Come lavorare nel settore luxury? Ecco qualche suggerimento 

0
1490
lavorare nel settore luxury

Vuoi lavorare nel settore luxury e non sai da dove cominciare? Per prima cosa occorre definire quali sono gli ambiti che riguardano questo grande settore e circoscriverlo meglio attraverso una definizione. Per “settore luxury” si intende un grande mondo rivolto ad una precisa nicchia che, per ovvie ragioni, dispone di possibilità economiche al di sopra della media. Si tratta di un mercato che nel solo 2019 ha fruttato un business del valore di quasi trecento miliardi di dollari e che offre numerosissimi sbocchi lavorativi. Per conoscerlo meglio, quindi, ti suggeriamo di partire dalle basi, ovvero da quali sono gli ambiti di impiego e in quale preferiresti posizionarti. Vediamo insieme qualche buon suggerimento

Segui i blogger che si occupano di lusso

Gli sbocchi dell’industria del lusso abbracciano la moda, l’abbigliamento, la cosmesi, i profumi ma anche i viaggi, gli eventi e le esperienze. Fanno parte di questo mondo anche il settore immobiliare, la ristorazione e l’alimentazione senza contare le auto, i mezzi di lusso, l’arte ed il collezionismo. Quindi qualsiasi interesse, conoscenza, cultura o hobby trova una sua declinazione nel mondo del lusso, così come anche i blog e i canali web sul quale potrai trarre maggiori informazioni. 

Per informarti e conoscerlo meglio, per esempio potresti cominciare a dare un’occhiata ai migliori blogger a Milano da seguire, la capitale del lusso, della moda e dell’eccellenza in ogni settore produttivo. Uno dei blog che tratta diversi argomenti riguardanti questa fantastica città è sicuramente MilanFoodieInsider che presenta recensioni di ristoranti a Milano, ristoranti stellati compresi. Grazie a questo blog e al suo profilo instagram @serenafoodieinsider riuscirai ad avere tutte le ultime notizie su Milano e saprai di certo dove portare i tuoi potenziali clienti a pranzo in qualche posto chic.

Stabilisci una precisa nicchia e specializzati

Se ti interessi di moda e fashion, invece, potresti leggere Lussoblog mentre se ti appassionano architettura e costruzioni non puoi non seguire Finetodesign. Tutte queste realtà, pur collocandosi in differenti declinazioni del lusso hanno una caratteristica in comune: sono sempre aggiornati e curati sulle ultime novità provenienti dal settore. Da questi canali potrai trarre giorno per giorno tutte le novità del settore e scoprire, per esempio, se ci sono opportunità di carriera da cogliere al volo.

Non dimenticare la formazione

Lavorare nel mondo luxury non è così facile come potrebbe sembrare perché occorre dedizione e formazione, almeno per le prime fasi di “gavetta”. In pratica dovrai costruirti una rete di contatti e di conoscenze tali per cui, pian piano, impari il linguaggio, i simboli e le conoscenze necessarie per entrare a far parte di questo mondo. A seconda della nicchia che sceglierai, quindi, sarà importante specializzarti in un settore e impararne tutti gli aspetti che spaziano dai nomi più importanti e che arrivano sino al lessico da utilizzare. Il luxury, infatti, parla una lingua ben precisa perché si rivolge a specifiche persone. Per questo sarà importante studiare almeno una lingua straniera, viaggiare e toccare con mano i maggiori luoghi di interesse del settore. Ci vorrà anche un po’ di intraprendenza e di spirito di iniziativa che ti serviranno ad intercettare le occasioni migliori e ad accaparrartele prima degli altri.