Vini pregiati italiani da collezione

0
2279
vini italiani pregiati

Vini pregiati italiani da collezione nel post di Lusso Mag

In questo post di LussoMag troverete la classifica dei 5 vini italiani più pregiati e costosi del nostro Belpaese. Infatti, dopo avervi parlato di spumanti italiani più ricercati, oggi tocca ai vini!

Wine-Searcher ha finalmente rilasciato una versione del sito in italiano, così anche per gli appassionati di vini italiani sarà più facile effettuare ricerche di prezzo e non solo.

Per chi non lo conoscesse, Wine-Searcher è un sito che stila e paragona i prezzi dei vini di tutto il mondo, dove è possibile leggere e scrivere recensioni. Quest’anno ha stilato la classifica dei vini italiani pregiati e costosi in Italia. Alcune bottiglie che arrivano a costare anche più di 1000 euro a bottiglia.

Scopriamo quali sono i vini pregiati italiani da collezione nelle prossime righe: buona lettura da tutto lo staff di Lusso Mag!

Poderi Aldo Conterno Granbussia Barolo Riserva DOCG Millenium Collection (1336 euro)

Al primo posto in classifica troviamo il Poderi Aldo Conterno Granbussia Barolo. L’azienda che produce questo vino rosso pregiato è stata fondata nel 1969 e ha una storia lunga un secolo e si trova nelle Langhe, a Monforte d’Alba, nel cuore del territorio vocato al Barolo.

Il Granbussia, prodotto da vitigno Nebbiolo, rimane almeno 9 anni in cantina prima di essere commercializzato ed è prodotto esclusivamente nelle annate migliori e in quantità limitata. Questo vino accompagna perfettamente la carne d’agnello, ha un sapore deciso ma allo stesso tempo elegante, tipico della regione del Barolo.

Ruffino Riserva Particolare Chianti Classico DOCG (800 euro)

Fin dal 1877, Ruffino è sinonimo di grandi top vini toscani.

Ruffino nasce nella seconda metà del XIX secolo, e più nello specifico nel 1877.

La cantina nasce a Pontassieve, a pochi chilometri da Firenze, quando, i cugini Ilario e Leopoldo Ruffino, decidono di collaborare per dare il via alla produzione di vini tipici.

Questa azienda produce uno dei vini italiani pregiati top del nostro paese.

Il Ruffino Riserva Particolare Chianti Classico sprigiona il suo massimo sapore accompagnato alla carne di agnello.

Bruno Giacosa Bussia Di Monforte Riserva Speciale Barolo DOCG (754 euro)

Bruno Giacosa è stato l’emblema della viticoltura piemontese nel mondo.

L’Azienda Agricola Falletto nasce dal genio di quest’uomo il quale, dopo aver iniziato ad aiutare il nonno in cantina, acquista nel 1982 il vigneto “Falletto” a Serralunga d’Alba in Piemonte.

L’azienda produce il terzo vino migliore d’Italia, appunto il Bussia di Monforte. Un vino intenso e corposo nato dalle uve piemontesi del vitigno Nebbiolo.

Giuseppe Quintarelli Amarone della Valpolicella Classico Selezione DOCG (727 euro)

Il nome di Giuseppe Quintarelli è da anni una guida nella Valpolicella, rappresentando il territorio che ormai viene giustamente riconosciuto come tra i più prestigiosi della vitivinicoltura italiana.

Nella vallata di Negrar, in provincia di Verona, l’azienda dà vita a 50 mila bottiglie l’anno e tra queste, il famoso Amarone della Valpolicella.

Questo vino veneto è uno dei più pregiati d’Italia e si accompagna alla perfezione a bistecche e selvaggina.

Bruno Giocosa Collina Rionda Barolo DOCG (726 euro)

Questo vino è uno di quelli estremamente rari, poiché, Giacosa non produce più questi storici imbottigliamenti da questi siti particolari; sono un richiamo alla gamma di questo produttore e alla profonda conoscenza dei singoli vigneti delle Langhe, conoscenze acquisite in oltre sessant’anni di vinificazione.

Questa è una bottiglia per il vero collezionismo di Barolo: se si è in possesso di una di queste bottiglie, nelle annate migliori, si ha tra le mani una vera e propria fortuna. Questo vino è prodotto con la varietà di uva Nebbiolo, nel Barolo, in Piemonte.

Si accompagna con gusto la carne d’agnello.

Il nostro post dedicato alla classifica dei vini pregiati italiani termina qui. Alla prossima, dalla vostra Gabriella, sempre qui su Lusso Mag!