10 giorni in Sardegna: organizzare vacanze con la famiglia

0
227
porto cervo foto

Per un viaggio all’insegna del mare e del relax scegliere un’isola come la Sardegna può essere un’opzione. Per un viaggio con la famiglia e per godere al massimo delle bellezze dell’isola la Sardegna si può visitare in 10 giorni. Organizza un viaggio in Sardegna con Barbirotti Viaggi. Da nord a Sud ecco che le mete da scoprire possono essere la Costa Smeralda, le isole della Maddalena, Castelsardo e il Golfo di Orosei. 

Organizzare una vacanza in famiglia in Sardegna

Tra attrazioni da non perdere, spiagge da visitare, posti dove vedere il tramonto e dormire. Un itinerario potrebbe essere Costa Smeralda e Porto Cervo, poi visitare l’arcipelago della Maddalena, Castelsardo, il Golfo di Orosei e Supramonte, e per finire Olbia. Si può pensare di noleggiare un auto e spostarsi per i vari punti della Sardegna ma anche di campeggiare o prendere una casa in affitto. Quel che sicuramente va fatto prima di partire è prenotare in anticipo il traghetto o l’aereo, sapere come ci si vuole muovere e magari affidarsi ad un’agenzia di viaggio per fare l’assicurazione. 

10 giorni in Sardegna

Dopo aver visitato Olbia, la Costa Smeralda è la costa più elegante dell’isola, con le sue rinomate località costiere di Porto Rotondo e porto Cervo. Le splendide spiagge e il mare cristallino fanno sì che la Sardegna sia un’isola tutta da scoprire. Da visitare è sicuramente San Pantaleo un tipico villaggio sardo dove poter provare le leccornia tipiche e vedere le tradizioni del luogo. Le spiagge sono tante e una più bella di un’altra, da Poltu Quatu a Baia Sardinia. Ci si può spostare verso l’arcipelago della Maddalena, arrivando con il traghetto e per scoprire altre meravigliose bellezze. Percorrere le strade in auto farà apprezzare senz’altro i luoghi più iconici della Sardegna, i paesaggi naturali e le spiagge.  L’arcipelago della Maddalena è visitabile con varie barche e imbarcazioni che si possono noleggiare, da visitare Caprera, con le sue spiagge e le calette sulle isole di Budelli e Santa Maria. Altra tappa imperdibile è Capo Testa, una cava di granito dove ci sono formazioni rocciose giganti, situata sul lato mare. Si può fare un’escursione a Cala Francese e Cala di l’Ea. La città più vicina è Santa Teresa di Gallura, un piccolo centro da visitare e trascorrere la notte. in 10 giorni si possono visitare davvero tante località quindi non si può non vedere Castelsardo, una città medievale sul mare. Prima di entrare nel villaggio ci si può fermare a roccia dell’Elefante una roccia che raffigura un elefante con la proboscide all’insù.

Ancora una delle tappe da non saltare è Supramonte e il golfo di Orosei, per godere appieno della vacanza. Anche Cala Fuili è facilmente raggiungibile e si può fare un bagno rilassante e trascorrere una notte in zona. Il Golfo di Orosei ha delle spiagge incredibili ecco solo alcune delle tante: Cala Luna, Cala Sisine, Cala Gabbiani e Cala Goloriani. Queste sono visitabili con un bel tour in barca e scendere così anche nelle grotte del Bue Marino, accessibili solo dal mare.

Organizzazione per le famiglie

Se non si vuole fare un viaggio avventuroso perché si hanno con sé bambini, si può pensare di affittare una casa per lunghi periodi o affittare un camper e andare in giro per l’isola con molta comodità. Si possono poi fare molte attività a mare e in giro per la Sardegna, tra gite in barca e snorkeling, ma anche camminate e visite alle spiagge e baie. Escursioni a piedi o in quad, tour in moto o anche semplicemente una crociera alla scoperta delle spiagge più belle. Immersioni subacquee e attività anche per bambini, la Sardegna è ricchissima.