Classifica migliori spumanti italiani famosi nel post di Lusso Mag
Gli spumanti italiani famosi sono anche quelli più ricercati e apprezzati dagli intenditori. Ecco una lista di quelli più esclusivi che costituiscono motivo di orgoglio per il nostro paese.
Non solo champagne quindi, ma anche gli spumanti sono ottimi per festeggiare eventi e ricorrenze.
Indice dei Contenuti
- 1 Franciacorta Extra Brut Riserva DOCG “Meraviglioso Vittorio Moretti” Magnum
- 2 Franciacorta Brut DOCG Gran “Cuvèe Alma” Jéroboam
- 3 Franciacorta Brut Rosé DOCG Jéroboam
- 4 Portofino Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero Rosè DOC “Abissi” 2014 Magnum
- 5 Trento DOC “Giulio Ferrari Collezione” 1997
- 6 Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG “Alice” Jéroboam
- 7 Monchoisi Brut 2015- Val d’Aosta
- 8 Alta Langa Riserva Cuvée 60 mesi – Brut 2010, Gancia
- 9 Riserva Bagnadore Dosaggio Zero – Barone Pizzini 2011, Franciacorta
- 10 Trento Domini Nero – Brut, Abate Nero 2013
- 11 Valdobbiadene Prosecco Superiore – Brut Particella 68, Bronca
- 12 Gaudensius Blanc de Blancs – Brut Terre Siciliane, Firriato
Franciacorta Extra Brut Riserva DOCG “Meraviglioso Vittorio Moretti” Magnum
Prodotto dalla famosa cantina Bellavista, tra le più importanti in Franciacorta, è uno spumante tra i più pregiati d’Italia, con denominazione DOCG Si distingue per il colore dorato e brillante con note olfattive di pesca, albicocca, agrumi, miele e frutta secca ed è fresco al palato.
Franciacorta Brut DOCG Gran “Cuvèe Alma” Jéroboam
Prodotto con Pinot Nero al 22%, Chardonnay al 77% e Pinot Bianco all’1%, è elegante e complesso, ha un colore giallo paglierino e accenti di vaniglia all’olfatto. Perfetto da consumare come aperitivo.
Franciacorta Brut Rosé DOCG Jéroboam
Ottenuto da uve di Pinot Nero al 100%, riposa sui lieviti per 2 anni, ha un sapore equilibrato e persistente e si distingue per le note di bacca rossa e crosta di pane al naso.
Portofino Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero Rosè DOC “Abissi” 2014 Magnum
Prodotto con uve di vitigni di Cilegiolo e Garnaccia, viene affinato per 14 mesi nei fondali di Sestri Levante a 60 metri di profondità. Portofino DOC, ha un colore rosa antico e forti sentori vegetali intensi.
Trento DOC “Giulio Ferrari Collezione” 1997
Tra i vini più prestigiosi della celebre cantina Ferrari, viene ottenuto con uve chardonnay al 100% coltivate a 500 metri circa d’altezza. Lo spumante rimane sui lieviti per 18 mesi per acquisire le note di fiori, frutta tropicale e spezie al naso.
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG “Alice” Jéroboam
Questo spumante viene prodotto con uve di vitigni Glera al 100% ed è un prosecco che matura in autoclave secondo il metodo Charmat per 45-60 giorni. Lo spumante ha all’olfatto note di pera, mela e tocchi floreali e al palato risulta delicato.
Monchoisi Brut 2015- Val d’Aosta
Prodotto dall’Institut Agricole Regional della Valle d’Aosta, questo spumante è entrato nella classifica dei migliori spumanti italiani del 2020. Si presenta di colore giallo dorato, con riflessi perlati, e un sapore elegante e molto delicato.
I sentori di frutta si mescolano al lontano sapore di pane e di nocciola e stimolano una salivazione invitante che prepara benissimo all’appetito del pasto che verrà.
Gli esperti lo definiscono “ben bilanciato e morbido”.
Alta Langa Riserva Cuvée 60 mesi – Brut 2010, Gancia
Tra i migliori vini del Piemonte risalta questo spumante italiano che fa parte della storica marca Gancia. Giallo dorato, molto pulito nel colore, si esalta con sentori di frutta e agrumi.
Si sentono chiaramente nel gusto albicocca, pesca, mela, arancia, limone e melone. Richiama la morbidezza di certe marmellate e sentori di fiori di campo come iris, caprifoglio e gelsomino selvatico.
Per gli esperti ha un gusto “minerale” che sostiene perfettamente il resto degli odori.
Riserva Bagnadore Dosaggio Zero – Barone Pizzini 2011, Franciacorta
Misto di Chardonnay e Pinot Nero, questo spumante lombardo chiarissimo nel colore richiama una freschezza unica che lo rende perfetto per gli aperitivi. Mughetto, cedro e ananas si fondono con lontani profumi di mandorle tostate e minerali. Nell’insieme ha un gusto raffinato, delicato che lascia appunto freschezza al palato.
“Croccante e intenso” per gli esperti, fluttuante verso una cremosità di sottofondo.
Trento Domini Nero – Brut, Abate Nero 2013
Cento per cento Pinot di altissima qualità, tipico delle produzioni del Trentino, questo spumante dal colore chiaro dorato riporta profumi tipici della zona. Le immancabili mele, le pesche, le albicocche e un finale tostato, come di pane.
Per gli intenditori è uno spumante dinamico e vitale, ma allo stesso tempo morbido quanto basta per risultare elegante. Un lunghissimo processo di fermentazione – 40 mesi – concede questi privilegi al palato.
Valdobbiadene Prosecco Superiore – Brut Particella 68, Bronca
Uno dei vini spumanti di punta del Veneto è questa bottiglia prodotta dalla tenuta delle Sorelle Bronca. Interessante esperimento che mescola vitigni come Glera, Bianchetta e Perera per ottenere uno spumante giallo paglierino perlato dal gusto “elegante equilibrato e croccante”, secondo il giudizio degli esperti.
Gli odori che rendono il sapore tanto fine sono legati a frutta “gialla” (meloni, cedri, albicocche) mescolati a fiori di acacia.
Una leggerissima nota sapida si integra perfettamente col resto degli aromi, rendendo questo vino, uno dei più pregiati.
Gaudensius Blanc de Blancs – Brut Terre Siciliane, Firriato
La Sicilia è una novità nel panorama dei produttori di spumante, sebbene i vitigni dell’Etna si stiano sempre più specializzando in questo settore.
In questo Firriato si mescolano abilmente chardonnay e carricante e il risultato è uno spumante italiano giallo luminoso con un gusto finissimo. Si sentono molto bene gli agrumi siciliani insieme a banana, mela, pera, albicocca e susina.
Una vivace nota “croccante” ricorda le arachidi, il burro e soprattutto l’anice, sentore arabo molto in uso in Sicilia. Alcuni hanno individuato anche sapore di fichi e un richiamo minerale.
La cremosità del vino si bilancia con un tocco di sapidità.
Il nostro post dedicato alla classifica migliori spumanti italiani termina qui. Alla prossima con i post di Lusso Mag!
Immancabile, per me, Giulio Ferrari. Per praticità lo ordino su mywinestore. it, enoteca online dove trovo anche tanti altri spumanti Ferrari meritevoli di essere scelti.
Comments are closed.