Migliori app per vendere e comprare capi moda di lusso second hand

0
104
app-moda-second-hand

Migliori app per vendere e comprare capi moda di lusso second hand, nel post a cura di Lusso Mag

L’acquisto e la vendita di capi moda di lusso di seconda mano sono diventati più facili che in passato. Grazie ad una serie di app e siti web specializzati in moda second hand, è possibile trovare capi e accessori moda di lusso a prezzi convenienti e, allo stesso tempo, liberarsi degli articoli che non si utilizzano più.

Questo mercato crescente è alimentato anche dalla crescente consapevolezza legata all’ambiente, dall’interesse per la sostenibilità e dalla passione per la moda. E perchè no, recuperare parte dell’investimento effettuato su capi e accessori che non si utilizzano più.

In questo post a cura di Lusso Mag vediamo insieme alcune delle migliori app per vendere e comprare capi di moda di lusso di seconda mano. Bentornati sul nostro portale!

The RealReal: l’autenticità al cuore dell’esperienza

The RealReal è una delle piattaforme più famose e affidabili per la vendita di capi e accessori moda di lusso second hand. Fondata nel 2011 da Julie Wainwright, questa app offre una vasta gamma di capi di alta moda, borse, gioielli e orologi, provenienti da marchi di lusso, come Gucci, Chanel, Louis Vuitton e Rolex.

Ciò che distingue The RealReal è la sua attenzione all’autenticità. L’app ha un team di esperti in-house, che verifica l’originalità di ogni articolo prima che venga messo in vendita, garantendo così agli acquirenti la certezza di acquistare solo prodotti originali.

Vestiaire Collective: connessioni globali per il lusso di seconda mano

Vestiaire Collective è un altro grande nome nel mondo delle app moda second hand.

Fondata nel 2009 in Francia, questa piattaforma mette in contatto acquirenti e venditori da tutto il mondo, creando un mercato globale per capi di alta moda.

Vestiaire Collective offre una selezione curata di capi di abbigliamento, borse, scarpe e accessori di lusso.

La verifica degli articoli e la sicurezza delle transazioni sono una delle priorità per Vestiaire Collective, e il processo di autenticazione è rigoroso per garantire la qualità degli articoli messi in vendita.

Depop: stile streetwear e interazione sociale

Depop è un’app più giovane e alla moda, che si rivolge ad una generazione di acquirenti interessati alla moda streetwear e di lusso.

Fondata nel 2011 in Italia, oggi acquistata da Etsy per oltre 1 miliardo di dollari, Depop è diventata un’importante piattaforma di acquisto e vendita di moda di seconda mano.

È un luogo ideale per vendere capi di abbigliamento vintage o rari e connettersi con una comunità di amanti della moda. Gli utenti possono seguire i loro venditori preferiti e partecipare a discussioni sulla moda, creando un’esperienza socialmente interattiva.

Luxury Garage Sale: cura e autenticità

Luxury Garage Sale (LGS) è un altro punto di riferimento per coloro che cercano capi di moda di lusso di seconda mano. Fondata nel 2010, questa piattaforma offre una selezione di alta moda e accessori di lusso, provenienti da marchi come Prada, Balenciaga e Saint Laurent.

La garanzia di autenticità è un elemento chiave dell’esperienza Luxury Garage Sale, e l’app offre opzioni di pagamento sicure per gli acquirenti.

Rebag: il paradiso delle borse di lusso

Se sei un appassionato di borse di lusso, Rebag è l’app perfetta per te. Fondata nel 2014, Rebag si concentra esclusivamente sulla vendita di borse di design autentiche, tra cui i marchi Louis Vuitton, Hermès, Chanel e Gucci.

Rebag offre anche una valutazione in tempo reale delle borse che desideri vendere, permettendoti di ottenere un prezzo equo per i tuoi articoli.

Poshmark: la comunità della moda di seconda mano

Poshmark è una comunità di appassionati di moda, in cui puoi acquistare e vendere capi di lusso, ma anche capi di abbigliamento di tutti i giorni.

Fondata nel 2011, Poshmark è nota per la sua atmosfera sociale, consentendo agli utenti di seguire i loro venditori preferiti, partecipare a discussioni sulla moda e scoprire nuove tendenze.

È un ottimo luogo per trovare affari e collegarsi con persone che condividono la tua stessa passione per il fashion style.

Vinted: l’app che spopola

Una delle app che vanno per la maggiore in questo periodo è senz’altro Vinted. Fondata nel 2008 in Lituania per consentire una maggiore circolazione di capi di moda vintage, contribuendo così ad alimentare l’economia circolare, Vinted è diventato il punto di riferimento per tutti coloro che sono alla ricerca di capi moda second hand, di lusso ma non solo.

Qui puoi trovare praticamente di tutto: da vinili a giochi, dvd e tanto altro ancora. In Italia sono già 3,5 milioni coloro che hanno scaricato l’applicazione.

Wallapop: dalla Spagna l’alternativa a Vinted

Wallapop è un’altra app molto popolare dedicata a moda e oggettistica di seconda mano. L’azienda è stata fondata nel 2014 in Spagna e da allora continua a fare proseliti anche qui da noi.

Il funzionamento è molto simile a quello di Vinted e anche qui puoi trovare praticamente di tutto.