Vino Beaujolais: storia e bottiglie più costose

0
720
vino-beaujolais-foto

Vino Beaujolais: storia e bottiglie più costose, nel post a cura di Lusso Mag

Il Beaujolais è un vino novello rosso francese di recente produzione. Nasce nella zona di Lione, più precisamente a Beaujolais. La sua storia nasce quasi per caso in quanto il suo processo di produzione venne scoperto casualmente durante alcuni esperimenti, volti alla ricerca di un metodo scientifico di conservazione dell’uva.

Questa veniva stipata in contenitori, i quali contenevano dell’anidride carbonica al loro interno e senza volerlo, quindi, si ottenne una miscela particolare, un vino fermentato che arrivò poi a essere il famoso vino Beaujolais.

Esistono ad oggi dieci crus di vino Beaujolais, per lo più prodotti al nord, sulle colline dell’Haut-Beaujoulais, anche se il Beaujolais più conosciuto e di gran lunga il più bevuto, è considerato ad oggi il Beaujolais nouveau, vinificato con uve provenienti dal Beaujolais AOC

Questo vino ha anche delle analogie con un famoso vino italiano, ossia il vino novello. Anche esso venne scoperto quasi per caso attraverso lo stesso processo che prende il nome di macerazione carbonica. La storia del vino Beaujolais è, però, piuttosto moderna.

Cerchiamo di vederla qui nel dettaglio, nel nuovo post dedicato al Lusso nella categoria Food and Beverage, a cura del nostro portale. Bentornati!

Il Beaujolais nell’antichità

Naturalmente, in quella zona già si produceva il vino sin da quando i Galli si stabilirono in quei territori. Tuttavia, i vini che si producevano lì erano di stampo più classico e non utilizzavano certo il processo di macerazione carbonica, che venne scoperto soltanto nell’Ottocento.

Quindi per trovare l’odierno Beaujolais occorre fare molta strada avanti nel tempo.

Il medioevo

Come quasi sempre nella storia dei vini, il medioevo è il periodo storico durante il quale si sente per la prima volta il nome del vino che poi rimarrà fino ai giorni nostri. È questo anche il caso del Beaujolais. Nel 967 è infatti un grande proprietario terriero, Berard, il quale costruì insieme a sua moglie Valdamonde, una cappella mariana situata all’interno del castello dell’Argies. A questa costruzione la coppia diede il nome di Collegiata Notre Dame de Beaujeu, da cui poi deriva oggi il nome del Beaujolais. 

Il Beaujolais oggi

Dopo la scoperta della macerazione carbonica il processo di produzione del vino Beaujolais  venne regolamentato. Nel 1985 una legge francese stabilì che questo vino non poteva essere rilasciato prima del terzo giovedì di novembre.

Proprio in questo periodo, il suo rilascio sul mercato è diventato un’occasione di festa. Si organizzano infatti per l’occasione vere e proprie sagre ed eventi, durante i quali si procede alla raccolta manuale delle uve e si assiste alla loro macerazione. Infine si festeggia, proprio a mezzanotte del terzo giovedì di novembre, l’uscita delle bottiglie che andranno spedite poi ai vari distributori in tutto il mondo.

Beaujolais: bottiglie più costose

La zona del Beaujolais, però, produce tantissime tipologie di vino. Alcune di queste bottiglie possono arrivare anche a prezzi molto elevati, nonostante questo tipo di vino si presti comunque ad essere considerato come un vino consumato da gran parte della classe media. Quindi, rispetto ad altri vini più pregiati, non ha bottiglie con prezzi veramente così alti.

Vediamone comunque alcune più costose delle altre, nelle righe a seguire.

  • Yvon Metras Fleurie Cuvee l’Ultime: questo vino è uno dei più pregiati di questa tipologia. La macerazione carbonica avviene all’interno di contenitori in cemento, e questo contribuisce a dare a questo vino un sapore più deciso rispetto a quelli classici. La maturazione, in seguito, avviene in legni esausti per circa 18 mesi. Ha un costo che può arrivare anche a 270 euro;
  • Beaujolais Village Vignes Centenaires Michal Clotaire: questo vino passa attraverso un processo di semi macerazione carbonica di due settimane all’interno di vasche d’acciaio. Il suo prezzo può arrivare anche a circa 95 euro;

Il nostro post dedicato al Vino Beaujolais, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati al mondo del vino e degli altri prodotti del “luxury food”, a cura del nostro portale!