La luce in casa: trucchi per creare l’atmosfera giusta in ogni ambiente

0
485
luce in casa foto

Siete alle prese con la scelta delle lampade per la vostra nuova casa? Allora vi consiglio di prestare molta attenzione a questo aspetto e non sottovalutarlo, come spesso purtroppo fanno in molti. L’illuminazione svolge infatti un ruolo importantissimo nei vari ambienti della casa e scegliere il lampadario sbagliato può andare a compromettere l’atmosfera, oltre che la resa estetica dell’intera stanza. Al giorno d’oggi infatti non si deve considerare solo l’intensità luminosa della lampadina o della luce a LED: bisogna anche trovare un elemento che a livello di design si integri bene con il resto degli arredi.

Eccovi allora alcuni consigli per scegliere le soluzioni migliori a seconda dell’ambiente della casa. 

Arredare il salotto con un lampadario moderno

Il salotto è una delle stanze più importanti della casa e proprio per questo conviene scegliere per tale ambiente un lampadario che sia moderno ed accattivante, perché si tratta di un vero e proprio complemento d’arredo. Quando ho dovuto scegliere le luci per il soggiorno mi sono trovata in difficoltà proprio perché non sapevo come orientarmi. Alla fine mi sono regalata questo lampadario moderno a led, acquistato su ImportForMe e devo dire che è stata un’ottima scelta. Ogni volta che viene un ospite in casa, mi fa i complimenti per questo punto luce perché non è solo luminosissimo ma anche bello da vedere: una vera e propria chicca senza la quale il salotto sarebbe molto più banale. Se dunque dovete scegliere il lampadario per il soggiorno, vi consiglio di puntare su un modello di design che non passi inosservato e che sia al contempo luminoso. 

Dove inserire i faretti: punti luce funzionali

Per quanto riguarda i faretti, sempre più gettonati nelle case moderne, è importante fare alcune precisazioni perché sono ancora diverse le persone che commettono errori. Benché si tratti di una soluzione moderna, il faretto non permette di creare una bella atmosfera in casa perché emette una luce piuttosto piatta. Andrebbe dunque inserito solo in quelle stanze che necessitano di una grande illuminazione ma in cui non è necessario ricreare un certo ambient. Un esempio? Lo studio, l’ingresso, la cucina oppure il corridoio. Evitate invece di inserire dei faretti in salotto o in camera da letto. 

Creare l’atmosfera giusta in camera da letto

Per la camera da letto è importante scegliere dei lampadari che siano funzionali ma al tempo stesso emettano una luce calda, rilassante ed avvolgente. Personalmente ho scelto delle lampade a LED dimmerabili, proprio per poter avere la giusta illuminazione quando serve o rendere l’atmosfera più soft e romantica in altre situazioni. 

Illuminare la cucina senza rinunciare al gusto moderno

Per quanto riguarda la cucina, i faretti installati nel controsoffitto possono rivelarsi un’ottima soluzione ma esistono anche delle alternative altrettanto moderne da prendere in considerazione. Se ad esempio avete una penisola o un tavolo da pranzo in cucina, potete collocarvi sopra dei lampadari pendenti in linea, in modo da aggiungere un complemento d’arredo ed arricchire a livello stilistico l’ambiente. L’importante in questa stanza è evitare luci troppo soffuse, perché l’illuminazione deve essere funzionale.