Marche di cioccolato: le più costose al mondo, nel post a cura di Lusso Mag
Il cioccolato, si sa, piace a tutti (o quasi). C’è chi non riesce a rinunciare ad almeno un quadratino, a una pralina oppure ad un cioccolatino al giorno, e c’è che chi invece lo ama così da tanto da conoscerne tutti i segreti. C’è anche una branca di questo amato prodotto, che è rappresentata dal cioccolato luxury, estremamente costoso. Da questo punto di vista, esistono alcune marche di cioccolato famose per essere buonissime, ma al tempo stesso costose per la loro unicità e ricercatezza degli ingredienti, oltre che del packaging.
Vediamo allora quali sono le marche di cioccolato più costose al mondo, per il nuovo approfondimento dedicato al Food and Beverage, a cura del nostro portale. Bentornati!
Indice dei Contenuti
DeLafée
La patria della cioccolata resta la Svizzera. Questo paese si contraddistingue per la produzione di cioccolato di alto livello. Ed è così che il marchio DeLafée ha deciso di produrre un cofanetto, al cui interno troverete, oltre che della cioccolata squisita, anche delle monete d’oro da collezione.
Richart
La Francia, quanto a produzione di cioccolato, non è da meno. Ed è così che il marchio francese Richart, fondato nel lontano 1925, entra prepotentemente in classifica. I loro cioccolatini non solo giocano su amori e sapori intensi, ma anche su un design particolare e distintivo. Il costo di un cofanetto è equiparabile a quello di un gioiello.
To’Ak Chocolate
Altro marchio di cioccolato extra luxury in circolazione è senz’altro To’Ak, che produce le sue barrette di cioccolato, il cui prezzo al chilo è da capogiro: dai 3.000 ai 5.000 euro. La cioccolata prodotta da questo marchio utilizza ingredienti raffinati e ricercatissimi: il cacao proviene dall’Ecuador (da una pianta che si pensava fosse estinta e utilizzata per la produzione già oltre 5.000 anni fa), il quale si mescola ad altri ingredienti top di gamma, come il bourbon o il whisky.
Patchi
Altro marchio top è Patchi, di origini libanesi, e fondato negli anni ‘70. Il loro menù offre più di 50 varietà di ingredienti e gusti da provare, tra i quali figurano gianduia, noci tostate, burro di arachidi, zucchero filato e cheesecake.
Valhrona
Tra i marchi di cioccolato più amati troviamo un altro brand francese, ossia il marchio Valhrona, nato nella valle del Rodano, che usa, nelle sue produzione, il cacao proveniente da piantagioni dei Caraibi e del Sud America. Il risultato è una cioccolata squisita, che però costa quel che costa. Ma per chi se lo può permettere, vale sicuramente la pena.
Collezione Nokavintages
Noka è un’azienda di cioccolato americana, la cui produzione deriva dal cacao proveniente da paesi come Ecuador, Costa d’Avorio, Venezuela, Trinidad e Tobago. Nella sua confezione luxury (che costa ben 700 euro), troverete la descrizione dei singoli quadratini, con tutte le linee guida utili alla loro degustazione.
Teuscher
Altro marchio svizzero di cioccolato è Teuscher, nato in una piccola città delle Alpi svizzere oltre 70 anni fa. Attualmente è possibile trovare in commercio più di 100 varietà di cioccolatini Teuscher.
Amedei
Finalmente troviamo in classifica un produttore italiano: si tratta del marchio Amedei, punto di riferimento per quanto riguarda il cioccolato fondente, che raggiunge anche prezzi da capogiro. La sua sede è a Pontedera, in Toscana.
Godiva
Top di gamma nel settore cioccolata è il marchio Godiva, considerato il più famoso e significativo brand di cioccolato del Belgio e non solo, fondato più di 100 anni fa da Joseph Draps. Il loro cioccolato è di alta qualità ma ad un prezzo comunque più accessibile rispetto agli altri marchi che abbiamo fin qui trattato.
Debauve & Gallais
Torniamo in Francia per parlarvi di Debauve & Gallais, storico marchio di cioccolato esistente da oltre 200 anni. Il brand produce un esclusivo cofanetto in pelle goffrata con foglia d’oro, al cui interno troverete una collezione di cioccolatini da far perdere la testa. Insieme al cofanetto, troverete anche un libro contenente la storia del brand, una borsa per armi e un biglietto da visita.
Vosges Haut-Chocolat
Nella nostra classifica rientra anche il marchio Vosges Haut-Chocolat, fondato solamente nel 1998, a Chicago, da Katrina Markoff, che ha avuto modo di lavorare a Parigi e di conoscere bene la pasticceria francese. La sua cioccolateria è molto conosciuta per la sperimentazione e l’utilizzo di ingredienti molto particolari (come il peperoncino e lo zenzero).
Guido Gobino
Guido Gobino è un’eccellenza piemontese, specializzata in praline. Alcuni anni fa è stato anche premiato a Londra come “migliore pralina del mondo”. Tra i suoi cavalli di battaglia ritroviamo gianduiotti, cremini e il suo famoso gianduiotto Tourinot. Il successo della sua produzione la si deve alla maestria nella produzione e nella scelta delle materie prime, le quali provengono da paesi quali Venezuela, Ecuador e Messico.
Richard Donnelly Chocolates
Tra i top del cioccolato mondiale troviamo anche il marchio Richard Donnelly Chocolates, californiano, che mette insieme lo stile francese e quello belga.
La sua collezione di cioccolatini è molto particolare, grazie all’utilizzo di ingredienti come la lavanda, il tè e lo zafferano.