Taaffeite: cos’è e quanto costa

0
2683
taaffeite pietra preziosa
DonGuennie (G-Empire The World Of Gems), CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Taaffeite: cos’è e quanto costa nel post dedicato alle pietre preziose di Lusso Mag

Le pietre preziose come la taaffeite rendono unico un gioiello. La pietra è tra le più costose al mondo e ha una storia molto particolare. Scoperta “solo” nel 1945, la pietra è diventata un simbolo di rinascita e di bellezza oltre il tempo. Quali sono le caratteristiche della taaffeite, dove si usa e di cosa si tratta?

Vediamolo in questo nuovo post dedicato alle pietre preziose, a cura di Lusso Mag, il portale dedicato al mondo del luxury in tutte le sue forme!

Taaffeite cos’è?

La taaffeite si chiama così perché a scoprirla è stato l’irlandese Earl Richard Taaffe, il quale trovò la prima gemma nell’ottobre del 1945 in un negozio di Dublino.

Solo nel 1982, però, la pietra è entrata nell’utilizzo nei gioielli, perché riconosciuta anche dall’ International Mineralogical Association (IMA). Il nome scientifico è magnesiotaaffeite-2N’2S, che dal 2002 si associa ufficialmente a questa gemma.

Questa pietra preziosa è composta da ossido di magnesio, alluminio e berillio. La sua caratteristica principale è che ha una doppia rifrazione della luce.

La pietra preziosa non viene estratta in miniere come per gli altri metalli preziosi, ma si trova casualmente sulla crosta terrestre. Non ci sono veri e propri giacimenti, ma soltanto delle zone dove è possibile trovarne qualcuno accanto ad altre pietre meno interessanti. In Cina, la taaffeeite è scoperta con fluorite e nigerite. Per la sua rarità, è molto costosa. Infatti, la pietra è 1 milione di volte più rara del diamante. La pietra fu trovata in: Ceylon (probabile luogo d’origine), Sri Lanka, Tanzania e Cina.

Il campione più grande è quello scoperto in Tanzania, con un peso di 9,31 carati. Il peso medio è tra i 3 e i 3,6 carati.

La pietra preziosa può essere di tre colori:

  • incolore;
  • malva;
  • verdastro;

Ha una durezza tra -8 e -8.5, ma è molto fragile. Quindi, si deve fare molta attenzione quando si inserisce in un gioiello. Tra i suoi elementi, ci sono: magnesio, alluminio, berillio, ferro, cromo e zinco. La taaffeite si forma per metamorfismo, cioè quando la temperatura e la pressione sono elevatissime per molto tempo.

Taffeite quanto costa?

Se si acquista questa pietra preziosa, è importante certificarla e avere un secondo parere, perché i falsi sono impossibili da distinguere ai non addetti ai lavori.

Per utilizzare in gioielleria questa pietra, si utilizza l’oro o il platino. Ci sono delle credenze dietro alla taaffeite. Si pensa infatti che migliori la creatività e riduca le angosce, ma non si dovrebbe indossare da giovani.

I segni zodiacali che si pensa siano aiutati da questa pietra preziosa sono:  Pesci, Toro, Leone e Bilancia.

Il costo della taaffeite può variare dagli 800 dollari fino a toccare i 2.000 e 5.000 dollari a carato. Dato che la grandezza media è di 3 carati, il costo medio va dai 6.000 ai 15mila dollari.

Dove si può trovare la taaffeite

La taaffeite non si trova con i canali convenzionali. Si può scegliere un gioiello di un’azienda di lusso nella gioielleria che garantisce sulla pietra utilizzata, oppure rivolgersi alle aste di settore. I siti online che si occupano di aste generiche sono da considerare delle truffe. Ha un valore elevato se si acquista fisicamente, ma non è adatto come investimento.

Durante l’acquisto, il venditore rilascia la certificazione sulla purezza della pietra e sulle modalità con cui è stata incastonata nel gioiello.

Ci sono anche delle agenzie specializzate, che vendono questi prodotti particolari, oppure offrono consulenze sulle modalità di acquisto internazionale.

La pietra è tra le 10 più difficili da trovare. Al momento dell’acquisto, ci si deve assicurare della provenienza per non sbagliare.

taaffeite foto
Rob Lavinsky, iRocks.com – CC-BY-SA-3.0, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

Il nostro post dedicato a questa pietra preziosa, tanto rara quanto costosa, termina qui. Alla prossima con il mondo delle gemme, a cura di Lusso Mag!