Consolle: guida all’acquisto

0
448
banner-consolle-fisse

Tra i complementi d’arredo più funzionali in assoluto vi è la consolle. Soprattutto in una casa arredata in stile moderno risulta quasi impossibile pensare ad un ingresso oppure un salotto senza una consolle. In questo articolo vediamo come scegliere la giusta consolle. 

Questo complemento d’arredo rappresenta un punto di riferimento sia estetico che pratico, poiché risulta utile per riporre i documenti oppure le chiavi. Risulta essere un arredo molto versatile, che riesce a valorizzare ogni angolo della casa. Non è ingombrante ma nel caso in cui si scegliere di acquistare una consolle allungabile la si può trasformare in un grande tavolo della lunghezza di 3 metri. 

Ma come scegliere la giusta consolle per il proprio arredamento? Innanzitutto risulta difficile stabilire la sua collocazione in una casa. Può essere infatti collocata non solo nei salotti ma anche all’ingresso oppure in cucina. 

Consolle: dove collocarla?

Vediamo dove si possono collocare le consolle in una casa:

  • Consolle per l’ingresso – la consolle può essere collocata all’ingresso e in tal caso può essere considerata come il biglietto da visita della nostra casa. Essa deve rispecchiare lo stile di arredamento della nostra dimora. 
  • Consolle per il soggiorno – la consolle nel soggiorno può essere sia semplice e lineare ma anche di grande impatto visivo. 
  • Consolle per il corridoio – il corridoio molto spesso risulta uno spazio della casa difficile da arredare. Se lo spazio lo consente è possibile aggiungere una consolle funzionale dotata anche di cassetti.

Consolle: le principali caratteristiche

È un complemento d’arredo davvero versatile che se viene scelto con attenzione riesce a fare la differenza. La stanza in cui viene posizionata risulta sicuramente raffinata ed esteticamente gradevole. 

Quando si decide di acquistare una consolle è importante scegliere:

  • Lo stile – molteplici sono gli stili di consolle disponibili in commercio, abbiamo infatti consolle in stile classico, moderno, industriale, barocco etc;
  • I materiali – è possibile scegliere tra il legno, il metallo, il vetro e il pvc;
  • L’utilizzo – il suo utilizzo può essere solo decorativo oppure è anche possibile utilizzarla per mangiare trasformandola in un tavolo. 

banner-consolle-manhattan-2

Consolle fissa e consolle allungabile: le differenze

E’ meglio scegliere una consolle fissa oppure una allungabile? La scelta dipende dall’uso che se ne deve fare. Proviamo a fare chiarezza.

La consolle fissa non svolge più il ruolo di un tempo, ovvero, non viene più utilizzata solo per riporre gli oggetti. Oggi è scelta come complemento d’arredo che consente di abbellire e di decorare l’ambiente. In particolar modo è possibile scegliere la consolle in vetro oppure in acciaio e legno. Le consolle in acciaio sono sicuramente la soluzione migliore per tutti coloro che intendono portare in salotto oppure all’ingresso quella luminosità che è capace di affascinare tutti coloro che entrano nella stanza. 

Molto apprezzate sono le consolle allungabili che sono sia esteticamente belle ma anche funzionali. La consolle allungabile è costituita solitamente da prolunghe e per tale motivo bisogna avere il giusto spazio disponibile per riporle quando non si devono utilizzare. Ma è anche possibile optare per una consolle con le prolunghe integrate.

Scegliere la consolle allungabile da la possibilità di non avere in soggiorno il tavolo fisso che occupa spazio, ma che appunto può essere allungata all’occorrenza.