
Indice dei Contenuti
Quali vantaggi offre l’illuminazione led
I vantaggi sono molteplici: da un lato i consumi di energia ridotti, e dall’altro lato la durata nettamente maggiore delle lampadine. Ma non è tutto, perché i led sono anche in grado di garantire una luce brillante sin dal momento in cui vengono accesi. Insomma, qualunque sia l’ambiente che si ha la necessità di illuminare, il ricorso ai led sembra rappresentare la soluzione migliore. La loro versatilità, d’altro canto, fa sì che ognuno possa trovare quel di cui ha bisogno, con tante proposte differenti per dimensioni, formato o colori. In tutti i casi, sono evidenti i benefici in confronto alle lampade a incandescenza.
Le differenze tra una lampada a incandescenza a un faretto a led
La differenza più significativa fra un faretto a led e una lampadina a incandescenza tradizionale deve essere individuata nelle modalità di produzione della luce. In una lampadina a incandescenza, in effetti, l’elettricità viene fatta passare in un filamento sottile. Il funzionamento dei led, invece, è diverso, dal momento che la luce viene prodotta mediante un semiconduttore che produce l’energia luminosa nel momento in cui la corrente elettrica lo attraversa. Si tratta di una tecnologia differente anche dalle classiche lampadine a risparmio energetico: in questo caso, infatti, è il vapore di mercurio che consente la trasmissione di energia necessaria per generare luce UV, con un rivestimento al fosforo situato dentro la lampada che assorbe il vapore e lo fa brillare.
I lumen
I lumen rappresentano l’unità di misura che viene utilizzata per indicare la luminosità delle diverse tipologie di luce a led; viceversa, per misurare il livello di luminosità delle lampadine a incandescenza si ricorre ai watt, che indicano l’energia che viene sfruttata. Dal momento che il consumo di energia dei led è nettamente inferiore a quello delle lampade a incandescenza, il confronto dei lumen pare essere la soluzione ideale per quantificare la luminosità dei led. Per esempio, una lampada a incandescenza tradizionale da 60 watt genera più o meno 800 lumen, quanto un faretto led da 10 watt.
Il led per l’arredamento e l’illuminazione
Scegliere il led per illuminare una stanza in maniera efficace permette di rendere l’ambiente più funzionale e accogliente, e quindi farlo apparire più confortevole. La soluzione ideale è rappresentata dai faretti a led, che per altro non di rado sono degli oggetti di design a tutti gli effetti. La tecnologia domestica si trova in una fase di trasformazioni importanti, grazie a cui l’illuminazione può essere integrata nella vita di tutti i giorni in maniera più semplice. Le luci servono a vedere meglio, ma non solo; hanno un impatto positivo a livello di benessere, contribuiscono a migliorare l’umore e hanno risvolti pratici importanti, perché fanno risparmiare energia e contribuiscono a rendere le nostre case più sicure.
La versatilità dei faretti a led
La versatilità è il tratto peculiare più importante dei faretti a led, che spiccano fra le tante opzioni che il mercato mette a disposizione per la loro capacità di adattarsi alle necessità più varie. Per esempio, vi si può ricorrere in ambienti piccoli e che di conseguenza risultano difficili da illuminare, ma anche in locali dove le finestre sono poche o in stanze che hanno bisogno di molta luce nel corso della giornata. I faretti vengono consigliati per l’illuminazione delle stoffe e dei quadri, anche perché non producono raggi UV e, di conseguenza, non rischiano di rovinare o di sbiadire le superfici. La loro posizione deve essere valutata a seconda delle caratteristiche dell’ambiente e degli arredi, tenendo presente che la luce è emanata in modo omogeneo; una luce direzionale, con un fascio luminoso che è utile anche per un’illuminazione più dettagliata.