Tappeti persiani antichi: cosa sono, come sceglierli e modelli più costosi nel post di Lusso Mag
Il nome “persiano” deriva dalla diretta provenienza di questo tappeto, che in realtà è una vera opera d’arte! I tappetti persiani antichi si usavano appunto nell’antica Persia, oggi Iran. Non si sa quasi nulla sulle origini di questo tipo di tessitura, si sa soltanto che è bellissima e molto elegante. Non stupisce che sia anche costosa, perché il lavoro che si fa per ottenerla è minuzioso e complesso. Nelle case ricche, i tappeti persiani antichi sono più un abbellimento che una necessità, un vero e proprio lusso al quale non si può rinunciare quando si tratta di arredamento.
Naturalmente, più sono originali e antichi, più valore detengono. Potersi permettere un tappeto veramente cucito in Persia, e magari risalente a due secoli fa, è una fortuna per pochi. Se siete tra questi fortunati, però, magari vorrete sapere anche voi qualcosa in più sul prodotto e sul perché vale sempre la pena averlo in casa.
Ecco cosa sono e come si scelgono i tappeti persiani antichi, nelle righe seguenti. Bentornati su Lusso Mag!
Cosa bisogna sapere sui tappeti persiani
Non si sa a quale millennio risalga l’arte della tessitura dei tappeti persiani. Si ipotizza che nacquero come rivestimento invernale per pavimenti e dunque più come una moquette che come un tappeto come lo usiamo oggi. Se ne sono trovati frammenti in sepolture greche e romane, oppure in Siberia (il famoso tappeto di Pazyryk) ma soltanto dalla fine del XVI secolo, la tessitura e vendita di tappeti persiani divenne un affare e un valore, sia per chi acquista che per chi vende.
Di solito i tappeti persiani rappresentano temi floreali e geometrici tipici dell’Islam, ma la moda del disegno ha visto periodi ben precisi ed è cambiata radicalmente dal XV secolo in poi. Prima i tappeti persiani antichi rappresentavano scritte arabe e temi floreali, poi sono nati i famosi “medaglioni centrali” che oggi riconosciamo praticamente ovunque. Anche dal disegno quindi si capisce quanto è antico un tappeto.
I disegni del XX secolo rappresentano più mosaici di medaglioni o addirittura disegni moderni e molto poco orientali.
Ma come si produce un vero tappeto persiano?
I tappeti persiani si filano lentamente a mano, con un telaio ad alette con tessuti rigorosamente naturali, che vengono poi anche dipinti a mano. Il vero tappeto persiano è in lana di pecora. I più eleganti sono però tessuti in seta.
Un tappeto persiano di cotone è sicuramente moderno e di poco valore. I colori sono derivati da piante e insetti, da cui se ne ricava l’elevato costo.
I modelli di tappeti persiani più costosi
Quali sono i tappeti persiani antichi più costosi? Quanto può costare un vero tappeto persiano antico?
I modelli più pregiati e costosi al mondo sono due: Isfahan e Kashan. Insieme a pochi altri sono espressione di una tradizione che viaggia nel tempo. I prezzi di questi modelli possono raggiungere addirittura un costo compreso tra 1 e 5 milioni di dollari.
Ecco di seguito i modelli di tappeti persiani più costosi in circolazione oggi:
- Il tappeto Isfahan prende il nome dalla città iraniana dove la tradizione è viva da millenni e dove ancora oggi si trovano tessitori e atelier di tappeti persiani. Questi sono i più vicini alla tradizione antica e riproducono infatti architetture e scritte arabe, sebbene si siano anche essi adeguati ai nuovi disegni;
- Il tappeto Kashan, dalla omonima località, è tessuto prevalentemente in rosso e blu con tematiche floreali che si riallacciano all’antica tradizione precedente al XV secolo!
- Tabriz è anche questa una tipologia di tappeto persiano molto pregiato, per via della lana a vello corto, che richiede un lavoro ancor più di precisione per realizzarlo;
- Il tappeto Ardebil è uno dei modelli che discende sicuramente dalle tradizioni più antiche, oggi è letteralmente un pezzo da collezione per pochi ricchi;
- Il modello di tappeto Kerman, famoso per essere annodato finemente, nei colori di rosso cocciniglia, avorio e giallo dorato, con i suoi medaglioni rielaborati finemente, mentre sullo sfondo abbiamo la rielaborazione dei disegni boteh;
Il nostro articolo dedicato ai tappeti persiani antichi e costosi, termina qui. Alla prossima con il lusso per pochi a cura del nostro portale!