Vini d’annata: le bottiglie più costose in circolazione

1
3282
vini bourgogne foto

Vini d’annata: le bottiglie più costose in circolazione, nel post a cura di Lusso Mag

Bentrovati su Lusso Mag, il sito dedicato agli amanti del lusso in tutte le sue sfaccettature. Per il post di oggi vogliamo parlarvi di vini d’annata, cioè quelli introvabili, talmente rari da essere battuti all’asta. Infatti alcune bottiglie di vino sono di particolari ed irripetibili annate, che fa schizzare il prezzo di vendita alle stelle. Talmente tanto da costare più di un’abitazione.

Vediamo nelle righe che seguono quali sono i vini d’annata più costosi in circolazione in questo momento. Buona lettura dallo staff di Lusso Mag!

Bottiglie di vino costose: la nostra classifica

Il vino è una delle bevande più irresistibili al mondo. O lo si ama, o lo si odia, per sempre. Ma se lo si ama lo si deve gustare in ogni momento, ovunque, e con tutte le dovute informazioni per trovare sapori sempre originali, nuovi e spettacolari.

Se amate il vino, forse avete già assaggiato i migliori – che quasi sempre vengono da Francia o Italia. Ma se potete permettervi un capriccio da re, cercate le bottiglie di vino più costose al mondo. Non è detto che non avrete sorprese.

Romanée-Conti 1945

Talmente prezioso da essere stato battuto all’asta per la cifra record di 560.000 Euro! Questa tipologia di vino Borgogna è tra i più raffinati e curati al mondo ed è un vino d’annata del 1945, anno in cui, nonostante i disordini della guerra, fu una delle annate più pregiate in assoluto. Oggi è pura collezione, ma non tradisce la grandezza della Francia, che è sempre patria dei vini migliori.

Cabernet Screaming Eagle

Sorpresa! Il secondo vino più costoso del mondo non viene dalla regione di Champagne o di Provenza ma… dalla Valle di Napa in California, USA. Questo Cabernet del 1992 costa 228.228 Euro e ha battuto, con merito, anche altri migliori vini francesi.

Chateau Margaux 1787

Vale 165.000 Euro questo vino francese che però viene da una collezione privata di New York e che risale appunto al XVIII secolo. Forse il migliore da gustare, ma chi avrà il coraggio di aprire un tale tesoro?

Chateau Lafite

Anche questo è un vino da collezione che è davvero un peccato bere. Questo vino d’annata risale infatti al XVIII secolo e costa ben 117.553 Euro a bottiglia. E di bottiglie ne sono rimaste ben poche, in Francia.

Cheval Blanc, 1947

Raro vino francese venduto negli Stati Uniti e battuto all’asta nel 2006 come il più costoso. Oggi vale “appena” 99.257 Euro.

Bordeaux Chateau Mouton Rothschild, 1945

Poco più di 84.000 Euro a bottiglia per assaggiare questo pezzo da collezione citato più volte anche nei libri e nei film di James Bond. Vitigno francese ma collezione britannica per uno dei vini d’annata più famosi di sempre.

Chateau d’Yquem 1787

Vino antico, pregiatissimo, ma non il più pregiato al mondo. Per questo vale soltanto  73.456 Euro a bottiglia!

Massandra 1775

Uno sherry prodotto in Crimea ci lascia senza parole. Una regione dalla quale non si direbbe possano venire vini di qualità rientra per un pelo nella classifica delle bottiglie di vino più costose del mondo con questo prodotto, che se non fosse da collezione sarebbe un  assaggio unico. Costo: 31.953 Euro.

Grange Hermitage di Penfolds 1951

Viene nientemeno che dall’Australia uno dei vini più costosi al mondo, in particolare grazie alla sua annata 1951. Oggi per averlo in casa si deve pagare 28.222 Euro.

La qualità è francese, un syrah dei migliori, ma cresciuto con le sostanze ottime del terreno australiano … neonata industria vinicola che sta scalando il mondo.

Romanée-Conti Bourgogne 1990

Terminiamo la nostra classifica dei vini d’annata con un nero di altissima qualità divenuto “meno buono” a causa di un periodo di basso rendimento. Ma se si può definire “meno buono” un prodotto che oggi costa 20.650 Euro a bottiglia, immaginate il paradiso di tale gusto nascosto…!

 

Il nostro post alla scoperta dei vini d’annata più costosi in circolazione, termina qui. Alla prossima dallo staff di Lusso Mag!

1 commento

Comments are closed.