Il lusso passa anche per il benessere

0
646
ambiente sano

Igienizzazione e sanificazione sono diventati temi centrali nell’ultimo anno a causa del Coronavirus, ma anche in passato ci si è a lungo soffermati sulla tesi che un ambiente sano e pulito vada ad incidere e migliorare il benessere e la salute di chi lo vive.

Se all’esterno siamo costretti ad assistere ad un continuo inquinamento dell’aria e della terra, che va ad incidere sulla nostra salute attraverso malattie e cambiamenti climatici, all’interno subiamo altri fattori di stress, come ad esempio rumori, aria alterata o sostanze chimiche. Sulle questioni ambientali possiamo intervenire, nel nostro piccolo, attraverso azioni concrete come la raccolta differenziata e un’attenzione particolare ad energia e sprechi, ma è nello specifico degli spazi interni che diventa necessario ricordarsi di effettuare una costante e scrupolosa pulizia.

Prescindendo dalle nuove abitudini, trascorriamo la maggior parte delle nostre giornate in ambienti chiusi, dalla casa all’ufficio, dalle scuole alle palestre, dai centri commerciali ai bar, negozi e ristoranti: proprio per questo è opportuno che questi luoghi vengano correttamente e costantemente puliti. 

In particolare nel segmento del lusso, dove l’immagine è un parametro fondamentale di valore, e contribuisce alla reputazione del singolo esercente quale ad esempio un bar o ristorante.

Qualità dell’aria

Se prima quello di arieggiare le stanze appariva come un motto, oggi si tratta di una raccomandazione impossibile da non tenere in considerazione. Un ricambio d’aria consente un abbassamento di virus e batteri concentrati nelle nostre stanze: l’aria pulita dell’esterno va a miscelarsi con quella interna, diluendo gli agenti inquinanti ed abbassando le probabilità che eventuali virus possano propagarsi.

Pulizia ed ordine

Potendo contare su superfici ordinate, tavoli o scrivanie che siano, sarà più facile ed accurata una corretta sanificazione degli ambienti in cui viviamo. Senza contare che interfacciarsi con un ambiente sistemato influisce sulla psiche e aumenta la produttività, nel lavoro, nello studio e nella quotidianità.

Ambiente sano e salute in casa

Una casa più pulita aiuta a migliorare l’umore, a contrastare l’insonnia e ridurre le allergie respiratorie. Oltre ad arieggiare le stanze, mantenere un certo ordine e sanificare le superfici (in particolare quelle più utilizzate) con prodotti adeguati (attenzione alle sostanze chimiche contenute), è possibile ricorrere a depuratori dell’aria e/o a piante specifiche che hanno le proprietà adatte per migliorare la nostra salute (le più indicate sono la Sanseveria ed il Pothos).

Per ottenere risultati nel lungo periodo è consigliato avere un’organizzazione (una routine), in modo da sapere in anticipo quali attività svolgere, suddividerle in più giorni e farle diventare un’abitudine. Ulteriore consiglio è quello di non lasciare abiti in giro (sulle sedie o sulle poltrone) e di pulire le stoviglie e i ripiani della cucina al termine di ogni pasto, evitando macchie secche che richiedono più tempo e forza.

Ambiente pulito e benessere in ufficio

Offrire un ambiente di lavoro salubre e igienizzato, in questo momento più di prima, è fondamentale per la soddisfazione, il benessere e la produttività dei propri dipendenti. Una scarsa attenzione nei confronti dell’igiene dell’ufficio è vista come una mancanza nei confronti dei dipendenti e va ad incidere sulle motivazioni e sull’efficienza. Un occhio di riguardo è rivolto alle stanze di rappresentanza, dove si ospitano i clienti, agli spazi dove si consuma cibo e a quelli dove si è soliti conservare documenti e carte.

Oltre ad offrire prodotti per permettere ai dipendenti di detergersi le mani, è corretto rivolgersi ad un’impresa di pulizia in grado di offrire un servizio professionale con regolarità e precisione. Agli impiegati è richiesta un’attenzione particolare nell’utilizzo degli spazi comuni con altri colleghi. Anche seguire blog che trattano di pulizia è una scelta saggia.

Il lusso e l’immagine

Anche nel caso di centri commerciali, supermercati, condomini, alberghi e luoghi di aggregazione di grandi dimensioni, è preferibile rivolgersi ad aziende specializzate nella pulizia. Soprattutto chi si rivolge ad una clientela, necessita di un lavoro svolto a regola d’arte per garantire la salute degli ospiti e assicurarsi un’immagine impeccabile. Un cliente che trova un luogo pulito è felice ed invogliato a ritornarci.

A maggior ragione nel comparto horeca del lusso, dove l’ambiente assume una connotazione saliente e la sua pulizia veicola attenzione al cliente, al suo benessere e, a un livello più alto, prestigio.

Non solo paura di infettarsi, dunque, ma anche produttività, benessere e salute: darsi da fare per vivere in un ambiente sano e pulito è un imperativo.