Casa al mare: come arredarla con uno stile unico e funzionale

0
100
come arredare casa al mare foto

Il mare, fonte di pace e di relax, invoglia sempre più persone a “conquistare” un rifugio vicino alle spiagge e lontano dalla vita frenetica cittadina. Naturalmente una casa in una località balneare rappresenta una vera e propria perla, da trattare come merita. Bisogna infatti creare un’atmosfera rilassante ma al tempo stesso funzionale, e in questo articolo andremo a concentrarci proprio sul fattore arredo.

Alcune valutazioni iniziali prima di arredare la casa al mare

Prima di iniziare a pensare all’arredamento, è importante considerare alcuni aspetti chiave che influenzeranno le nostre scelte. Innanzitutto, occorre valutare lo spazio disponibile, per potersi organizzare con la selezione dei complementi. Un altro fattore cruciale è il budget: avere un’idea chiara delle risorse a propria disposizione aiuterà a pianificare il tutto senza sorprese. In aggiunta, al momento di esaminare le opzioni a disposizione, è importante non trascurare il costo delle utenze. Al fine di monitorare i consumi e limitare le spese, è raccomandabile confrontare le tariffe di luce e gas reperibili presso i fornitori del mercato libero. Questo permette di individuare l’opzione più adatta alle proprie necessità senza dover affrontare carichi eccessivi in bolletta. 

Inoltre, per arredare al meglio il proprio appartamento al mare, è essenziale garantire che l’ambiente risulti luminoso e arioso. A tal fine, si consiglia di optare per l’utilizzo di materiali naturali, colori delicati, luci accoglienti e complementi d’arredo che richiamino uno stile marittimo e nautico. Infine, poiché tale abitazione verrà presumibilmente utilizzata solo per brevi periodi dell’anno, è opportuno rendere ogni stanza della casa funzionale ma minimalista, come vedremo nel paragrafo successivo.

Come arredare ogni stanza della casa

Il soggiorno è il cuore pulsante della casa, ed è qui che si trascorre la maggior parte del tempo. Per renderlo accogliente e funzionale, si consiglia di scegliere divani e poltrone di qualità, e puntare su colori chiari e tenui, come il bianco, l’azzurro e il beige, che richiamano il contesto marino. Un tappeto in fibra naturale donerà una marcia in più alla stanza, e non è il caso di rinunciare a comfort tecnologici come la TV e l’impianto Hi-Fi.

Per quel che riguarda la cucina, è bene optare per un arredo semplice e funzionale, con mobili in legno naturale e scaffali aperti per avere accesso immediato alle stoviglie e ai vari utensili. Un’isola centrale può essere la soluzione più indicata per cucinare in compagnia, senza rinunciare alla socialità.

In bagno conviene prediligere materiali resistenti all’umidità, come il gres porcellanato, molto utile anche per un effetto legno, o il vetro-cemento, e giocare con le tonalità, dall’azzurro al verde acqua. Chiaramente occorre organizzare anche l’aspetto pratico, cercando degli arredi salvaspazio, come i mobiletti sospesi. E le camere da letto? Qui la regola è puntare sul comfort, e sulla qualità della biancheria, ma senza rinunciare allo stile.

Arriva il turno degli esterni: è importante optare per mobili da giardino resistenti, come quelli in teak o in alluminio. Inoltre, meglio provvedere alla protezione dai raggi solari, montando ad esempio dei supporti per le tende a vela. Infine, si suggerisce di creare un angolo relax in giardino o sul terrazzo, con divani da esterno, cuscini, tavolini e sedie.