Tartufo bianco di Alba: cos’è e info

0
993
tartufo bianco alba
Marco Plassio, Wikimedia Commons / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

Tartufo bianco di Alba: cos’è, dove trovarlo, quanto costa e ricette da preparare, nel post a cura di Lusso Mag

Il tartufo bianco di Alba è un simbolo della tradizione italiana di montagna. Si chiama così perché questo tartufo particolare si trova solo nel territorio di Alba e dintorni.

A questo alimento luxury sono dedicate fiere ed eventi. In più, c’è una speciale asta che si tiene ogni anno, per ottenere i pezzi più pregiati. I prezzi sono da capogiro, ma quali sono le caratteristiche di questo tartufo italiano?

In questo post a cura di Lusso Mag, per la categoria Food and Beverage, vedremo insieme cos’è il tartufo di Alba, perchè è così ricercato, il costo, dove trovarlo e vi proporremo due ricette da preparare con questo fantastico prodotto.

Siete pronti a tuffarvi nel mondo del cibo di lusso? Allora non dovete fare altro che continuare a leggere questo post: bentrovati sul nostro portale!

Tartufo bianco di Alba: cos’è?

Il tartufo bianco di Alba è un fungo dal corpo fruttifero irregolare, quasi sempre di colore ocra, dalle dimensioni che variano tra i 2 e i 9 cm, che cresce nelle zone altamente boschive e dal clima umido e freddo della cittadina italiana, che si trova nella regione Piemonte. Il tartufo bianco di Alba nasce spontaneo sotto alberi, come: cerro, rovere, roverella, pioppo, tiglio, nocciolo, carpino e salice bianco.

Per ottenerlo, i cercatori si muovono con cani da tartufo, a partire dalle ultime ore della notte fino alle prime luci dell’alba, per lasciare così inalterate le sue caratteristiche organolettiche. Quindi questo tartufo non si può coltivare e ciò lo rende particolarmente raro sul mercato.

Gli esperti lo riconoscono subito dall’aspetto, perché ha la parte esterna liscia e bianca (o gialla). Il peridio (così si chiama questa parte) non è l’unico segnale di un ottimo tartufo bianco. Infatti, la maturazione del tartufo di Alba si vede dalla parte più interna, ossia la gleba: più venature ha, più si considera maturo. La forma è regolare e questo tartufo può avere anche grandi dimensioni. Il profumo è intenso e ha note di aglio, formaggio, miele e fungo. Il sapore è piccante. Si raccoglie da settembre a dicembre.

Tartufo bianco di Alba: dove trovarlo

Il tartufo bianco di Alba si trova in provincia di Cuneo, in Italia. Si può trovare anche online presso rivenditori specializzati (sui loro siti ufficiali), oppure richiedendo informazioni al consorzio del tartufo bianco di Alba.

Quanto costa il tartufo di Alba?

Il tartufo bianco di Alba ha prezzi variabili in base all’asta che si tiene ogni anno. L’asta tiene conto delle dimensioni e della qualità del tartufo raccolto. Le ultime quotazioni disponibili sono quelle del 2019, dove il tartufo ha avuto un prezzo variabile dai 270 ai 370 euro per 100 grammi. Così, 60 grammi di questo tartufo possono arrivare agli 84-160 euro di quotazione.

Quando si acquista il tartufo, si ottiene anche una documentazione con il peso.

Tartufo bianco di Alba ricette

Quali sono le ricette che esaltano meglio il tartufo bianco di Alba? Vediamo insieme nello specifico due ricette da realizzare con questo prodotto:

  • Tortelli al tartufo bianco;
  • Patate al tartufo bianco di Alba;

Tortelli al tartufo bianco

Gli ingredienti per questa ricetta sono:

  • 55 grammi di tartufo bianco;
  • q.b. Sale;
  • q.b. Pepe Sarawak;
  • 200 ml Brodo di prosciutto;
  • 390 grammi di rosso d’uovo;
  • 25 grammi di semola rimacinata;
  • 275 grammi di farina 00;
  • q.b. Noce moscata;
  • 250 grammi di parmigiano reggiano 36 mesi;
  • 250 grammi di stracchino.

Preparazione

Per la realizzazione di questa ricetta, iniziate col preparare la pasta, fino ad ottenere una sfoglia da mezzo centimetro. Si usa poi un coppa pasta per creare i tortelli. Poi, si spennella su metà della pasta, il rosso d’uovo. Al centro, si mette la farcia con la sac a poche, poi si chiude. Richiudere e usare un secondo coppa pasta più piccolo per creare la forma del tortello. Per la farcia, usare una ciotola. Si inseriscono poi stracchino, parmigiano, rosso d’uovo e si mescola. Infine, si aggiunge noce moscata e si conserva in frigo prima di usare il ripieno. I tortelli si cuociono in brodo di prosciutto e acqua di tartufo. Il tartufo si userà anche per condire.

Patate con tartufo bianco

Gli ingredienti di questa seconda ricetta (nello specifico un dolce) sono:

  • 10 grammi di burro;
  • 20 grammi di cioccolato bianco;
  • 200 grammi di patata americana;
  • 10 grammi di tartufo bianco;
  • 200 grammi di zucchero semolato;
  • 75 grammi di albume;
  • 100 grammi di farina di mandorle;
  • 100 grammi di zucchero a velo;
  • 10 grammi di cacao amaro;
  • 300 grammi di latte intero;
  • 500 grammi di patata rossa;
  • 50 ml di rum bianco.

Preparazione

Creare i biscotti di mandorle, impastando la farina di mandorle con lo zucchero a velo e il tartufo disidratato. Unire la metà degli albumi in una ciotola. Mescolare poi bene creare la meringa, da infornare a 140 gradi per circa un quarto d’ora. Si crea poi la salsa usando la patata tagliata sottile, con il latte e lo zucchero. Tutto si passa con uno sciroppo al rum bianco. Si completa preparando i vermicelli di patate con burro e cioccolato bianco. Ogni elemento si appoggia sul piatto delicatamente usando la sac a poche.

Conclusioni

Il tartufo bianco di Alba è uno dei prodotti più costosi e pregiati in circolazione legato alla nostra tradizione culinaria. Costa un occhio della testa, ma il suo sapore è inconfondibile e arricchisce qualunque piatto. Per acquistarlo però utilizzate sempre i canali ufficiali per non incorrere in truffe.

Alla prossima con il mondo del luxury food, a cura del nostro portale!