Le moto sportive più famose al mondo nel post di Lusso Mag
Le moto sportive famose sono nel cuore degli appassionati che amano vivere entusiasmanti avventure sulle due ruote: scopriamole insieme!
Indice dei Contenuti
Ducati Panigale
Sicuramente tra le moto più ambite, la nuova 1199 Panigale Ducati è stata regina assoluta ai Saloni 2011. Il nuovo motore rappresenta quanto di meglio si può trovare per le prestazioni.

Mv Agusta F4
Destinata a lasciare il segno nella storia delle moto sportive, è stata presentata come 750 alla fine degli anni ’90 per poi evolversi nella versione da 1000cc. Negli anni ha subito aggiornamenti aumentando le sue performance ma non ha perso il suo fascino estetico.
Yamaha R1 ’07
Moto spettacolare, mantiene familiarità con il passato per le sue forme e la sua grinta. Nel modello scompare la testata classica a 20 valvole e lascia il posto ad una 16 valvole rendendo l’erogazione più efficiente.
Honda CBR-1000RR
Moto sportiva per eccellenza, assicura ai conducenti un feeling perfetto con la guida. La moto possiede un frontale in linea con le tendenze moderne e si contraddistingue da sempre per il telaio equilibrato ed un motore facilmente gestibile.
Yamaha YZF-R6
Senza dubbio uno dei modelli più accattivanti della casa Yamaha, è perfetta per le sue prestazioni e l’agilità e gestibilità del motore. Per quasi 7 anni rimasta immutata, nel 2006 è stata rivoluzionata conquistando ancora più seguaci per le sue eccezionali performance.
Aprilia RSV-4
Ricercata nell’estetica e nelle forme, e con il suo motore V4, questa moto sportiva rappresenta l’emblema per la tradizione Aprilia in fatto di prestazioni e design. La moto offre il piacere di una corsa soddisfacente e grintosa.
Triumph Daytona 675
Questa moto giapponese si è fatta strada sin dal suo esordio nel 2006, diventando in breve una delle più apprezzate e famose nel mondo. Guizzante e ben dotata, con i suoi 3 cilindri 12 valvole è imbattibile sui percorsi guidati.
Ecosse Spirit
Si tratta di una delle moto sportive più costose al mondo. Progettata in edizione limitata (10 esemplari) e con tecnologie altamente aerodinamiche da un team anglo-americano, è una scheggia che sfida le leggi della fisica. Ha una propulsione che la spinge anche a 370 km/h, favorita anche dalla linea estremamente esile e progettata per contrastare ogni condizione atmosferica avversa. Il costo è davvero fuori dal comune, si parla infatti di 3 milioni di euro.
Neiman Marcus Fighter
Anche questa in edizione limitata, soltanto pochissimi miliardari al mondo ne hanno potuta comprare una. La moto sportiva più avveniristica che si possa immaginare è proprio questa, non a caso il suo costo esorbitante supera i 9 milioni di euro! La struttura tubolare è estremamente semplice, scarna, il che la rende priva di ostacoli per raggiungere velocità incredibili. I 300 km/h sono più che superabili, ma non si adatta a lunghe distanze. Il suo unico difetto, infatti, è il sellino veramente ridotto al minimo e dunque non del tutto comodo.
Harley Davidson Cosmic Starship
Non si tratta di una moto potente, né innovativa. È una classica Harley Davidson, sia nella struttura che nel motore con le sue caratteristiche standard. Quel che la rende speciale è la carrozzeria decorata. Per realizzare questo modello, infatti, i migliori artisti americani di arte contemporanea hanno fornito opere di colore davvero eccezionali.
Un pezzo da collezione, costoso quanto basta per renderlo di lusso.
Harley Davidson Hubless
Anche questo è un pezzo da veri collezionisti. Non solo perché ha la forma classica della Harley, ma perché presenta una struttura futuristica molto slanciata e aerodinamica.
Il materiale (alluminio) la rende anche molto leggera. Addirittura, la ruota posteriore non ha i cerchioni, il che elimina l’attrito e le consente una maggiore rapidità di rotazione!
MTT Turbine Streetfighter
Deve il suo nome alla preziosa turbina Allison di marca Rolls Royce, garanzia di altissima qualità. La carrozzeria è decorata da motivi e colori astratti, il che la rende un’opera d’arte contemporanea volante.
Volante, sì, perché sulla strada è un razzo grazie anche al commutatore di potenza. Il suo pregio maggiore? Può tollerare grandi velocità con zero vibrazioni.
BMW S 1000 RR
Un capolavoro tra le moto sportive. Elettronica e meccanica si integrano in maniera magistrale concorrendo a creare un mezzo tra i più veloci e belli al mondo. Il motore a 193 cavalli (13.000 giri) vola talmente alto da non aver quasi mai bisogno di miglioramenti, fin dalla primissima produzione. Comodissima la parte del sellino e della presa di manubrio, sebbene la linea non sia proprio esile o aerodinamica. Tuttavia si impone per bellezza grazie anche alla gamma di colori originali con cui viene messa in vendita.
Honda CBR 600 RR
Una moto che ha anche gareggiato e vinto in diversi campionati, sulla strada normale diventa un po’ meno prestante. Ha un motore un pochino fiacco, se non lo si spinge al massimo, ma è comodissima e sicura nei movimenti del pilota.
La struttura in apparenza è ingombrante e pesante, invece è leggerissima e pratica.
Il nostro post dedicato alle moto sportive famose, termina qui. Alla prossima con i post dedicati al mondo dei motori a cura di Lusso Mag.