Quanto costa prendere casa in affitto a Roma dopo il lockdown?

0
297
fittare casa roma foto

Tutte le restrizioni legate alla pandemia e quanto accaduto negli ultimi due anni non ha scoraggiato molti fiori sede a far ritorno o trasferirsi nella Capitale.

Roma è e rimane una città senza tempo, di un fascino ineguagliabile, pregno di quell’anima un po’ romantica e un po’ decadente che attira ogni anno migliaia di visitatori da ogni parte del mondo.

E molti di loro, a un certo punto, scelgono anche di stabilirsi in questa città tanto mondana quanto ricca di opportunità.

Un trend che, dopo gli ultimi avvenimenti, aveva subito un’importante battuta d’arresto,  ma che adesso sta lasciando via via spazio alla ripresa.

Allo stesso modo anche il mercato degli affitti, dopo un visibile crollo degli ultimi mesi sta riprendendo quota.

Le offerte restano sempre varie a assortite, ma anche la domanda ora ricomincia a colmare le perdite a cavallo tra il 2020 e il 2021.

Certo, i canoni, in questo senso, non fanno più sconti a nessuno. Hanno ripreso vigore del periodo pre-pandemia, riportando Roma tra le città meno economiche in cui prendere casa in affitto.

Ma, effettivamente, quanto costa un alloggio in città, ora che il peggio sembra alle spalle?

Per avere un’idea chiara è bene passare in rassegna i quartieri delle diverse zone di Roma.

I costi, infatti, non sono omogenei, ma variano da quartiere a quartiere.

In pole position, non certo per economicità, c’è il centro storico, ancora piuttosto inaccessibile per i prezzi davvero molto elevati.

Spostandosi, però, verso aree adiacenti, come Monteverde o Aurelio, i prezzi sembrano attestarsi intorno alla media dei 13 euro a mq.

Per un bilocale, infatti, vengono richiesti in media 650 euro, che salgono a 950 euro per un trilocale in Piazza Poerio, ad esempio.

L’area nord resta sempre piuttosto cara, a meno che non ci si sposta verso le zone più periferiche. A Corcolle, per un monolocale, bastano appena 300 euro al mese.

Discorso diverso merita la zona Sud della città, riconosciuta come una delle più economiche e accessibili ai fuorisede.

I monolocali vengono affittati con canoni intorno ai 300 euro mensili, mentre un trilocale, in genere, non supera i 700 euro.

A Casalotti, ancora verso Roma Ovest, si possono trovare anche buone occasioni, per giunta immerse nel verde.

Insomma, a voler passare in rassegna tutte le offerte della città, potrebbe non bastare una vita, prima di trovare casa.

Ecco dunque che, un fuorisede alle prime armi, potrebbe trovare ostica la fase di ricerca di una sistemazione nella Capitale.

Sempre più spesso, però, chi si impegna a trovare casa a Roma si avvale di piattaforme online dedicate proprio alle locazioni immobiliari, tra cui spicca per affidabilità e trasparenza Zappyrent.

Sul sito è estremamente semplice e intuitivo reperire annunci immobiliari in linea con le proprie esigenze.

La ricerca, infatti, è organizzata sulla base di specifici parametri quali budget, formula abitativa, zona della città. Impostandoli, verranno visualizzate solo le offerte aderenti a quanto impostato.

I dettagli descrittivi di ogni annuncio, uniti a una galleria immagini estremamente particolareggiata, forniscono un’idea molto chiara delle condizioni e caratteristiche di ogni immobile, al punto da non rendere necessario un sopralluogo in loco.

Per riservare l’appartamento di proprio interesse, basta solo inviare una prenotazione al proprietario che valuta la richiesta ed eventualmente accetta la proposta di accordo.

A tutela da ogni spiacevole sorpresa, infine, Zappyrent applica una specifica policy “Soddisfatti o rimborsati“ che consente all’inquilino di ricevere il rimborso di ogni somma versata nel caso in cui l’annuncio scelto risultasse non veritiero è poco aderente alla realtà.