Crioterapia: cos’è e benefici per la nostra salute nel post a cura di Lusso Mag
La crioterapia è denominata come la terapia del freddo, ossia una delle più importanti pratiche che vengono utilizzate oggi per motivi terapeutici. Esattamente si tratta dell’applicazione in forma terapeutica del freddo, con l’intento di attutire i sintomi di alcune patologie. In alcuni casi, invece, si usa anche per aiutare la perdita di peso o il controllo dello stesso.
La crioterapia nasce nel 1980 in Giappone, presso il Rheumatisme Village nella città di Akano, grazie al Dott. Yamauchi, che per primo inizia a praticare questa metodologia, oggi molto in voga soprattutto in ambito sportivo. In Germania è molto utilizzata dagli atleti, e successivamente è arrivata anche qui da noi.
Vediamo in questo nuovo post a cura di Lusso Mag in cosa consiste il trattamento della criogenia e alcune informazioni utili. Bentornati sul nostro portale!
Come si esegue la crioterapia?
La seduta di crioterapia consiste nel far entrare il paziente in una cabina fredda, per un lasso di tempo che può variare dai 3 fino ai 5 minuti. La cabina in questione si chiama criosauna e, in determinate situazioni, l’approccio alla temperatura maggiormente bassa è in forma graduale. Quindi il paziente viene fatto entrare prima in una camera a – 60 gradi, poi passerà, in un’altra, a ben – 130 gradi.
Considerate che le temperature massime possono provocare un qualche disagio e fastidio cui bisogna abituarsi, principalmente nel corso delle prime sedute.
Generalmente questa tipologia di sedute non richiede la presenza di un medico. In ogni caso è essenziale informare il proprio medico curante di tale trattamento, come pure del ciclo di sedute da fare.
Un aspetto importante da ricordare è che chi ha determinate problematiche di salute a livello cardiaco o per ipertensioni gravi, non dovrebbe effettuare la crioterapia. Come pure le giovani mamme e i bambini. Quindi sempre meglio chiedere al proprio medico prima di sottoporsi a qualunque trattamento.
Quali sono i benefici della crioterapia
Il freddo riesce ad apportare un insieme di vantaggi all’organismo: al flusso sanguigno, al sistema nervoso e a quello immunitario. Tra l’altro, grazie al trattamento della crioterapia, si possono contrastare efficacemente i dolori dal punto di vista muscolare, quelli derivanti dalle ossa per via di artriti o artrosi, lo stato d’invecchiamento e perfino la depressione.
Volete sapere cosa accade nel momento in cui il corpo si congela in maniera momentanea?
Il raffreddamento, mediante le basse temperature e per poco tempo, causa nello specifico una potente vasodilatazione, cioè un incremento del flusso del sangue, utile ad evitare dei blocchi a livello della circolazione. Inoltre, il freddo interviene pure sul sistema nervoso, bloccando i nervi e la trasmissione del dolore.
Pertanto, la crioterapia ha degli effetti di tipo analgesico, che permettono di combattere alcuni stati d’infiammazione, come dolori ai muscoli e traumi. Ecco perché il freddo rappresenta il primo grande aiuto per gli atleti, i quali se ne servono appunto per riprendersi fisicamente il prima possibile dopo un intenso sforzo fisico.
Una terapia fondamentale per gli sportivi
La crioterapia per un sportivo spesso assicura un riassorbimento rapido, sia di infiammazioni che di traumi, donando al tempo stesso anche sollievo. Dunque tale terapia si consiglia in modo particolare per potenziare molto i muscoli durante il periodo di preparazione atletica. In più consente un recupero molto veloce, in condizioni caratterizzate da sforzi fisici piuttosto ravvicinati e da gare sportive.
Certamente è un elemento essenziale della medicina applicata in ambito sportivo ed è molto diffuso in tutto il territorio europeo, applicato anche in spa e cliniche estetiche.
Il nostro approfondimento dedicato alla pratica della crioterapia e ai suoi benefici, termina qui. Alla prossima con i post a cura del nostro portale!