Il poker è il re dei giochi di carte. Lo amano i più grandi divi del cinema e più forti sportivi, è il protagonista di celebri pellicole hollywoodiane e ci giocano i protagonisti di bestseller internazionali. Tutto ciò che serve, del resto, è un mazzo di carte e delle fiches, le quali possono pure essere costruite con pezzettini di carta o anche, perché no, con della frutta secca o dei legumi secchi!
Il poker è un mix di strategia, competenze e divertimento, e sono tanti i gruppi di amici che organizzano serate proprio per giocare insieme. Ma il successo del poker non è dovuto solo all’adrenalina di ogni mano, fra attenti calcoli e poker face degli avversari: è anche l’evoluzione del gioco ad aver attirato, con gli anni, sempre più appassionati.
Dalle varianti alla tecnologia
Con il passare degli anni si sono diffuse diverse varianti del poker. Per esempio, i Texas Hold’em punti di ogni mano possono essere accumulati usando una, entrambe o nessuna delle carte personali. Quando si gioca a Omaha, invece, bisogna sempre usare due delle carte ricevute.
Con il progresso tecnologico, poi, il mondo del gambling ha assistito al boom del poker online, a cui si può giocare da ovunque, a qualsiasi ora – è sufficiente avere un device connesso a internet e iscriversi a una delle migliori piattaforme autorizzate AAMS.
Chi, invece, ama giocare con carte fisiche e non riesce a rinunciare al brivido di sedersi al tavolo verde, deve farsi un regalo: un bellissimo set da poker – ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Quali sono i set più costosi?
I set da poker di Cartier
Brand noto soprattutto per i suoi gioielli e orologi, pochissimi sanno che Cartier ha prodotto anche dei set da poker.
Ce n’è uno del valore di $10.000. Si tratta di un’edizione limitata, è disponibile un numero ridotto di esemplari e comprende 360 fiches in 5 colori diversi. Il prezioso scrigno, inoltre, contiene anche due mazzi di carte ricoperte in oro e dadi rossi.
C’è, poi, anche una versione vintage. Nonostante le fiches siano realizzate in plastica, si tratta di una tipologia molto rara del materiale. Quanto vale questo box? $30.000 – del resto, è la versione originale del design Cartier ed è rarissimo.
Il set da poker Lancelot Lancaster White-Buckingham
Il valore stimato di questo meraviglioso cofanetto raggiunge $28.000. È un vero e proprio pezzo d’arte: la maestria artigiana incontra la creatività e crea un prodotto inimitabile. Il set (di cui sono disponibili 20 copie) è stato disegnato da Linzi Davis ed è realizzato in oro rosa da 18 carati. Come se non bastasse, lo scrigno può essere personalizzato, incidendo il proprio nome o un messaggio significativo. Non c’è dubbio: è l’emblema dell’esclusività.
Il set da poker Meteorite
Il valore schizza alle stelle: il prezzo di questo set è di $150.000! Contiene 120 fiches, 5 dadi in avorio e carte da gioco. La mente creativa è quella del gioielliere svedese Stahl: e da un gioielliere non ci si poteva aspettare niente di meno di 18 carati di oro bianco. E non mancano nemmeno pietre preziosissime come rubini, zaffiri e diamanti. I dadi, invece, sono realizzati in osso di mammut dal pelo lungo, la valigetta è rivestita in pelle, con interni in pelle di vitello.
Ma a far aumentare il numero degli zeri nel prezzo sono le fiches, fatte con pezzi di un meteorite risalente a oltre 800.000 anni fa.
Il set da poker di Geoffrey Parker
Se $150.000 sembrava già una cifra incredibilmente alta, allora come si potrebbero definire $7,5 milioni? Questo, infatti, è il prezzo del set di Geoffrey Parker, le cui fiches sono realizzate con oro bianco da 18 carati e con diamanti incastonati. La valigetta è ricoperta in pelle di alligatore e si chiude attraverso serrature in oro bianco e, di nuovo, diamanti. Il set comprende 384 fiches il cui colore varia in base alle gemme che contengono: rubino nelle rosse, zaffiro nelle blu, smeraldo nelle verdi e oro bianco per quelle bianche e nere. E come se tutto quest’oro non fosse abbastanza, le carte sono rifinite in platino.
Desideri acquistare questo meraviglioso scrigno? Devi ordinarlo un anno prima ed è richiesto il pagamento anticipato. E poi… Buon divertimento, ma attenzione a non rovinare nemmeno una carta!