Le proposte di Lexus con la tecnologia Plug-in Hybrid 

0
493
lexus

C’è grande fermento in casa Lexus, il brand premium del Gruppo Toyota. La gamma infatti si arricchisce con i nuovi plug in hybrid suv, Lexus NX Plug-in Hybrid e il nuovo Lexus RX Plug-in Hybrid

La tecnologia Plug-in Hybrid

Nell’ambito della mobilità sostenibile, la tecnologia Plug-in Hybrid è quella che forse sta conquistando i maggiori favori del pubblico, soprattutto quello più attento ai temi ambientali, grazie al connubio fra efficienza e sostenibilità. Cerchiamo quindi di scoprire come funziona. 

Le autovetture che si basano sulla tecnologia Plug-in Hybrid (indicata spesso con l’acronimo PHEV) sono dotate di un motore termico (generalmente alimentato a benzina, più raramente a gasolio) e di uno elettrico; entrambi i motori hanno un’alimentazione indipendente. Il motore termico, quindi, necessita di un rifornimento di carburante, mentre per quanto riguarda quello elettrico è necessario ricaricare le batterie. 

Le auto Plug-in Hybrid di ultima generazione hanno un’autonomia nella sola modalità elettrica che generalmente va dai 30 ai 50 km circa senza alcuna emissione di anidride carbonica o altre sostanze inquinanti; ovviamente l’autonomia è molto influenzata dallo stile di guida e, ovviamente, anche dal tipo di percorso. 

L’opzione Plug-in è particolarmente interessante nel contesto della mobilità urbana, in cui l’andatura è ridotta, sia per la presenza di traffico più o meno intenso, sia per i limiti di velocità imposti dalla legge nei centri abitati; in un contesto urbano, un’auto ibrida plug-in sfrutta moltissimo il motore elettrico. 

Sulle strade a scorrimento veloce, invece, come per esempio le superstrade e le autostrade, l’autovettura sfrutta il motore termico, con prestazioni superiori e con un’autonomia di percorrenza maggiore. 

La ricarica delle batterie

La ricarica delle batterie al litio presenti nelle autovetture Plug-in hybrid può essere effettuata, come nel caso delle auto Full Electric, ricorrendo a diverse modalità: 

  • alla presa domestica (la modalità più lenta)
  • a una colonnina di ricarica rapida (privata o pubblica) 
  • a una wallbox. 

La gamma elettrificata Lexus: la mobilità è sempre più sostenibile

La casa giapponese Lexus sta puntando molto sull’elettrificazione delle proprie vetture proponendo modelli Premium Hybrid, Plug-in Hybrid e Full Electric; per quanto riguarda quest’ultima tecnologia, a breve sarà lanciato il Nuovo Lexus RZ Full Electric

Rimanendo, nell’ambito della tecnologia Plug-in Hybrid, è interessante ricordare che i modelli Lexus percorrono distanze fino a 76 km con la sola alimentazione elettrica; la batteria agli ioni di litio da 18,1 kWh permette prestazioni silenziose e a zero emissioni fino alla velocità di 135 km/h. 

Nella modalità automatica EV/Hybrid, a seconda di quanto viene premuto l’acceleratore, il motore a benzina entrerà in funzione fornendo un’accelerazione lineare molto rapida (la vettura è in grado di toccare i 100 km/h in poco più di 6 secondi). 

La vettura può essere ricaricata in ambito domestico oppure sfruttando la rete di stazioni di ricarica; il modo più efficace per ricaricare la vettura è quello di ricorrere alla Lexus Wallbox. Grazie all’app Lexus Link, il livello di carica e l’autonomia dell’autovettura possono essere monitorati sullo smartphone. L’app è inoltre in grado di localizzare le stazioni di ricarica presenti in tutto il continente europeo.