Zafferano rosso iraniano (spezia): cos’è, quanto costa e ricette da preparare, nel post a cura di Lusso Mag
Lo zafferano rosso iraniano è una spezia luxury che si coltiva solo in Iran, da dove proviene il 90% della produzione mondiale generale. Questa spezia è nota anche come oro rosso dell’Iran e delle scorte sono usate dal Governo come se fossero un vero e proprio tesoro, poste in casseforti ad hoc.
La regione di maggiore produzione è la regione nord orientale del Razavi Khorasan. Anche per lo zafferano comune, per ogni 20 tonnellate, il Paese rilascia una certificazione ai coltivatori, come se fosse un’obbligazione dello Stato, proprio per l’importanza che ha per l’economia locale.
Qual è la differenza tra lo zafferano comune e quello rosso iraniano e quali sono le sue caratteristiche? Inoltre quanto costa e come usarlo in cucina? Vediamolo nelle righe seguenti, nel post a cura di Lusso Mag!
Zafferano rosso iraniano: cos’è?
Lo zafferano rosso ha un bulbo particolare. Infatti, i 3 pistilli si intrecciano tra loro e si possono usare solo dei concimi naturali per coltivarlo. Ha interessanti proprietà contro i radicali liberi e ha un’importante azione antiossidante. In più, contiene carotenoidi, vitamine B1 e B2.
Per queste caratteristiche, spesso si usa anche in ambito farmaceutico.
L’aroma è molto forte e concentrato e il suo colore acceso si trasferisce facilmente sul piatto, dato che ha un’azione colorante molto efficace.
Zafferano rosso iraniano: quanto costa?
Lo zafferano rosso iraniano costa 2.000 euro al chilo. All’etto, però, non costa 200 euro, anzi. Può arrivare a costare fino a 700 euro. Quindi costa più dell’oro.
Zafferano rosso iraniano: ricette da preparare
Chi può permettersi lo zafferano rosso iraniano, può utilizzarlo su piatti di riso, pesce e persino nelle torte e nei dolci.
Quali sono le ricette dove lo zafferano rosso fa la differenza? Vediamolo nelle righe che seguono!
Merluzzo peperonato allo zafferano rosso
Per questa ricetta a base di pesce, gli ingredienti sono:
- 600 g di merluzzo carbonaro;
- 1 peperone rosso;
- 500 g di passata di pomodoro;
- 2 cipolle;
- Zafferano rosso q.b.;
- Pepe;
- Sale;
Preparazione
Si trita il peperone rosso e si fa rosolare. Poi si aggiunge alla passata di pomodoro e alle cipolle. Anche queste vanno tritate prima di rosolarle e inserirle in padella con peperone e passata. Poi, si aggiungono sale, pepe, zafferano rosso iraniano e filetti di merluzzo tagliati. I filetti non devono superare i 5-6 centimetri.
Si abbassa il fuoco e si attende per circa 20 minuti. Verso la fine della cottura, si copre con un coperchio. I filetti non si girano durante la cottura. Alla fine, si spegne la fiamma e si aggiunge un po’ di prezzemolo. Si serve con un po’ di riso thailandese preparato a parte.
Budino vaniglia e zafferano
Per questa seconda ricetta, un dolce, gli ingredienti sono invece:
- 4 uova;
- 4 cucchiai di zucchero di canna;
- Zafferano rosso;
- 1 baccello di vaniglia;
- 330 ml di latte condensato non zuccherato;
- 200 ml di panna liquida;
Preparazione
In un pentolino, si mettono latte condensato, la panna liquida, i semi del baccello di vaniglia e lo zafferano. Si porta tutto a ebollizione. Si spegne il fuoco e si lascia raffreddare per mezz’ora. Poi, si divide il tuorlo dall’albume delle quattro uova. L’albume infatti non serve per questa ricetta. Si prende una ciotola con i tuorli e si aggiunge lo zucchero. Si sbattono le uova finché il composto non diventa bianco.
Piano piano, si aggiunge il latte messo nel pentolino con gli altri ingredienti. Man mano che si aggiunge il latte, si mescola.
Alla fine, si versa tutto su degli stampini, che andranno a bagnomaria per 40 minuti a 150 gradi. Alla fine, si lascia raffreddare e poi si mette in frigo per 3 ore prima di gustare.
Il nostro post dedicato a questa spezia così pregiata, termina qui. Alla prossima con il nostro appuntamento con il luxury food, a cura del nostro portale!