Vini Languedoc-Roussillon: cosa sono e bottiglie pregiate nel post a cura di Lusso Mag
Quando si pensa ai vini di lusso francesi, pregiati e dalle qualità superiori alla media, vengono subito in mente i vini Languedoc-Roussillon, prodotti nell’omonima regione francese.
Negli anni passati, i vini Languedoc-Roussillon erano poco conosciuti, soppiantati da altri più noti e diffusi, ma proprio grazie alle loro qualità sono stati in grado di distinguersi e di diventare tra i più amati dagli estimatori di vino francese.
Per tutti gli appassionati di vini di lusso, in questo articolo di Lusso Mag parleremo dei vini Languedoc-Roussillon e scopriremo quali sono le bottiglie di maggior pregio. Bentornati sul nostro portale!
Indice dei Contenuti
La regione della Languedoc-Roussillon
Dove sono prodotti i vini Languedoc-Roussillon? Questi nello specifico vengono prodotti nell’omonima regione della Francia Meridionale, proprio al confine con la Spagna, e visto il loro affacciarsi al Mar Mediterraneo, consentono di godere delle condizioni migliori possibili per la produzione di uve e vino dalle qualità inestimabili.
Oltre ad essere la regione più estesa del Paese, la Languedoc-Roussillon è anche quella che ospita il maggior numero di vigneti e, proprio per questo motivo, è qui che nasce un terzo di tutto il vino prodotto in Francia. Une terra quindi molto fertile da questo punto di vista.
Sotto il profilo della produzione viti-vinicola, possiamo distinguere due distinte regioni, ossia quella pianeggiante della Languedoc e quella più collinare e montagnosa, ossia quella della Roussillon, quest’ultima situata in prossimità dei Pirenei, la famosa catena montuosa tra Francia e Spagna.
La migliore uva per un vino di lusso
Nella regione della Languedoc-Roussillon vengono quindi ad oggi coltivate prevalentemente specie di uva autoctona, sia rossa sia bianca, con alcune varianti rosé.
Tra i vitigni a uva rossa, i più diffusi e utilizzati per la produzione dei vini pregiati sono il Grenache Noir, il Cabernet Sauvignon, il Terret Noir, il Carignan, Cinsaut, il Lledoner Pelut, il Merlot, il Picpoul Noir e il Syrah; per quanto invece riguarda l’uva bianca, le viti maggiormente presenti sul territorio sono quelle di Grenache Blanc, la Marsanne, la Sauvignon Blanc, la Chenin Blanc, la Chardonnay, la Bourboulenc, la Roussanne e la Viognier.
I vini Languedoc-Roussillon
Tra i vini più prodotti nella regione troviamo i cosiddetti Vin de Pays, i quali coprono circa il 70% di tutta la produzione francese di questo tipo di vino. Tutti gli altri sono vini di alto livello a Denominazione di Origine Controllata.
Tra i più noti e amati vi sono i Vin Doux Naturel, la cui produzione in questa zona rappresenta circa l’80% di tutta la produzione francese, tra cui i migliori vi sono il Grenache Noir e il Grenache Blanc, e il moscato bianco, nonché il Banyuls, il Maury e il Muscat de Rivesaltes.
Le bottiglie più pregiate di vino Languedoc-Roussillon
Chi desidera acquistare un vino di lusso prodotto nella regione Languedoc-Roussillon, deve puntare su quelli di alto livello e di grande qualità, ossia quelli a Denominazione d’Origine Controllata citati prima. Tra questi troviamo, ad esempio, gli ottimi Faugères, Côtes du Rossillon, Coteaux du Languedoc, Clairette du Languedoc e Minervois.
Chi cerca un vin doux naturel con Denominazione di Origine Controllata, può orientare la propria scelta sui Moscati, in particolare il Muscat de Frontignan, il Muscat de Saint-Jean-de-Minervois, il Muscat de Lunel e il Muscat de Rivesaltes, prodotti con la Muscat à Petits Grains, ad eccezione dell’ultimo, prodotto con l’uva Moscato di Alessandria. Altri vin doux naturel AOC della Languedoc-Roussillon sono anche il Banyuls Grand Cru, il Rivesaltes e il Banyuls.
C’è da dire che i vini rossi sono facilmente abbinabili a selvaggina e carne, oltre che ai famosi formaggi che troverete proprio qui. In alternativa, se vi spostate nelle regioni costiere, il vino bianco si adatterà alle specie di pesce servite nei vari bistrot presenti.