L’Italia si caratterizza per una cultura ricca da un punto di vista gastronomico, con un fiorire di ricette ma anche di alimenti tipici all’interno delle singole realtà regionali che non conosce uguali nel mondo. Lo testimonia la varietà di formaggi presenti sul territorio. Come i prodotti caseari a pasta filata di cui la scamorza affumicata è uno degli esponenti principe. La sua zona di produzione è storicamente il meridione, con un epicentro geografico in Abruzzo, Molise e Campania.
In questo articolo scopriremo come gustarla d’estate, in ricette fresche, buone e, perché no, divertenti.
Scamorza affumicata: caratteristiche
La scamorza può essere prodotta con latte ovino, bufalino, di vacca, anche mixati tutti insieme. Risulta inserita tra i P.A.T. acronimo di Prodotti Agroalimentari Tradizionali. La scamorza affumicata è un formaggio a pasta filata che si ottiene con un naturale processo di affumicatura. Si caratterizza per una pasta bianca e uniforme, la consistenza compatta ed elastica (tipica dei prodotti caseari a pasta filata), la crosta dal colore bruno tipico dei formaggi affumicati. La sua forma è rotonda, come il suo gusto: generoso e intenso.
La scamorza si può trovare in diversi formati come quelli da 250g e da 360g, ma anche in gustosi bocconcini, le cosiddette ciliegine, particolarmente buone nella preparazione di antipasti ma anche da portare dietro in mezzo alla natura, ad esempio in un pranzo al mare.
La scamorza affumicata è piacevole da preparare anche in una delle tendenze dell’estate: quella degli aperitivi o anche aperi-cena. Questo perché, ancora di più nel formato ciliegino, risulta perfetta per le tante piccole porzioni che questi momenti contemplano. Ma non solo: la scamorza si presta anche alla composizione di insalate e nei primi e secondi piatti.
Alcune ricette
Gli spiedini! Una preparazione semplice e gustosa, proprio come l’estate. La scamorza è l’ideale per la loro composizione, in alternanza alle verdure (perfetti peperoni grigliati, zucchine e melanzane) ma anche alla carne, su tutte la pancetta.
Ottima anche nella preparazione di polpettine vegetariane: oltre che alla zucchina, la verdura regina dell’estate, può essere amalgamata alla patata: una soluzione fresca e gustosa, perfetta in formato mignon anche per gli antipasti o gli aperitivi cui abbiamo accennato.
State pensando a un secondo diverso, capace di essere un vero e proprio piatto unico? Non c’è niente di meglio di un pollo con il pomodoro datterino e la scamorza affumicata, capace, ancora di più se con le spezie come il curry, di dare quel tocco in più, anche grazie alla consistenza filante.
Altra alternativa è quella dell’abbinamento col vitello, sempre sotto forma di spiedino. L’ideale è accompagnarla con un’insalata, meglio se con rucola, radicchio e volendo frutta secca.
La scamorza affumicata può anche essere gustata da sola, ad esempio, oltre che in antipasto, con miele e marmellate; tra queste ben si sposa quella di pere ma anche quella di fichi, perfette per dare un tocco estivo.
Scamorza ed estate stanno bene insieme: gustose e fresche; capaci di non annoiare mai e di creare un’atmosfera di festa. Anche nella quotidianità.