Cristalli di Boemia: cosa sono e perché sono costosi

0
2074
cristalli-di-boemia

Cristalli di Boemia: cosa sono e perché sono costosi, nel post a cura di Lusso Mag

I Cristalli di Boemia hanno da sempre incantato anche i non appassionati del genere, grazie alla loro classe e al loro splendore. Per la precisione, è stato durante l’età barocca che i lavori eseguiti con questo prezioso materiale hanno cominciato a ottenere sempre più successo. Un altro aspetto da tener presente è che si tratta di una lavorazione che si basa su origini molto antiche.

In ogni caso, quando si parla di cristallo di Boemia, sappiamo che ci si riferisce a un materiale decisamente di alto pregio. Ecco il motivo per cui il suo costo è impegnativo: un servizio in cristallo di Boemia è un vero investimento. Nonostante sia costoso, è però riuscito ugualmente a riscuotere un ampio apprezzamento a livello mondiale.

Vediamo in questo nuovo post a cura di Lusso Mag alcune informazioni e curiosità sui cristalli di Boemia, per il nostro consueto appuntamento con il mondo dell’arredo e dei complementi di lusso. Bentornati sul nostro portale!

La storia del cristallo di Boemia

La storia del cristallo di Boemia è ascrivibile intorno al 1200, quando in questa regione si inizia a produrre questo genere di prodotto. Gli artigiani boemi capirono che, unendo cloruro di potassio e gesso, potevano ottenere un vetro incolore chiaro e più stabile di quello italiano. Da qui iniziarono a sfruttare le grandi risorse naturali di questa regione per la produzione del cristallo.

La sua ampia diffusione avviene nel XIX secolo, durante il periodo austro-ungarico. Questi cristalli divennero così preziosi da essere richiesti anche all’estero, soprattutto in America e nel resto d’Europa. Tradizione che continua ancora oggi.

Dove avviene la produzione

Forse i più preparati in materia, in merito ai Cristalli di Boemia, penseranno subito a Jablonec nad Nisou, ovvero una città posizionata poco distante da Liberec, capoluogo dell’omonimo distretto della Repubblica Ceca. È proprio qui che si produce il cristallo di Boemia, come pure la bigiotteria fatta appunto con questo materiale ricco di charme.

In che modo vengono utilizzati i Cristalli di Boemia

I Cristalli di Boemia emanano tutto il loro splendore, in modo particolare nel settore dei gioielli, tramite manufatti preziosi, capaci di rispondere all’esigenza, tutta femminile, di sentirsi straordinariamente affascinanti.

Nei tempi passati si producevano principalmente monili, come girocolli e anche le perline. Poi col trascorrere del tempo, hanno cominciato a occuparsi di tale produzione gli artigiani slovacchi e quelli della Grande Moravia.

Ciò che rende unici i Cristalli di Boemia è l’alternanza di riflessi e bagliori di luce sul materiale e i diversi colori. Ecco perché ne nascono eleganti produzioni nel settore di lampade e lampadari. Anche in questo caso si tratta di un genere di lampadari sicuramente di gran pregio, che vengono utilizzati in ambientazioni interne di lusso.

Generalmente sfoggiano pendenti in forme differenti, proprio per catturare la luce e moltiplicarne gli effetti luminosi. I modelli più pregevoli vengono creati a mano in ogni loro minimo dettaglio dai maestri vetrai, che con le loro mani esperte riescono a realizzare delle vere e proprie opere di gran valore.

In che modo si riconosce il cristallo di Boemia?

Ci sono dei metodi specifici per riuscire a capire se si tratta realmente di Cristalli di Boemia. Uno di questi è sicuramente quello di utilizzare un cucchiaino: questo va fatto rimbalzare lievemente all’interno di un bicchiere che supponete sia di cristallo. Il suono risulta ben definito? Allora avrete la conferma che non si tratta di semplice vetro.

Una sicurezza maggiore è dovuta all’applicazione del classico bollino tondo sui toni dell’oro, che segnala appunto che si tratta di cristallo con 24 per cento di piombo. Questo è da tener ben presente per verificare se si tratta effettivamente di cristallo, in quanto una percentuale di piombo inferiore a quella appena citata, corrisponderebbe alla conferma che non si tratta di vero cristallo ma di vetro pregiato o cristallino.