Grattacieli più alti del mondo: ecco i primi dieci nel post di Lusso Mag
Bentrovati su Lusso Mag, il nostro magazine online dedicato al mondo del Luxury in tutte le sue forme. Oggi vi parleremo dei grattacieli più alti del mondo, che incarnano con la loro modernità e strabiliante altezza, il potere e il prestigio di chi vi lavora o vi abita. Infatti negli ultimi anni si assiste ad una vera e propria gara a chi costruisce il grattacielo più alto del mondo, che tende a dominare in questo modo l’intero paesaggio urbano.
Ma andiamo subito a vedere quali sono i grattacieli più alti del mondo: bentrovati su Lusso Mag!
Definizione di grattacielo: dall’inglese skyscraper
La parola inglese per definire un grattacielo – skyscraper – si traduce con “albero maestro”. E proprio questo, gli alberi di un’imbarcazione, apparivano ai primi affascinati visitatori questi palazzi che a fine XIX secolo erano alti appena dieci piani. Non si poteva immaginare allora quanto la tecnica architettonica e l’evoluzione avrebbero spinto in alto questi edifici.
Oggi si fa a gara per battere ogni record, nonostante i pericoli imposti dal clima e dai movimenti sismici. Ogni volta che un grattacielo sembra aver toccato il limite massimo di altezza ne viene costruito poi successivamente un altro che lo supera per pochi centimetri.
E di centimetro in centimetro, si stanno per sfiorare i mille metri, una vera “montagna”, come quella che si sta progettando di costruire negli Emirati nei prossimi anni.
In generale questo tipo di edificio è molto richiesto, oltre che per simboleggiare il potere e la ricchezza insita nella struttura, anche per una mera motivazione legata all’aumento della popolazione mondiale, che spinge sempre più verso l’alto gli edifici urbani.
La maggior parte dei grattacieli più alti del mondo si trovano oggi in Asia e in Medioriente.
Ma in attesa del record dei record, quali sono i dieci grattacieli più alti del mondo? Vediamoli nelle righe che seguono!
Indice dei Contenuti
Burj Khalifa, Emirati Arabi
Il prossimo record sarà battuto ancora una volta negli Emirati Arabi, che già oggi detengono il primato del grattacielo più alto del mondo.
Il mega albergo Burj Khalifa domina il golfo con i suoi enormi spicchi di cristallo e 163 piani. La maggior parte del corpo dell’edificio è sede di un albergo, ma sono presenti anche uffici internazionali, ristoranti e palestre!
Curiosità: altezza Burj Khalifa
Quanto è alto il Burj Khalifa?
Questo mastodontico grattacielo più alto del mondo è di circa 829 metri di altezza!
Torre di Shanghai
Un capolavoro di architettura, “avvitato” su se stesso, questo grattacielo misura 632 metri per un totale di 128 piani. Ospita banche, aziende, ristoranti, locali panoramici e di ristorazione, per una popolazione globale di circa 16.000 persone.
È il secondo grattacielo più alto del mondo, ma non la seconda “costruzione” più alta del mondo. Viene infatti battuto dalla torre della radio di Tokyo (che tuttavia non è un grattacielo).
Abraj al Bait, Arabia
Il terzo grattacielo dei record misura 600 metri.
Si tratta di un grandioso albergo nato per accogliere i pellegrini che vengono ogni anno in visita alla moschea della Mecca, e già da solo batte diversi primati mondiali: è l’hotel più alto del mondo, la torre con orologio più alta del mondo e la sua mole fa ombra alla moschea più grande del mondo.
Ping An Finance Centre, Cina
Al quarto posto troviamo il grattacielo cinese che domina la città di Shenzhen.
Alto 599 metri, per un totale di 115 piani, Ping An Feng ospita uffici e servizi collegati alla compagnia assicurativa Ping An.
Davvero un gigante che emerge dal panorama cittadino!
Lotte World Tower, Corea del Sud
Il quinto grattacielo più alto al mondo è questa torre di 554 metri e mezzo, a forma di missile, che ospita diverse aziende e anche locali turistici, situato a Seul, capitale della Corea del Sud. Ha 123 piani ed è stato aperto al pubblico il 3 aprile 2017.
One World Trade Center, USA
Nato sulle macerie delle due Torri Gemelle a New York, questo edificio ha radunato in sé tutti gli uffici e i locali dei due grattacieli crollati. Un’opera di alta architettura, che però non è riuscito a superare il record che si era imposto, fermandosi a 541 metri di altezza. E’ il primo grattacielo americano.
CTF Finance Center di Tianjin e Guangzhou, Cina
Si dividono equamente il settimo posto le torri di due città cinesi, alte entrambe 530 metri e sedi della stessa compagnia finanziaria, rappresentata nei due capoluoghi.

China Zun, Cina
L’ottavo grattacielo più alto al mondo (528 metri) è ancora una volta in Cina, a Pechino stavolta. Il China Zun ospita diverse aziende commerciali.

Taipei 101, Taiwan
Alto 509 metri, questo grattacielo di Taipei rappresenta il record per il Paese di Taiwan. Ma dato che questa nazione non viene ancora riconosciuta dal resto del mondo, è l’ennesimo record che spetta almeno per il momento alla Cina.
Shanghai World Financial Center
Uno stranissimo palazzo, con un buco quadrato in cima, alto in tutto 492 metri, chiude la nostra classifica dei palazzi più alti del mondo. L’enorme quadrato in cima fu aggiunto apposta per superare il record delle torri di Kuala Lumpur (appena 451 metri!).
Conclusioni
Questa è la classifica dei grattacieli più alti del mondo. Sicuramente dovremo di volta in volta aggiornare la top 10, per tenervi aggiornati sui nuovi grattacieli costruiti in giro per il mondo. Alla prossima da Lusso Mag!