Le migliori catene di hotel di lusso al mondo, oggi su Lusso Mag
Per chi ha la fortuna di avere i soldi per concedersi il lusso di un hotel a cinque stelle, il servizio e la qualità sono tutto. Sia che tu voglia un hotel chic nel centro di Parigi o un lussuoso rifugio nascosto nella giungla sudamericana, ci sono catene alberghiere che possiedono i migliori hotel del globo. Ecco quali sono i primi marchi di hotel di lusso nel mondo.
Indice dei Contenuti
St Regis
Il marchio St Regis ha avuto inizio oltre un secolo fa quando John Jacob Astor IV aprì un hotel sulla 55a Strada di New York. Il servizio su misura è fondamentale qui e nel resto del gruppo. Attualmente conta oltre 40 hotel e resort di lusso in tutto il mondo. Da Mosca a Mauritius, da Bangkok a Bora Bora, ogni luogo ha una cosa in comune: l’ospite viene per primo. Tradizione e classe senza tempo vanno di pari passo con la tecnologia moderna e la raffinatezza per creare qualcosa di veramente speciale.

Hilton
Vi dice niente Paris Hilton, la famosa modella e cantante? E’ la pronipote di Conrad Hilton che nel 1919 ha fondato l’omonima catena alberghiera che possiede anche altri marchi del settore. Presente in 106 nazioni ha alberghi nei punti più strategici e nei maggiori aeroporti. Molto apprezzata dai business man. In Italia famoso il Roma Cavalieri Hilton che domina la città dalla collina di Monte Mario, qui c’è una delle più belle terrazze di Roma.
Four Seasons
Per un marchio di lusso così importante, il Four Seasons ha origini sorprendentemente modeste. La storia iniziò a Toronto nel 1961 con l’apertura di quello che sembrava, almeno in apparenza, un motel insignificante. Eppure nel corso degli anni, gli standard eccezionali della compagnia hanno assicurato la sua ascesa all’attuale posizione leader nel settore, ridefinendo l’ospitalità nel tempo. La regola d’oro, secondo il Four Seasons, è “trattare gli altri come vorremmo essere trattati noi stessi”. Anche un impegno di lunga data verso l’innovazione lo contraddistingue. È stato il primo a introdurre gli asciugacapelli nelle sue camere, ha offerto il lavaggio a secco molto prima di qualsiasi altro hotel e nel 2015 ha trasportato gli ospiti nel primo jet privato del settore alberghiero.
InterContinental
Il marchio InterContinental è sinonimo di qualità. Questo esclusivo gruppo alberghiero offre servizi lussuosi, camere e suite sontuosamente progettate, ristoranti raffinati e spa. Che tu stia viaggiando per affari o per piacere, vedere il nome sopra la porta è un indicatore affidabile del lusso che troverete.. Con hotel in tutte le migliori posizioni – New York, Parigi, Londra e Hong Kong – l’unica cosa difficile sarà scegliere quale prenotare.
Rosewood
Una stella nascente nella fascia più alta del mercato, Rosewood possiede ora oltre 3000 stanze nel mondo. La catena è stata fondata nel 1979 a Dallas, in Texas, ma ora si può trovare in tante nazioni come Cambogia, Italia, Cina e Regno Unito. Ogni proprietà riflette la filosofia di base “Sense of Place” che attinge alla storia, all’architettura e alle tradizioni uniche della destinazione. Una caratteristica chiave in determinati resort è la spa Sense, i cui trattamenti attingono pesantemente a ingredienti e pratiche locali.

Ritz-Carlton
Il Ritz-Carlton è stato il frutto del celebre albergatore Cesar Ritz, che ha diretto il Ritz a Parigi e il Carlton a Londra. Dopo la sua morte nel 1918, la sua eredità rimase, rivoluzionando l’ospitalità in America con l’apertura del Boston Ritz-Carlton nel 1927. Il gruppo Ritz-Carlton nacque nel 1983 con l’acquisto di quell’hotel di Boston e i diritti sul nome. In questi giorni, è noto come marchio di hotel di lusso e di proprietà di Marriott, e opera in 91 sedi in 30 paesi.
Aman
La storia di questa catena alberghiera è recente e particolare. Nasce dal desiderio dell’imprenditore indonesiano Adrian Zecha di costruire una villa per le proprie vacanze sull’isola di Bora Bora. Non accontentandosi di poco, realizzò una struttura con molte stanze, diversi servizi con un immenso giardino, e valutò che fosse troppo per goderne da solo. Fondò quindi l’azienda che oggi – con pochi selezionatissimi hotel di gran lusso, 32 nel mondo – garantisce esperienze uniche e costosissime. Una camera presso un albergo Aman può costare quanto l’acquisto di una casa, ma vi regalerà esperienze “da sovrani” che, come recita il motto degli hotel, “si vivono una sola volta nella vita“.

Fairmont Hotels
Questa catena di hotel di lusso nasce nel XIX secolo in Canada, come diramazione dell’ente ferroviario coloniale! Si doveva infatti fornire alloggio sia ai viaggiatori che agli operai che lavoravano sulle immense tratte ferroviarie del Paese. Da quegli hotel di fortuna, si arrivò già a inizio secolo XX a una catena di alberghi di alta qualità, presenti nelle maggiori città canadesi e non solo.
Oggi la Fairmont Hotels è uno dei nomi legati al lusso e alla qualità esclusiva e gli alberghi sono progettati davvero per ospitare re e regine in tutto il mondo. Non sono presenti ovunque, ma li trovate nelle capitali che contano sia in Nord America che in Europa. Di recente è stato inaugurato un Hotel Fairmont anche al Cairo.
Mandarin Oriental
La catena di hotel di lusso che porta questo nome deriva dalla storia di due differenti catene e di due epoche. Gli Hotel Oriental furono fondati nel XIX secolo in Thailandia da un imprenditore statunitense che però andò in bancarotta nel 1910. Il Mandarin invece nacque nel 1963 a Hong Kong, con esigenze del tutto diverse, ovvero rendere il lusso una opportunità. Fu il Mandarin ad avere per primo un successo mondiale, al punto da recuperare i vecchi alberghi della linea Oriental e unificare i due nomi in un solo brand. Oggi questa società fornisce alberghi prevalentemente in Europa e Asia. Sono presenti anche in Cina, sebbene con un nome del tutto diverso (Wenhua Donfang Juudian).
Six Senses Hotel&Resort
Questa catena di hotel di lusso si discosta enormemente dallo stereotipo dell’albergo per ricchi. Si tratta di hotel costosi e di gran classe, sicuramente, ma nascono da una esigenza nobile: quella di rispettare l’ambiente sempre e comunque. L’inizio fu quello di resorts per cure di benessere, con associate alcune camere.
Poi il marchio ha avuto successo e proprio puntando sulla eco-sostenibilità si è imposto nel mondo, anche in quello del lusso! Da pochi anni, oltre ai resorts, Sex Senses ha cominciato a gestire anche alberghi veri e propri, in cui il centro benessere è solo uno dei tanti servizi di elevata qualità, che vengono offerti al cliente.
L’azienda sta puntando alle città capitali, e anche a mercati che sembravano impossibili (Cina, Paesi del Golfo Arabo, isole del Pacifico). Hotel di lusso, certamente, ma proiettati nel XXI secolo.
Il nostro post dedicato alle migliori catene di hotel di lusso al mondo, termina qui. Alla prossima con i post dedicati al luxury di Lusso Mag!