Nidi di Rondine: cosa sono e ricette tipiche da preparare con questo ingrediente, nel post di Lusso Mag
Per prima cosa ci si domanda: sono davvero nidi di rondine? Ovvero, rifugi preparati da veri uccelli per covare delle vere uova? La risposta è sì. Nella cucina cinese, i “nidi di rondine” sono veri nidi di uccelli – non per forza rondini – apprezzati più che per il gusto (pare sia privo di sapore), soprattutto per l’azione che avrebbero sulle cellule della pelle. Secondo la cucina asiatica servono, infatti, a mantenersi più giovani!
Questi nidi vengono raccolti a mano, cercandoli nelle sporgenze di rocce o sulle cime dei tetti di alcuni villaggi e sono letteralmente costruiti con un filamento salivare di alcune tipologie di uccelli (la rondine, ma non solo). Quando questo secca, assume la forma di una mezzaluna ruvida che si presta a molti utilizzi.
Vediamo in questo post a cura di Lusso Mag, cosa sono e come vengono cucinati i nidi di rondine, nel nostro spazio dedicato al Luxury Food. Bentornati sul nostro portale!
Nidi di Rondine, un controverso piatto da ricchi
Molte polemiche circondano i nidi di rondine cinesi. Non solo per il danno ambientale che causano quando vengono raccolti – e dunque privando gli uccelli del rifugio per la cova – ma anche perché non si sa quali effetti dia questa “bava” animale al corpo umano. Ringiovanisce la pelle.. ma che altro? Sono solo effetti positivi?
Mentre si elabora il dubbio, i ricchi che possono pagare – dalle 2.000 alle 6.000 Euro! – un piatto così prezioso lo assaggiano in tutte le sue forme. La ricetta tipica cinese è in zuppa, con molti ingredienti aggiunti (dato che il nido in sé non è molto saporito) che rendono il piatto finale buonissimo: funghi, gingseng, pesce, uova, spezie. Nella versione dolce si arricchisce di zollette di zucchero e latte.
Ricette per i Nidi di Rondine
La ricetta tradizionale dei Nidi di Rondine cinesi si prepara facendo bollire i nidi in acqua semplice, oppure appena zuccherata (in alternativa con aggiunta di latte) finché non saranno morbidi e un po’ sfilacciati. Quindi, dopo aver preparato a parte gli ingredienti che volete aggiungere, si scola il tutto e si mescola ai sapori. Al momento di servire si irrora con il brodo di cottura e si accompagna con il pane.
Altri modi di preparare i nidi sono: sciolti in acqua fredda fino a formare degli spaghetti gelatinosi e uniti al riso per una cottura seguente; oppure sciolti per essere aggiunti ai dessert a base di crema o dell’immancabile riso.
Alcuni ristoranti cinesi, fuori dalla Cina, hanno cominciato a sperimentare nuove ricette con i nidi di rondine, allo scopo di renderli più appetibili ai gusti occidentali. Li cucinano, ad esempio, saltati in padella con gamberetti e verdure, un po’ come le ricette giapponesi. Altre volte li associano ad aromi tipicamente occidentali, magari al cioccolato, se usati nei dessert.
Nidi di Rondine all’italiana
Anche in Romagna si mangiano i nidi di rondine. Ma a differenza di quelli cinesi, questi sono fatti con della pasta molto sottile, trasformata in esili spaghetti da modellare e tenere uniti magari con l’uovo come collante. Questi si sposano meglio con le ricette italiane, sono molto più economici e forse fanno sentire meno in colpa anche i ricchi che possono gustarli senza timore!
Il nostro post dedicati ai cibi di lusso, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti a cura del nostro portale!