Arredamento: le 10 sedie di design più famose per arredare casa, nel nuovo post a cura di Lusso Mag
Guardate mai una sedia quando vi accomodate? Probabilmente no, e magari state per sedervi su un’opera d’arte senza saperlo. Le sedie, ormai, sono elementi di stile esattamente come i tavoli, gli armadi e i quadri a parete. Seguono dettami della moda e del design, si adattano alle tendenze e vogliono essere valorizzate. Esistono modelli divenuti già storici. Ecco i 10 tipi di sedie di design famose, che casa vostra dovrebbe avere, nel nuovo post dedicato all’arredo casa a cura del nostro portale dedicato al Lusso. Benvenuti!
Indice dei Contenuti
Jacobsen Ant Chair 7
Belle, pratiche, semplici, in legno e metallo. A prima vista la Serie numero 7 del modello Ant Chair sono delle comuni sedie da tavolo da pranzo, mentre invece sono la perfezione ergonomica firmata dalla ditta svedese più famosa nel settore: stiamo parlando ovviamente di Jacobsen. Adatta a vari interni, è un modello di stile che ha pochi eguali in fatto di design.

Wegner Circle Chair
Una sedia da esterni che però si adatta anche a salotti arredati in stile rustico, questa è la sedia Circle Chair PP130 di Wegner. Forma circolare, spalliera di legno elastico di frassino intrecciata e seduta morbida con cuscini.
Panton
Regina del design, la sedia Panton è il simbolo degli anni Sessanta. Non ha gambe, si regge da sola con la sua forma particolare a S ed è fatta in materiale plastico, resistente ma non pesante. Una sedia “da museo” e non per modo di dire.

Jacobsen Egg Chair
La poltrona della Jacobsen fu pensata per coccolare e proteggere chi vi è seduto sopra. La forma tondeggiante tende a chiudersi intorno al corpo come se fosse un caldo abbraccio. In pelle, naturalmente. Una delle sedie di design più famose dell’azienda svedese.
Starck Louis Ghost
Oggi la troviamo in molte sale conferenze oppure nelle sale teatro, come un elemento di stile ma allo stesso tempo anche di praticità. La sedia in plastica trasparente consente di arredare senza fermare la luce naturale dell’ambiente. Un fantasma, come dice lo stesso nome, che piace moltissimo a tanti appassionati di arredo e design.

Alvaro Aalto 69
Sembrano le sedie della nonna, hanno quella forma, quello stile vintage, ma materiali completamente diversi: moderni e resistenti. Semplicissime nel design e adattabili a qualsiasi tipologia di arredo casa, le Alvaro Aalto 69 non possono mancare nella nostra top 10 delle sedie di design più iconiche di sempre!
Superleggera Gio Ponti
Il materiale – legno di frassino – garantisce elasticità, praticità ma anche (come si può intuire dal nome) leggerezza, con appena 1,7 kg di peso. Facile da usare, da sistemare, rende anche bene in termini di eleganza. Anche questa ha un sapore vintage, ma i colori sono più vivaci e moderni.
Bertoia di Knoll
Una sedia anni Ottanta che però non è mai passata di moda. Ha una spalliera bassa e avvolgente, in rete metallica ultraleggera che circonda la seduta in acciaio, ricoperta di cuscini colorati. Anche le gambe, esili ed eleganti, sono tondini di acciaio.
Tulip di Knoll
Famosissima anche questa, è la sedia del design sagomato, in materiale plastico che invece delle quattro gambe ha un unico sostegno centrale, che termina in una grande “ventosa” circolare a pavimento. O in alternativa in sostegni a ruote, per l’arredamento da ufficio. E’ stata ideata dal designer Eero Saarinen.

Chair One di Magis
Pura espressione di modernità e di stile, è la famosa sedia con la seduta e la spalliera in un’unica soluzione, a forma di rete irregolare, in alluminio.
Ricorda il disegno della cupola geodetica, o lo schema dell’atomo. Un po’ scomoda se non la si arricchisce con un bel cuscino imbottito, magari abbellito da disegni vivaci e fantasiosi.
Il nostro appuntamento con le sedie di design più famose e importanti, termina qui. Alla prossima con i nostri approfondimenti dedicati al mondo dell’Arredo Casa, a cura del nostro portale!